Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir

serie animata francese

Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (Miraculous - Les aventures de Ladybug et Chat Noir),[4][5] nota anche come Miraculous Ladybug[6][7][8] o più semplicemente come Miraculous,[9][10] è una serie animata creata da Thomas Astruc e Jeremy Zag.

Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir
serie TV d'animazione
I protagonisti nella sigla d'apertura
Titolo orig.Miraculous - Les aventures de Ladybug et Chat Noir
Lingua orig.francese
PaeseFrancia, Corea del Sud, Giappone, Brasile, Italia, Australia
AutoreThomas Astruc (ideatore)[3]
RegiaThomas Astruc
Produttore esecutivoPascal Boutboul, Sébastien Thibaudeau, Jean-Yves Patay, Hiroyuki Kinoshita, Ryuji Kochi, Pierre Belletante, Suhoon Kim (st. 1-3), Stella Noh (st. 1.3), Alexandre Lippens (st. 1), Jared Wolfson (st. 1), Cédric Pilot (st. 1), Kevin Marciano (st. 2–3), Magali Bion (st. 2–3), Camille Oesch (st. 2–3)
ProduttoreJeremy Zag, Aton Soumache
SceneggiaturaSébastien Thibaudeau
Dir. artisticaNathanaël Bronn
MusicheJeremy Zag, Noem Kaniel, Alain Garcia (compositori), Alain Garcia (testi), Noem Kaniel (compositori di musiche a tema)
StudioZagtoon, Method Animation, Toei Animation, SAMG Animation (st. 1-3)
ReteTF1 (Francia)
1ª TV1º settembre 2015 – in corso
Stagioni5
Episodi131 (in corso)
Rapporto16:9
Durata ep.22 min
Rete it.Disney Channel (st. 1-3), Super! (st. 4)
1ª TV it.22 febbraio 2016 – in corso
1º streaming it.Netflix (st. 3), Disney+ (st. 4-5)
Episodi it.131 (in corso)
Dialoghi it.Daniela Papa, Stefanella Marrama
Studio dopp. it.Dubbing Brothers International Italia
Dir. dopp. it.Stefanella Marrama
Generesupereroi, animazione, azione, commedia, sentimentale dramma adolescenziale, avventura[1][2]

Ha come protagonisti due adolescenti parigini, Marinette Dupain-Cheng e Adrien Agreste, che tentano di equilibrare la vita di tutti i giorni e l'attività di supereroi. Infatti, in segreto, si trasformano in Ladybug e Chat Noir per proteggere la città dai supercattivi creati da Papillon (Falena Oscura nella quarta stagione e Monarch nella quinta stagione), il cui più grande desiderio è impossessarsi dei gioielli magici, chiamati Miraculous, che donano poteri eccezionali.

La serie è al momento composta da cinque stagioni, due speciali televisivi e un film per il cinema.

Trama Modifica

Molti secoli fa vennero creati i Miraculous, dei gioielli magici che grazie ai Kwami, spiriti magici che personificano i concetti astratti dell'universo, che quando si trovano al loro interno permettono ai loro possessori di trasformarsi in supereroi. Ciascun Miraculous conferisce un superpotere differente. Per secoli i più grandi guerrieri ed eroi della storia si sono serviti di questi gioielli per combattere il male per il bene dell'umanità. Dei tanti gioielli, due sono i più potenti: gli orecchini della Coccinella, che donano il potere della Creazione, e l'anello del Gatto Nero, che donano il potere della Distruzione. La leggenda narra che chi fosse riuscito a possedere questi due gioielli avrebbe ottenuto il Potere Assoluto e la possibilità di esprimere un desiderio che avrebbe riscritto la stessa realtà resettando l'universo.

I Miraculous erano stati custoditi dall'Ordine dei Guardiani, monaci guerrieri che avevano il compito di selezionare i portatori dei Miraculous e di custodire i gioielli all'interno delle Miracle Box, scatole magiche progettate per contenere sia i Miraculous che i rispettivi Kwami. Un giorno, l'Ordine dei Guardiani cessò tragicamente di esistere insieme al tempio dove erano custoditi i gioielli magici. Un giovane guardiano superstite, Wang Fu, riuscì però a salvare la Miracle Box cinese, la più importante, insieme ad un prezioso grimorio contenente informazioni sui Miraculous. Nella fuga, tuttavia, Fu perse il grimorio e i Miraculous del Pavone e della Farfalla.

Parigi, oltre un secolo dopo questi avvenimenti. Un uomo trova i Miraculous del Pavone e della Farfalla e, conosciuto il potere dei Miraculous, usa quest'ultimo per diventare il supercriminale Papillon. Sfruttando il potere della Trasmissione, Papillon manipola le emozioni negative delle persone allo scopo di trasformarle in supercattivi da mandare alla ricerca dei Miraculous della Coccinella e del Gatto Nero, che intende conquistare per ottenere il potere assoluto, cosicché possa risvegliare sua moglie Emilie, entrata in un coma magico dopo aver usato il Miraculous del Pavone che si era danneggiato prima degli eventi narrati nella serie.

