Metanfetamina
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Metanfetamina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(2S)-N-metil-1-fenil-propan-2-ammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H15N |
Massa molecolare (u) | 149,223 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-668-7 |
PubChem | 1206 |
DrugBank | DB01577 |
SMILES | CC(CC1=CC=CC=C1)NC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 298,15 K | 9,9 |
Temperatura di fusione | 170-175 °C (443,15 - 448,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 300-305 °C (573,15 - 578,15 K) |
Proprietà tossicologiche | |
LD50 (mg/kg) | 15 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | 25 |
Frasi S | 45 |
La metanfetamina (N,α-dimetilfeniletilammina) è l'N-metil omologo dell'anfetamina, ma, rispetto a essa, è un simpaticomimetico con una maggiore attività centrale. Ha un uso limitato come psicostimolante, ed è oggetto di abuso soprattutto in alcuni Paesi (Stati Uniti, Australia, Filippine). Condivide con l'anfetamina il meccanismo d'azione, basato sul rilascio delle catecolammine a livello sinaptico, in particolare la dopamina, neurotrasmettitore deputato a stimolare la sensazione di piacere e appagamento.
StoriaModifica
Il primo uso della metanfetamina è stato per inalatori nasali per l'asma e come decongestionante nasale. Questi inalatori contenevano però la forma levo (L), molto più attiva a livello periferico della forma destro (D) o della miscela racemica, usata come stimolante.
All'inizio del XX secolo l'abuso di metanfetamina è divenuto sempre più allarmante, specie nelle aree rurali dove era nata, precisamente sulla costa ovest degli USA. Dalla fine degli anni ottanta la metanfetamina è presente anche in Europa.[senza fonte]
Lo stupefacente ha raggiunto notorietà poiché economico e facile da produrre: i materiali sono facilmente reperibili e spesso legali. In seguito ha preso piede anche in Europa, facendo la sua prima comparsa nelle discoteche londinesi. Lo stato dov'è più consumato è la Thailandia.
Questa droga è molto usata nei paesi poveri e sottosviluppati, in quanto la sua capacità di stimolazione della dopamina permette di affrontare, annullando la sensazione di fatica, estenuanti turni di lavoro, anche 22 ore di fila, causando però un totale sfinimento fisico.
Una curiosità sulle metanfetamine: il D-IX farmaco sperimentale utilizzato e sviluppato dalla Germania nazista alla fine della seconda guerra mondiale, aumentava l'autostima. Fu utilizzato su un numero esiguo di soldati e non fu mai messo in commercio.
ProduzioneModifica
Viene spesso sintetizzata per riduzione dell'efedrina o, in casi rari, per amminazione riduttiva del fenilacetone. È in commercio in molti paesi come farmaco psicostimolante. In Europa dell'Est il nome commerciale è Pervitin (5 mg).
Uso come stupefacenteModifica
Quando si parla di "Ice" , "Shaboo", "Shabu" (termine in uso nelle Filippine), "Blue sky" (dalla serie TV Breaking Bad ) o "Crystal meth" ci si riferisce alla forma più pura della metanfetamina, ovvero cristalli solitamente limpidi di D-metanfetamina cloridrato (si ottiene la forma D solo se viene ottenuta per riduzione dell'efedrina con iodio e ipofosfito - metodo amatoriale - mentre se viene ottenuta per aminazione riduttiva del fenil-2-propanone - metodo industriale - si ottiene il racemo). Spesso viene fumata o iniettata con effetti di gran lunga superiori alle altre vie di assunzione. L'effetto molto lungo (6-12 ore) è una delle caratteristiche principali di questo tipo di sostanze che le differenziano dalla cocaina.
Effetti a breve termineModifica
La metanfetamina è un potente stimolante e riduce l'appetito, aumentando invece la capacità di rimanere svegli. La sensazione è più breve e intensa se viene iniettata o fumata, mentre è più lunga e meno intensa se inalata o ingerita. Ciò è dovuto al rilascio di notevoli quantità di dopamina nelle aree del cervello che regolano la sensazione di piacere.
Effetti a lungo termineModifica
L'utilizzo a lungo termine di metanfetamina provoca innanzitutto dipendenza. Oltre a questo si può riscontrare in soggetti che utilizzano abitualmente questa sostanza la manifestazione di sintomi come comportamenti violenti, ansia, confusione, insonnia, paranoia e disturbi della personalità. Nel giro di alcuni mesi l'uso abituale di questa droga provoca effetti irreversibili sulle cellule cerebrali, soprattutto quelle produttrici di dopamina, che vengono danneggiate gravemente[1]. L'abuso di sostanze stupefacenti come la metanfetamina è spesso accompagnato a scarsa igiene e questo può portare a perdita dei denti e dei capelli, occhiaie, e assottigliamento della pelle.
