Miguel Littín
regista e sceneggiatore cileno
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori e registi cileni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Miguel Ernesto Littín Cocumides (Palmilla, 9 agosto 1942) è un regista e sceneggiatore cileno.
BiografiaModifica
Nato a Palmilla, in Cile, da padre palestinese e da madre greca, fu esiliato in Messico nel 1973, in seguito al colpo di stato e alla dittatura di Augusto Pinochet. Nel 1985 ebbe la possibilità di tornare clandestinamente in Cile e girare un coraggioso progetto cinematografico sulla realtà politica del suo paese (Acta general de Chile), ciò è descritto anche nel libro di Gabriel García Márquez Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile.
FilmografiaModifica
- Por la tierra ajena (1965)
- Lo sciacallo di Nahueltoro (El Chacal de Nahueltoro) (1969)
- Compañero Presidente (1971) documentario
- La tierra prometida (1972)
- Actas de Marusia: storia di un massacro (Actas de Marusia) (1975)
- El recurso del método (1978)
- La viuda de Montiel (1979)
- Alsino e il condor (Alsino y el cóndor) (1982)
- Acta general de Chile (1985) documentario
- Sandino (1989)
- Los náufragos (1994)
- Terra del fuoco (Tierra de fuego) (1999)
- Crónicas palestinas (2002) documentario
- El abanderado (2002)
- La última luna (2005)
- Dawson Isla 10 (2009)
- Allende (Allende en su laberinto) (2014)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miguel Littín
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Miguel Littín, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Miguel Littín, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Miguel Littín / Miguel Littín (altra versione), su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49245659 · ISNI (EN) 0000 0001 0898 513X · LCCN (EN) n85346957 · GND (DE) 118832859 · BNF (FR) cb12056682r (data) · NDL (EN, JA) 00470569 · WorldCat Identities (EN) n85-346957 |
---|