Memoria (elettronica)
Una memoria, in elettronica, è un dispositivo elettronico che ha come finalità la memorizzazione dell'informazione elettronica. Il suo uso è diffuso in tutti i sistemi di elaborazione dati.
ClassificazioneModifica
In base alla tipologia dell'informazione elettronica, analogica o digitale, che viene memorizzata, la memoria si distingue in:
In base alla necessità o meno di essere alimentata elettricamente per poter mantenere memorizzata l'informazione elettronica, la memoria si distingue in:
In base alla tipologia di accesso, diretto o sequenziale, la memoria si distingue in:
In base alla tecnologia costruttiva la memoria si distingue in:
- memoria a stato solido (basata interamente su semiconduttori)
- memoria magnetica
- memoria ottica
- memoria olografica
TipologieModifica
Memorie analogiche:
- memorie non volatili
- memorie ad accesso sequenziale
- nastri magnetici
- memorie ad accesso diretto
- dischi ottici
- memorie ad accesso sequenziale
- memorie non volatili
Interno di un'audiocassetta Stereo 8
Musicassetta Compact Cassette e microcassetta
Esempio di disco in vinile
Memorie digitali:
- memorie volatili
- memorie non volatili
- memorie ad accesso sequenziale
- nastri magnetici
- memorie ad accesso diretto
- memorie a stato solido
- dischi magnetici
- dischi magneto-ottici
- dischi ottici
- memorie ad accesso sequenziale
Esempi di memory card
Esempi di floppy disk
Vista esterna e interna di un hard disk
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su memoria
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Memoria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4077653-0 |
---|