Uso in medicinaModifica
In America per i disturbi dell'attenzione o per la narcolessia si prescrive raramente il Desoxyn, o cloridrato di D-metanfetamina. In Italia non è disponibile alcun preparato a base di anfetaminici, con la parziale eccezione di prescrizioni specialistiche. Fino a pochi anni fa erano presenti nel mercato italiano alcuni preparati anfetaminici: Preludin (Fenmetrazina HCl), Tenuate Dospan (Dietilpropione), Ponderal (Fenfluramina) Plegine (Fendimetrazina), e più indietro negli anni il Villescon (Prolintano).
FilmografiaModifica
- 2000 - Requiem for a dream, film di Darren Aronofsky
- 2001 - Batang West Side, film di Lav Diaz
- 2002 - Spun, film di Jonas Åkerlund
- 2008-2013 - Breaking Bad - serie TV di Vince Gilligan, Mark Johnson, Michelle MacLaren.
- 2010 - Un gelido inverno, film di Debra Granik
- 2013 - Giovani Ribelli - Kill Your Darlings, film di John Krokidas
- 2018 - Beautiful Boy, film di Felix van Groeningen
DocumentariModifica
- 2003 - Crank: Made in America, HBO
- 2005 - The Fifth Estate: Dark Crystal, CBC
- 2005 - Crystal Fear, Crystal Clear, regia di Eva Wunderman
- 2005 - Meth: A County in Crisis, A&E Network
- 2005 - London's Most Dangerous Drug?, regia di Emma Gray e Alex Nott
- 2006 - Frontline : The Meth Epidemic, PBS
- 2006 - Crystal Darkness, regia di Logan Needham
- 2006 - Rock Bottom, regia di Jay Corcoran
- 2006 - A Question of Life or Meth, A&E Network
- 2006 - National Geographic Explorer: World's Most Dangerous Drug (Stagione 21, Episodio 5), National Geographic
- 2007 - Life or Meth, KTVB-TV
- 2007 - American Drug War: The Last White Hope, regia di Kevin Booth
- 2008 - American Meth, regia di Justin Hunt
- 2008 - Louis Theroux: Law & Disorder, BBC
- 2009 - Montana Meth, HBO in collaborazione con Montana Meth Project[2]
- 2009 - The City Addicted to Crystal Meth: Louis Theroux, BBC
- 2012 - Aftermeth, regia di Eva Wunderman
- 2012 - Methamerica, regia di Christopher Halligan
- 2013 - Learning to Breathe, regia di Rocky Romano
- The Ice Age, Australian Broadcasting Corporation
- 2018 - Take Your Pills,regia di Alison Klayman
NoteModifica
- ^ Raffaele Lovaste, Metanfetamine (PDF), Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Provincia Autonoma di Trento.
- ^ Gli spot antidroga nel mondo (anche quelli più choc), su corriere.it. URL consultato il 28 luglio 2015.
BibliografiaModifica
- David Solomon, LSD - La droga che dilata la coscienza, Feltrinelli, 1967, pp. 140-142, BNI 678210.
- Nick Reding, Methland. The Death and Life of an American Small Town, Bloomsbury, New York, 2010
- David Sheff, Beatiful Boy, Sperling & Kupfer, 2009; ISBN 978-88-200-4674-3
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su metanfetamina
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «metanfetamina»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metanfetamina
Collegamenti esterniModifica
- Metanfetamina, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Metanfetamina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Meth Project, su methproject.org.
- (EN) NLM Hazardous Substances Data Bank, su toxnet.nlm.nih.gov.
- (EN) EMCDDA drugs profiles: Methamphetamine (2007)
- (EN) EMCDDA paper on Methamphetamine supply in Europe (2009)
- (EN) A Key to Methamphetamine-Related Literature (PDF), su nyhealth.gov.
- (EN) Poison Information Monograph (PIM 334: Methamphetamine)
- (EN) Chronic Amphetamine Use and Abuse (American College of Neuropsychopharmacology)
- (EN) ChemSub Online: Methamphetamine, su chemsub.online.fr.
- (EN) Faces of Meth, su facesofmeth.us.
Controllo di autorità | GND (DE) 4191463-6 |
---|