Milano-Sanremo 2018

centonovesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Sanremo 2018, centonovesima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 17 marzo 2018 su un percorso di 294 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo, in Italia.[1] La vittoria fu appannaggio dell'italiano Vincenzo Nibali, che terminò il percorso in 7h18'43", alla media di 40,208 km/h, precedendo l'australiano Caleb Ewan e il francese Arnaud Démare.

Italia Milano-Sanremo 2018
Vincenzo Nibali in Via Roma
Edizione109ª
Data17 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso294 km
Tempo7h18'43"
Media40,208 km/h
Valida perUCI World Tour 2018
Ordine d'arrivo
PrimoItalia Vincenzo Nibali
SecondoAustralia Caleb Ewan
TerzoFrancia Arnaud Démare
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 2017Milano-Sanremo 2019

Sul traguardo di Sanremo 164 ciclisti, su 174 partiti da Milano, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipantiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Milano-Sanremo 2018.

Partecipano alla prova 25 squadre, diciotto di categoria World Tour e sette di categoria Professional Continental, composte da sette unità ciascuna, per un totale di 175 ciclisti al via. Non prese il via Loïc Chetout, rendendo 174 i partenti effettivi.

N. Cod. Squadra
1-7 SKY   Team Sky
11-17 ALM   AG2R La Mondiale
21-27 AST   Astana Pro Team
31-37 TBM   Bahrain-Merida
41-47 BRD   Bardiani CSF
51-57 BMC   BMC Racing Team
61-67 BOH   Bora-Hansgrohe
71-77 COF   Cofidis, Solutions Crédits
81-87 GFC   Groupama-FDJ
91-97 GAZ   Gazprom-RusVelo
101-107 ICA   Israel Cycling Academy
111-117 LTS   Lotto Soudal
121-127 MTS   Mitchelton-Scott
N. Cod. Squadra
131-137 MOV   Movistar Team
141-147 NIP   Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
151-157 QST   Quick-Step Floors
161-167 DDD   Team Dimension Data
171-177 EFD   Team EF Education First-Drapac
181-187 TKA   Team Katusha Alpecin
191-197 TLJ   Team Lotto NL-Jumbo
201-207 TNN   Team Novo Nordisk
211-217 SUN   Team Sunweb
221-227 TFS   Trek-Segafredo
231-237 UAD   UAE Team Emirates
241-247 WIL   Wilier Triestina-Selle Italia

Resoconto degli eventiModifica

La corsa ebbe un andamento regolare fino al Poggio di Sanremo, quando a meno 7 chilometri dal traguardo scattó Vincenzo Nibali, che passò in cima con 12 secondi di vantaggio sul gruppo all'inseguimento, riuscendo a difendersi dal ritorno del gruppo e vincendo così la corsa in solitaria anticipando tutti i velocisti, evento che non si verificava dalla Milano-Sanremo 1994 vinta da Giorgio Furlan con un'azione fotocopia.

Ordine d'arrivo (Top 10)Modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Vincenzo Nibali Bahrain 7h18'43"
2   Caleb Ewan Mitchelton s.t.
3   Arnaud Démare FDJ s.t.
4   Alexander Kristoff UAE s.t.
5   Jürgen Roelandts BMC s.t.
6   Peter Sagan Bora s.t.
7   Michael Matthews Sunweb s.t.
8   Magnus Cort Nielsen Astana s.t.
9   Sonny Colbrelli Bahrain s.t.
10   Jasper Stuyven Trek s.t.

NoteModifica

  1. ^ Il percorso, su milanosanremo.it.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo