Mena di Costantinopoli
Mena o Menna (Menas) (in greco moderno: Μηνάς; Alessandria d'Egitto, ... – 25 agosto 552) è stato un arcivescovo e santo bizantino, patriarca di Costantinopoli dal 3 marzo 536 fino alla sua morte nel 552.
Mena | |
---|---|
![]() | |
Patriarca di Costantinopoli | |
Elezione | 3 marzo 536 |
Fine patriarcato | 25 agosto 552 |
Predecessore | Antimo I |
Successore | Eutichio |
Nascita | Alessandria d'Egitto |
Morte | 25 agosto 552 |
San Mena | |
---|---|
Patriarca | |
Nascita | Alessandria d'Egitto, ? |
Morte | 25 agosto 552 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 25 agosto |
BiografiaModifica
Nato ad Alessandria d'Egitto, era direttore dell'ospizio di San Sansone a Costantinopoli. In seguito alla deposizione del patriarca Antimo I di Costantinopoli, il papa Agapito I lo elesse patriarca il 3 marzo 536.
Dopo la morte del papa, diresse il concilio che scomunicò Antimo. Nel 543 fu a capo del sinodo che ratificò l'editto di Giustiniano contro gli origenisti e nel 547 firmò insieme ai vescovi orientali la condanna dei Tre Capitoli, motivo per cui fu scomunicato da papa Vigilio.
Nel 552 Mena presentò la ritrattazione delle sue idee con una professione di fede al papa.
CultoModifica
Viene ricordato nel Martirologio romano il 25 agosto: "A Costantinopoli, san Mena, vescovo, che fu ordinato dal papa sant'Agapíto e, riconciliata la comunione per qualche tempo sospesa con il papa Vigilio, dedicò alla Sapienza divina la grande chiesa edificata dall'imperatore Giustiniano."
BibliografiaModifica
- Henwy Wace e William C. Piercy, A Dictionary of Christian Biography and Literature to the End of the Sixth Century A.D., with an Account of the Principal Sects and Heresies, 1911
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mena di Costantinopoli
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Mena di Costantinopoli, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Mennas in Catholic Encyclopedia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54536578 · CERL cnp00282830 · GND (DE) 102370990 · WorldCat Identities (EN) viaf-54536578 |
---|