Michel Boisrond
Michel Boisrond (Châteauneuf-en-Thymerais, 9 ottobre 1921 – La Celle-Saint-Cloud, 10 novembre 2002) è stato un regista e sceneggiatore francese.
Biografia
modificaConsiderato uno degli autori più prolifici del cinema francese[1] ha diretto Brigitte Bardot nel 1957 e nel 1959. Sposato con la sceneggiatrice Annette Wademant con lei collabora strettamente facendo coppia nella scrittura dei film nel periodo della loro unione. Alla Wademant, cara a François Truffaut, definita su Cahiers du cinéma brillante dialoghista che ha modernizzato coppia nel cinema francese degli anni Cinquanta, la Cinémathèque française nel 2025 consacra una retrospettiva con una selezione di film, oltre che di Boisrond, di Jacques Becker e di Max Ophuls.[2] Georges Sadoul negli anni Sessanta dedicava a Boisrond pochissime righe nel suo Dictionnaire du cinéastes rimarcando il fatto dei molti successi commerciali realizzati e citando soltanto Une parisienne.[3]
Accoglienza
modificaIn Cinema di tutto il mondo a cura di Alfonso Canziani, dopo aver ricordato gli esordi come assistente di Boisrond, si legge che il regista ha realizzato film commerciali e «non è mai riuscito a superare il livello della mediocrità. Notevole però la disinvoltura tecnica con cui riesce a dare credibilità anche ai soggetti più disparati e insulsi»[4]
Filmografia parziale
modifica- Mademoiselle Pigalle (Cette sacrée gamine) (1956)
- C'est arrivé à Aden (1956)
- Lorsque l'enfant paraît (1956)
- Una parigina (Une parisienne) (1957)
- Le donne sono deboli (Faibles femmes) (1959)
- Furore di vivere (Le chemin des écoliers) (1959)
- Sexy girl (Voulez-vous danser avec moi?) (1959)
- La verginità, episodio di La francese e l'amore (La française et l'amour) (1960)
- Quella sera sulla spiaggia (Un soir sur la plage) (1961)
- Amori celebri (Amours célèbres) (1961)
- Antonia, episodio di Le parigine (Les parisiennes) (1962)
- Dossier 1413 (1962)
- La moglie addosso (Comment réussir en amour) (1962)
- Sciarada alla francese (Cherchez l'idole) (1964)
- Come sposare un primo ministro (Comment épouser un premier ministre) (1964)
- OSS 117, a Tokyo si muore (A' tout coeur à Tokyo pour OSS 117) (1966)
- L'uomo che valeva miliardi (L'homme qui valait des milliards) (1967)
- Una lezione particolare (La leçon particulière) (1968)
- Due occhi pieni di sole (Du soleil plein les yeux) (1970)
- On est toujours trop bon avec les femmes (1971)
- C'era una volta Pollicino (Le petit poucet) (1972)
- Con mia moglie è tutta un'altra cosa (Dis-moi que tu m'aimes) (1974)
- Un letto in società (Catherine et Cie) (1975)
Note
modifica- ^ Mickey 17, Michel Boisrond, in Cinematografo, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2016. URL consultato il 9 marzo 2025.
- ^ (FR) Charlotte Garson, Wademant, la voix derrière l'écran, in Cahiers du cinéma, n. 817, Paris, Février 2025, pp. 57-58.
- ^ Georges Sadoul, Il cinema, in Enciclopedie pratiche, Vol. 1° - I cineasti, n. 13, Firenze, G.C.Sansoni Editore, Nuova S.p.A., marzo 1981, p. 36.
- ^ Sandro Toni, Boisrond, Michel, in Oscar Studio, Alfonso Canziani (a cura di), Cinema di tutto il mondo, i registi e le loro opere, n. 65, Milano, Mondadori, novembre 1978, p. 44.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Michel Boisrond, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Michel Boisrond, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Michel Boisrond, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (DE, EN) Michel Boisrond, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74036868 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 5437 · LCCN (EN) nr00021782 · GND (DE) 141286598 · BNE (ES) XX1540403 (data) · BNF (FR) cb13891640z (data) · CONOR.SI (SL) 143125347 |
---|