Per combattere Papillon, l'oramai anziano maestro Fu affida i due Miraculous più potenti a due studenti parigini.[11][12] Si tratta di Marinette, impacciata ragazza appassionata di moda, che con il Miraculous della Coccinella si trasforma nella coraggiosa Ladybug e Adrien Agreste, ragazzo bello e di buon cuore, figlio del famoso stilista internazionale Gabriel Agreste, che usando il Miraculous del Gatto Nero diventa lo spiritoso Chat Noir.[13]

I due che combattono contro gli akumizzati di Papillon, sono però all'oscuro dell'identità dell'altro; la situazione è complicata dal fatto che Marinette è segretamente innamorata di Adrien, che a sua volta ama in segreto Ladybug. Le lotte dei due ragazzi si incrociano sempre di più con la loro vita quotidiana, molte persone della quale vanno sotto il controllo di Papillon volta per volta, fino a chiarire progressivamente il retroscena di Fu, di Gabriel Agreste e di altri personaggi coinvolti.

Episodi Modifica

Stagione Episodi Prima TV mondiale Distribuzione in Italia
Prima stagione 26 2015-2016 2016
Seconda stagione 2016-2018 2016-2019
Terza stagione 2018-2019 2019-2020
Quarta stagione 2021-2022
Quinta stagione 27 2022-2023 2022-in corso

Speciali televisivi Modifica

Nº Titolo originale Titolo italiano Prima TV mondiale Prima TV Francia Pubblicazione Italia
1 Miraculous World: New York, les Héros Unis Miraculous World: New York - Eroi Uniti 25 settembre 2020 26 settembre 2020[N 1] 18 dicembre 2020
2 Miraculous World: Shanghai, la Légende de Ladydragon Miraculous World: Shanghai - La leggenda di Ladydragon 4 aprile 2021
(su TF1)
10 settembre 2021
3 Miraculous World: Paris, les Aventures de Toxinelle et Griffe Noire 21 ottobre 2023[14]

Il primo speciale, intitolato Miraculous World: New York - Eroi Uniti, è andato in onda in prima visione mondiale il 25 settembre 2020 negli Stati Uniti su Disney Channel.[15] In Italia è stato pubblicato il 18 dicembre 2020 su Disney+.[16] È ambientato tra la terza e la quarta stagione.[17]

Il secondo speciale, dal titolo Miraculous World: Shanghai - La leggenda di Ladydragon, è stato trasmesso in Francia il 4 aprile 2021 su TF1 e pubblicato su Disney+ a partite dal 9 luglio 2021, arrivando in Italia il 10 settembre.[18][19][20] Si colloca tra l'inizio della seconda stagione e la fine della terza.[21]

Il terzo speciale, intitolato Miraculous World: Paris, les Aventures de Toxinelle et Griffe Noire, andrà in onda in Francia su Disney Channel il 21 ottobre 2023 e sarà trasmesso su TF1 nell'autunno 2023.[14][22] Mostrerà una Parigi in un universo parallelo, dove i possessori dei Miraculous della Coccinella e del Gatto Nero sono dei supercattivi.

Il 25 maggio 2022 sono stati annunciati al summit di ZAG presso il Licensing Expo di Las Vegas altri tre speciali televisivi: One Night Mission, previsto per il 2023; un episodio crossover con GhostForce, previsto per il 2024, e uno speciale ambientato a Rio de Janeiro, previsto per il 2025.[23]

Film d'animazione Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir: Il film.

In un'intervista con Lindalee Rose pubblicata il 25 agosto 2016, il produttore Jeremy Zag ha annunciato la produzione di un film live-action che mostrerà le origini dei poteri dei supereroi, programmato per il 2020.[24][25] Il 30 ottobre dello stesso anno, allo Stan Lee's Los Angeles ComicCon è stata mostrata una locandina ed è stato annunciato che la pellicola sarebbe stata distribuita nel 2019. Successivamente la sua uscita è stata rimandata al 2020.

