Milano-Sanremo 1997

ottantottesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Sanremo 1997, ottantottesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1997, fu disputata il 22 marzo 1997, per un percorso totale di 294 km. Fu vinta dal tedesco Erik Zabel, al traguardo con il tempo di 6h57'47" alla media di 42.223 km/h.

Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1997
Erik Zabel taglia il traguardo, vincitore della competizione
Edizione88ª
Data22 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso294 km
Tempo6h57'47"
Media42,223 km/h
Valida perCoppa del mondo 1997
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19961998

Partenza a Milano con 196 corridori di cui 165 portarono a termine il percorso.

Resoconto degli eventi

modifica

Si arrivò all'ultimo chilometro con un gruppo di 40 unità, Alberto Elli anticipò i velocisti e partì lungo ai 400 metri, l'unico in grado di rimontarlo ai 50 metri dal traguardo fu Zabel, alle loro ruote chiuse terzo Biagio Conte.

Squadre e ciclisti partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Milano-Sanremo 1997.
N. Cod. Squadra
1-8 BAT   Batik-Del Monte
9-16 AKI   Aki-Safi
17-24 ASI   Asics-CGA
25-32 BAN   Banesto
33-40 BRE   Brescialat-Oyster
41-48 CSO   Casino-C'est votre Equipe
49-56 REF   Refin-Mobilvetta
57-63 COF   Cofidis
65-72 FES   Festina-Lotus
73-80 GAN   GAN
81-88 KEL   Kelme-Costa Blanca
89-96 FDJ   La Française des Jeux
97-104 LOT   Lotto-Mobistar-Isoglass
N. Cod. Squadra
105-112 MAG   MG Maglificio-Technogym
113-120 MAP   Mapei-GB
121-128 MER   Mercatone Uno
129-136 ONC   ONCE
137-144 RAB   Rabobank
145-152 ROS   Roslotto-ZG Mobili
153-160 SAE   Saeco
161-168 SCR   Scrigno-Gaerne
169-176 PLT   Team Polti
177-184 TEL   Team Deutsche Telekom
185-192 TVM   TVM-Farm Frites
193-200 USP   US Postal Service

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Erik Zabel Deutsche Tel. 6h57'47"
2   Alberto Elli Casino s.t.
3   Biagio Conte Scrigno s.t.
4   Francesco Casagrande Saeco s.t.
5   Michele Bartoli MG Maglificio s.t.
6   Mirko Celestino Team Polti s.t.
7   Serhij Ušakov Team Polti s.t.
8   Rolf Sørensen Rabobank s.t.
9   Andrea Ferrigato Roslotto s.t.
10   Andrea Noè Asics-C.G.A. s.t.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo