Mesoarcheano
Il Mesoarcheano è la terza era geologica dell'eone Archeano. Va da 3.200 a 2.800 milioni di anni fa e durò quindi 400 milioni di anni.[1] Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello stratigrafico di sezioni rocciose sulla terra. Non ha quindi un GSSP definito dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia.[2]
L'era successiva è denominata Neoarcheano, la precedente Paleoarcheano.
Eventi importantiModifica
Durante il Mesoarcheano si produsse la prima glaciazione, avvenuta circa 2.900 milioni di anni fa e che si ritiene possa essere stata causata da una destabilizzazione del clima legata al metabolismo dei primi microorganismi.
Il primo supercontinente, il Vaalbara, si frammentò proprio alla fine di questa era, attorno ai 2.800 milioni di anni fa.
Contenuto fossiliferoModifica
Alcuni fossili ritrovati in Australia indicano che le stromatoliti erano frequenti sulla terra durante l'era Mesoarcheana.
SchemaModifica
Precambriano | |||
---|---|---|---|
eone Adeano | eone Archeano | eone Proterozoico | eone Fanerozoico |
NoteModifica
- ^ Chronostratigraphic chart 2014, su stratigraphy.org, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.