Secondo alcune fonti inizialmente il lungometraggio avrebbe dovuto essere diretto da Chris Columbus, regista dei primi due film di Harry Potter, e scritto da Thomas Astruc.[26] Il 20 luglio 2017, Jeremy Zag ha rivelato che il film Miraculous sarà distribuito da Lionsgate. Il 20 luglio 2018, durante il panel Miraculous al Comic-Con 2018 di San Diego, Ezra Weisz ha rivelato che Michael Gracey, il regista di The Greatest Showman, è coinvolto nel film. A settembre 2018 la Skydance Production acquista i diritti cinematografici e televisivi dello show dichiarando l'obiettivo di portare il film in sala a partire dal 2020 in poi.[27]

Durante la Comic Con Experience di San Paolo il 6 dicembre 2018 viene annunciato che il lungometraggio live-action è stato annullato e viene annunciata la produzione di un musical d'animazione previsto per il 2021;[28] il 16 maggio 2019, durante il Festival di Cannes 2019, viene annunciato il titolo: Ladybug & Cat Noir Awakening.[29][30]

Il 13 settembre 2019 è uscita sul canale di Miraculous una canzone che farà parte della colonna sonora del film dal titolo Ce mur qui nous separé con il videoclip. La canzone è cantata e interpretata da Lou e Lenni-Kim. Il 5 ottobre invece è uscito un breve teaser animato sul profilo Instagram di Jeremy Zag.

Originariamente il film era programmato per la fine del 2021, ma a causa della pandemia di COVID-19 la data di uscita è stata posticipata.

Il 10 settembre 2021 è stato pubblicato un promo del film che ha rivelato che il costo per la produzione ammonta a circa 100 milioni di dollari, oltre a varie scene inedite.

Il 24 maggio 2022, durante il Licensing Expo di Las Vegas, è stato annunciato che il lungometraggio sarebbe uscito a fine 2022 ed è stato mostrato anche il trailer.[31]

Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir: Il film è uscito in anteprima mondiale in Francia l'11 giugno 2023 al cinema Grand Rex poi nei normali cinema il 5 luglio 2023, mentre in Italia è uscito il 28 luglio 2023 sulla piattaforma Netflix.

Il 3 luglio 2023, in occasione dell'uscita del film, Jeremy Zag ha rivelato in un'intervista su TikTok che la sceneggiatura per un secondo film è completa e che un terzo è nella fase di scrittura.[32]

Altri media Modifica

Musical Modifica

Un musical intitolato Miraculous Ladybug! Miraculous Show, sviluppato da un team spagnolo e prodotto da Jeremy Zag, ha debuttato a Madrid.[33][34] Ha poi girato in Francia, Germania ed Italia.[35]

Webserie Modifica

Tra il 2016 e il 2018 sono state pubblicate delle webserie, spin-off della serie originale: Miraculous: Segreti (Miraculous: Les secrets), Miraculous: Une journée à Paris, Miraculous: Chibi.

Miraculous: Segreti Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Miraculous: Segreti.

La webserie è stata pubblicata dal 5 ottobre 2016 su YouTube.[36]

Miraculous: Une journée à Paris Modifica

È una webserie in 2D pubblicata su YouTube dal 19 gennaio 2017, composta da episodi di circa due minuti.[37] Parla della vita di Marinette con i suoi amici, la sua famiglia, e Tikki. Inedita in Italia.

Titolo originale Pubblicazione originale[38]
1 Le carnet 19 gennaio 2017
2 Inspiration 27 gennaio 2017
3 Répétition 15 febbraio 2017
4 Grosse journée 17 marzo 2017
5 L'exposé 3 aprile 2017

Miraculous: Chibi Modifica

La webserie è stata pubblicata su YouTube e sui canali di Disney Channel a partire dal 31 agosto 2018.[39] È composta da episodi di circa due minuti, con i personaggi disegnati in stile chibi. È stata trasmessa anche su Super! prima di ogni episodio della serie, con il titolo ChibiZag Miraculous.[40]

Titolo originale Titolo italiano[41] Prima TV originale Prima TV italiana
1 Un diner de haut vol Cena in terrazzo 31 agosto 2018
2 Parfum corsé Fragranza all'erba gatta
3 Chat perché L'inseguimento
4 Cher inconnu La curiosità uccide il gatto
5 Chat maillerie Tenera lotta tra gatti 7 settembre 2018
6 Fleur fatale Fiore fatale
7 Ladybouh Scarybug! 26 ottobre 2018

Video educativo Modifica

Il 18 maggio 2020 sulla rete televisiva francese TF1 è andata in onda una clip di 2 minuti prodotta in collaborazione con UNICEF France, in cui Ladybug e Chat Noir spiegano come evitare la diffusione del COVID-19.[42][43] La clip, intitolata Les gestes barrière, è stata pubblicata lo stesso giorno sul canale YouTube francese della serie e il 3 giugno 2020 su quello italiano, intitolata Gesti barriera.[44][45]

Videogiochi Modifica

Sono stati creati vari giochi per smartphone a tema Miraculous, ma più noto è il videogioco tratto dal cartone animato principale, ovvero Miraculous: Rise of the Sphinx. Prima è stato pubblicato su Steam, per poi diventare disponibile su PC, Xbox e Nintendo Switch.

