Melinda Czink
Melinda Czink (Budapest, 22 ottobre 1982) è un'ex tennista ungherese.
Melinda Czink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2015 |
BiografiaModifica
Nel 2003 partecipò all'US Open 2003 - Singolare femminile venendo sconfitta al terzo turno da Lindsay Davenport. Nel 2006 partecipò all'US Open 2006 - Singolare femminile e a quello doppio venendo sconfitta al primo turno in entrambe le occasioni.
Anni dopo, nel 2009, vinse la Bell Challenge 2009 - Singolare sconfiggendo in finale Lucie Šafářová con il punteggio di 4-6, 6-3, 7-5. Nella stessa competizione avrebbe dovuto affrontare nei quarti di finale anche la detentrice del titolo Nadia Petrova, ma l'avversaria si ritirò dalla competizione dopo che la Czink vinse il primo set con il punteggio di 7-6.[1]
Nello stesso anno all'AEGON Classic 2009 - Singolare arriva ai quarti di finale perdendo contro Sania Mirza, mentre nel doppio giocò in coppia con Natalie Grandin. Nell'Australian Open 2009 - Singolare femminile venne sconfitta nei primi turni dalla cinese Jie Zheng.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (1)Modifica
Legenda: Dal 2009 |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Score |
1. | 20 settembre 2009 | Bell Challenge, Québec | Sintetico (i) | Lucie Šafářová | 4-6, 6-3, 7-5 |
Sconfitte (1)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Tier I (0) |
Tier II (0) |
Tier III (0) |
Tier IV (0) |
Tier V (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Score |
1. | 15 gennaio 2005 | Richard Luton Properties Canberra Women's Classic, Canberra | Cemento | Ana Ivanović | 5-7, 1-6 |
DoppioModifica
Sconfitte (1)Modifica
Legenda: Dal 2009 |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 gennaio 2010 | Brisbane International, Brisbane | Cemento | Arantxa Parra Santonja | Andrea Hlaváčková Lucie Hradecká |
6–2, 6(3)–7, [4–10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | 2T | A | 1T | 1T | A | 2T | 1T | A | A | 1T | A | A | 2-7 |
Open di Francia | A | 1T | A | 2T | 1T | A | 3T | 1T | A | 2T | 1T | A | 4-7 | |
Wimbledon | A | 1T | 1T | 2T | 1T | A | 1T | 1T | 3T | 2T | A | A | 4-8 | |
US Open | 3T | 1T | A | 1T | A | A | 2T | A | A | 1T | A | A | 3-5 | |
Totale | 2-2 | 1-4 | 0-1 | 2-4 | 0-3 | 0-0 | 4-4 | 0-3 | 2-1 | 2-3 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 13-27 |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 1T | A | A | A | A | A | 2T | A | A | 2T | A | A | 2-3 |
Open di Francia | A | A | A | 1T | A | A | 1T | 1T | A | A | A | A | 0-3 | |
Wimbledon | A | A | A | 1T | A | A | 1T | 1T | 1T | A | A | A | 0-4 | |
US Open | A | A | A | 1T | A | A | 1T | A | A | 1T | A | A | 0-3 | |
Totale | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 0-3 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-13 |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Nessuna partecipazione
NoteModifica
- ^ Tabellone risultati Archiviato il 12 giugno 2012 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melinda Czink
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Melinda Czink, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Melinda Czink, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Melinda Czink, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Melinda Czink, su tennistemple.com.
- (EN) Melinda Czink, su Olympedia.
- (EN) Melinda Czink, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).