Metopa
La mètopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, scolpita a rilievo, a seconda dei casi altorilievo o bassorilievo, posta in alternanza con i triglifi. Spessissimo il soggetto rappresentato in una metopa fu il bucranio, ovvero un teschio di bue in bassorilievo. Ciò vale esclusivamente per i templi o le decorazioni, poiché alcune volte stessi edifici potevano presentare molteplici, dell'ordine Dorico. Nel caso invece dell'ordine Ionico e Corinzio la trabeazione era composta da un unico fregio, assente dell'alternanza di metope e triglifi, caratterizzato dagli stessi bassorilievi rappresentanti scene mitologiche. Così si potrebbe dire si trattasse di un'unica grande e ininterrotta metopa.


Le metope scolpite spesso costituivano dei cicli compiuti, come nel caso del Partenone dell'Acropoli di Atene, in cui sono rappresentate scene mitologiche che celebrano la vittoria sui persiani.
Più antiche sono le metope dell'Heraion alla foce del Sele presso Poseidonia, conservate presso il Museo archeologico nazionale di Paestum.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metopa
Collegamenti esterni Modifica
- mètopa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Cultrera, METOPA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Metopa, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- mètopa o mètope, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Metopa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 66485 · LCCN (EN) sh85084435 · GND (DE) 4169740-6 · BNF (FR) cb121666019 (data) · J9U (EN, HE) 987007529311605171 |
---|