Merlin Olsen
Merlin Olsen | ||
---|---|---|
Olsen nel 1977 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 122 kg | |
Football americano ![]() | ||
Ruolo | Defensive tackle | |
Ritirato | 1976 | |
Hall of fame | Pro Football Hall of Fame (1982) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Utah State Aggies | ||
Squadre di club | ||
1962-1976 | Los Angeles Rams | |
Merlin Jay Olsen (Logan, 15 settembre 1940 – Duarte, 11 marzo 2010) è stato un giocatore di football americano statunitense che ha militato nel ruolo di defensive tackle per tutti i suoi quindici anni di carriera con i Los Angeles Rams della National Football League (NFL) venendo convocato per 14 Pro Bowl, un record condiviso con Bruce Matthews, Tony Gonzalez e Peyton Manning.
È stato introdotto sia nella Pro Football Hall of Fame che nella College Football Hall of Fame. Come attore ha interpretato il contadino Jonathan Garvey nella serie televisiva La casa nella prateria. Dopo aver lasciato quella produzione, divenne il protagonista della serie I ragazzi di padre Murphy, prodotta dalla NBC.
Carriera professionisticaModifica
Los Angeles RamsModifica
Dopo aver terminato il college, Olsen ricevette offerte sia da Los Angeles nella NFL che dai Denver Broncos della rivale American Football League. Egli scelse la sicurezza rappresentata dalla NFL e firmò coi Rams. Il primo contratto di Olsen fu di circa 50.000 dollari per due stagioni, oltre a un bonus alla firma. Era il 1962 e lo stipendio medio di un giocatore di football era di 12.000 dollari l'anno. Fu il primo giocatore dell'Università statale dello Utah ad essere scelto nel primo giro del Draft NFL[1].
Olsen giocò per tutta la sua carriera dal 1962 al 1976 coi Los Angeles Rams. Una stella tra i difensori della squadra, saltò solo due gare (entrambe nella sua stagione da rookie) nel corso dei suoi quindici anni di carriera. Fu nominato rookie dell'anno nel 1962 ed inserito nel First-team All-Pro nel 1964 e poi dal 1966 al 1970. Fu inoltre inserito nel Second-team All-Pro nel 1965, 1973 e 1974[2].
Olsen fu quasi sul punto di giocare in attacco ma fu spostato in difesa dopo alcuni esperimenti durante gli allenamenti. Egli divenne presto parte di una delle migliori difese della storia della NFL. Deacon Jones, Rosey Grier e Lamar Lundy e Olsen formarono una linea difensiva soprannominata "The Fearsome Foursome". Nella settimana 12 della stagione 1965 fu nominato difensore della settimana dopo aver segnato il primo touchdown della carriera.
Nel corso degli anni sessanta, il quartetto terrorizzò gli attacchi avversari. Le giocate di Olsen contribuirono al raggiungimento dei playoff da parte dei Rams nel 1967 e nel 1969. Fu anche votato miglior uomo della linea difensiva dei Rams dal 1967 al 1970. Nella settimana 14 della stagione 1967, Olsen e il resto dei Fearsome Foursome furono tutti nominati difensori della settimana per le loro prestazioni contro i Baltimore Colts. Negli anni settanta, Olsen continuò a dominare come defensive tackle e i suoi undici sack nel 1972 furono il secondo miglior risultato della squadra. Dopo la settimana 8 del 1972, Olsen fu nominato difensore della settimana per la terza volta in carriera.
I Rams vinsero la NFC West dal 1973 al 1976 grazie anche alle giocate di Olsen. Essi furono la miglior difesa sulle corse nel 1973 e 1974 e finirono al secondo posto per sack totali in entrambe le stagioni. Nel 1973 Olsen fu votato come miglior uomo della linea difensiva dell'anno dall'Associazione Giocatori della NFL e l'anno successivo vinse il Bert Bell Award come miglior giocatore della lega, assegnato dal Maxwell Club.
L'ultima gara di Olsen fu la finale della National Football Conference del 1976 persa contro i Minnesota Vikings. Olsen fu convocato per il Pro Bowl per tutti gli anni della sua carriera, ad eccezione dell'ultimo. Nel 1982 fu inserito nella Pro Football Hall of Fame al suo primo anno di eleggibilità. Nel 1999 The Sporting News lo classificò al 25º posto tra i migliori giocatori di tutti i tempi[3] mentre nella stessa classifica stilata da NFL Network nel 2009 fu classificato al 27º posto.
PalmarèsModifica
- (14) Pro Bowl (1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975)
- (6) First-Team All-Pro (1964, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970)
- (3) Second-Team All-Pro (1965, 1973, 1974)
- Formazione ideale della NFL degli anni 1960
- Formazione ideale della NFL degli anni 1970
- Formazione ideale del 75º anniversario della National Football League
- Formazione ideale del 100º anniversario della National Football League
- MVP del Pro Bowl (1968)
- Bert Bell Award (1974)
- Numero 74 ritirato dai St. Louis Rams
- Pro Football Hall of Fame
- Classificato al #27 tra i migliori cento giocatori di tutti i tempi da NFL.com
StatisticheModifica
Partite totali | 208 |
Sack | 94 |
Intercetti | 1 |
NoteModifica
- ^ (EN) Utah State University Media Guide (PDF), grfx.cstv.com. URL consultato il 3 settembre 2012.
- ^ 2008 St. Louis Rams Media Guide
- ^ (EN) Football's 100 Greatest Players, The Sporting News, 1999. URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Merlin Olsen
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Merlin Olsen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Merlin Olsen, su Find a Grave.
- (EN) Merlin Olsen, su NFL.com, National Football League.
- (EN) Merlin Olsen, su Pro-Football-Reference.com.
- (EN) Merlin Olsen, su ProFootballHof.com, Pro Football Hall of Fame.
- (EN) Merlin Olsen, su footballfoundation.org, College Football Hall of Fame.
- (EN) Merlin Olsen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Merlin Olsen, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107601136 · ISNI (EN) 0000 0000 7761 3033 · LCCN (EN) n83184955 · BNF (FR) cb14212546f (data) · WorldCat Identities (EN) n83-184955 |
---|