Michael Mørkøv
pistard e ciclista su strada danese
Michael Mørkøv Christensen (Kokkedal, 30 aprile 1985) è un pistard e ciclista su strada danese che corre per la Soudal Quick-Step. Su pista ha vinto la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici 2008, un titolo mondiale nell'americana e numerose Sei giorni; su strada è professionista dal 2009, e si è aggiudicato una tappa alla Vuelta a España 2013.
Michael Mørkøv | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 183[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 71[1] kg | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Pista, strada | |||||||||||||||||||||
Squadra | Soudal | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
2005-2008 | Team GLS-Pakke Shop | |||||||||||||||||||||
2009-2013 | Saxo Bank | |||||||||||||||||||||
2014-2015 | Tinkoff | |||||||||||||||||||||
2016-2017 | Katusha | |||||||||||||||||||||
2018 | Soudal | |||||||||||||||||||||
2019-2021 | Deceuninck | |||||||||||||||||||||
2022- | Soudal | |||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2005- | ![]() | |||||||||||||||||||||
2010- | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2022 |
PalmarèsModifica
PistaModifica
- Campionati danesi, Corsa a punti
- UIV Cup Stoccarda Under-23 (con Marc Hester)
- UIV Cup Berlino Under-23 (con Marc Hester)
- Campionati europei, Americana Under-23 (con Alex Rasmussen)
- UIV Cup Amsterdam Under-23 (con Marc Hester)
- Classifica generale UIV Cup Under-23
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- 4ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Inseguimento a squadre (Sydney, con Casper Jørgensen, Jens-Erik Madsen e Alex Rasmussen)
- 4ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Americana (Sydney, con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Corsa a punti
- 3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Americana (Los Angeles, con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Grenoble (con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- 4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Americana (Copenaghen, con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Inseguimento a squadre (con Nikola Aistrup, Casper Jørgensen e Jacob Moe Rasmussen)
- Campionati danesi, Scratch
- Campionati danesi, Corsa a punti
- Sei giorni di Grenoble (con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Copenaghen (con Alex Rasmussen)
- Campionati del mondo, Americana (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Gand (con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Berlino (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Copenaghen (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni delle Rose (con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Copenaghen (con Alex Rasmussen)
- Campionati danesi, Omnium
- Campionati danesi, Americana (con Alex Rasmussen)
- Sei giorni di Copenaghen (con Kenny De Ketele)
- 1ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Americana (Saint-Quentin-en-Yvelines, con Lasse Norman Hansen)
StradaModifica
- 2ª tappa Giro del Capo (Durbanville > Durbanville)
- 2013 (Team Saxo-Tinkoff, due vittorie)
- Campionati danesi, Prova in linea
- 6ª tappa Vuelta a España (Guijuelo > Cáceres)
- 2015 (Tinkoff-Saxo, una vittoria)
- 6ª tappa Giro di Danimarca (Hillerød > Frederiksberg)
- 2018 (Quick-Step Floors, una vittoria)
- Campionati danesi, Prova in linea
Altri successiModifica
- Criterium di Skive
- Criterium di Glasgow
- Criterium di Viborg
- Criterium di Herning
- Brøndby CC/KCK-Herlev-løbet
- Criterium di Charlottenlund
- Fyen Rundt
- Criterium di Ringsted
- Sparekassen Himmerland Grand Prix
- Criterium di Roskilde
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Salisburgo 2007 - In linea Under-23: 81º
- Melbourne 2010 - Cronometro Elite: 31º
- Melbourne 2010 - In linea Elite: ritirato
- Copenaghen 2011 - Cronometro Elite: 47º
- Copenaghen 2011 - In linea Elite: 18º
- Limburgo 2012 - Cronosquadre: 13º
- Toscana 2013 - Cronosquadre: 9º
- Ponferrada 2014 - In linea Elite: ritirato
- Richmond 2015 - In linea Elite: 78º
- Doha 2016 - Cronosquadre: 8º
- Doha 2016 - In linea Elite: ritirato
- Bergen 2017 - Cronosquadre: 9º
- Bergen 2017 - In linea Elite: 75º
- Yorkshire 2019 - In linea Elite: ritirato
Competizioni europeeModifica
NoteModifica
- ^ a b (DA) Michael Mørkøv, su teamsaxotinkoff.com, teamsaxobanktinkoffbank.com. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Mørkøv
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Michael Mørkøv, su procyclingstats.com.
- Michael Mørkøv, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Michael Mørkøv, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Michael Mørkøv, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Michael Mørkøv, su CQ Ranking.
- (EN) Michael Mørkøv, su Olympedia.
- (EN) Michael Mørkøv, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).