Michele Di Mauro

attore, doppiatore e regista teatrale italiano

Michele Di Mauro (Torino, 9 luglio 1960) è un attore, doppiatore e regista teatrale italiano.

Biografia modifica

Attore e regista teatrale dal 1980 in poi, ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino, il Gruppo della Rocca, il Teatro Settimo e lo Stabile di Palermo.

Ha debuttato come attore cinematografico nel film di Gianluca Maria Tavarelli Portami via (1994); molto spesso inserito nei lungometraggi di Marco Ponti, lo si rivedrà anche ne Il partigiano Johnny (2000) e nel film Ravanello pallido (2001). Ha prestato la sua voce al personaggio di Moud nel lungometraggio di animazione Aida degli alberi (2001).

Ma non solo cinema e teatro nella sua carriera: Di Mauro ha lavorato spesso anche alla radio, sia come attore sia conducendo vari programmi su Rai Radio 2 accanto a Ermanno Anfossi, Germana Pasquero e Andrea Zalone, come Non ho parole (2001). Su Radio Deejay, invece, ha accompagnato Luciana Littizzetto negli sketch da lei proposti nel programma La Bomba. Nel 2021 ha letto Il diavolo sulle colline di Cesare Pavese per Ad Alta Voce, trasmesso da Rai Radio 3.

Nel 2004 ha partecipato alla miniserie Le stagioni del cuore di Antonello Grimaldi con Alessandro Gassman, Anna Valle, Martina Stella, Tatiana Lepore e Antonella Attili. L'anno successivo è stato Sandrone in Manuale d'amore, mentre nel 2009, ha preso parte a La doppia ora di Giuseppe Capotondi con Ksenija Aleksandrovna Rappoport, Filippo Timi e Antonia Truppo.

Dal 2017 è parte fissa del cast de I delitti del BarLume, interpretando un goloso e logorroico commissario di polizia.[1]

Filmografia parziale modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Doppiaggio (parziale) modifica

Note modifica

  1. ^ I Delitti del BarLume – Lucia mascino e Michele Di Mauro, su DavideMaggio.it. URL consultato il 21 maggio 2023.

Collegamenti esterni modifica