Personaggi e doppiatori Modifica

  • Marinette Dupain-Cheng

È una giovane ragazza con i capelli nero corvino tinti di blu notte e gli occhi azzurri. È timida e imbranata. Adora l'arte, cucinare, e la moda e il suo sogno è di diventare una stilista. Grazie a un paio di orecchini a forma di coccinella, si trasforma nella supereroina Ladybug. È innamorata di Adrien. Doppiata da Anouck Hautbois in originale e da Letizia Scifoni in italiano.

  • Adrien Agreste

È un giovane ragazzo biondo e con gli occhi verdi, timido e di buon cuore. Fa il modello per il famoso marchio di abbigliamento del padre. Grazie a un anello si trasforma nel supereroe Chat Noir, compagno d'avventure di Ladybug, di cui è innamorato. Nella quinta stagione si innamora di Marinette. Doppiato da Benjamin Bollen in originale e da Flavio Aquilone in italiano.

  • Tikki

Kwami di Marinette. Simile a una coccinella, permette a Marinette di trasformarsi in Ladybug entrando nei suoi orecchini. Doppiata da Marie Nonnenmacher in originale e da Joy Saltarelli in italiano.

  • Plagg

Kwami di Adrien. Simile a un gatto, entrando nell'anello di Adrien ne permette la trasformazione in Chat Noir. Doppiato da Thierry Kazazian in originale e da Riccardo Scarafoni in italiano.

  • Gabriel Agreste

È il padre di Adrien ed è un famoso stilista. Grazie ad una spilla, il Miraculous della Farfalla si trasforma in Papillon (stagioni 1-3), poi Falena Oscura unendo il Miraculous del Pavone (stagione 4) e infine Monarch (stagione 5). È l’acerrimo nemico di Ladybug e Chat Noir. Doppiato da Antoine Tomé in originale e da Stefano Alessandroni in italiano.

Produzione Modifica

Genesi Modifica

La serie è basata su un concetto originale creato dallo scrittore e storyboarder francese Thomas Astruc.[46] È stato ispirato da un incontro, avvenuto quando stava lavorando come animatore alla sere animata le W.I.T.C.H. ha rivelato durante un'intervista di Nolife, con una certa donna che indossava una maglietta con sopra una coccinella e da "decenni di letture di fumetti".[47] Hanno iniziato a condividersi dei disegni, alcuni dei quali erano a tema coccinella. Astruc ha anche affermato in un'intervista che l'acconciatura con i codini tipica di Marinette è stata realizzata sulla base della donna. Nel 2004 e 2005 hanno anche lavorato insieme sulla serie animata Action Man Atom. Astruc ha disegnato per la prima volta Ladybug su dei post-it e ha sottolineato quanto fosse formidabile il personaggio che aveva appena creato. Non aveva ricordi dell'esistenza di supereroi coccinella nei fumetti.[48]

Astruc aveva intenzione di trasformare Ladybug in una serie di fumetti fino a quando non ha incontrato Jeremy Zag, che amava il progetto e voleva produrlo come cartone animato; Zag aveva 25 anni all'epoca e non proveniva dall'industria dei cartoni animati.[48]

Nello sviluppo del partner del suo nuovo supereroe, Astruc creò Chat Noir. Egli ha affermato che la coccinella rappresenta la fortuna; quindi è stato naturale associarla ad un personaggio che rappresentasse la sfortuna. Chat Noir era un omaggio ai personaggi dei fumetti, come Catwoman mentre Ladybug nelle movenze e nel costume ricordava Spider-Man ma con i generi invertiti.[48]

Nel 2010 venne annunciato al MIPCOM di Cannes che Univergroup Pictures e Onyx Films avrebbero diretto il progetto assieme a Method Animation e Zagtoon dandogli una animazione in 3D stereoscopico.[46] Aton Soumache di Onyx and Method[9] ha dichiarato di voler "creare un affascinante personaggio supereroe con un'atmosfera realmente europea con Parigi come sfondo".

Miraculous venne annunciato con il titolo di Miraculous Ladybug (ミラクルス・レディバグ Mirakurusu Redībagu?) nel luglio del 2012[8][49] con coproduttrice la Toei Animation che, dopo aver lanciato un film della serie Pretty Cure ambientato a Parigi, era interessata ad ampliare il suo pubblico internazionale.

Il 6 settembre 2012 venne diffuso un video promozionale in 2D in stile anime con il nome di Ladybug PV. Il protagonista maschile mostrato nel video non era Adrien ma Félix che doveva originariamente avere il ruolo di Chat Noir,[50] ma fu poi abbandonato in favore di Adrien Agreste perché il team creativo riteneva che Félix fosse un cliché di protagonista maschile degli anime e che Adrien avrebbe permesso loro di raccontare storie più interessanti.[51][52] Nel settembre 2015, Astruc ha considerò nuovamente l'idea di inserire il personaggio di Félix,[53] ma ha poi scartò nuovamente l'idea a febbraio 2016, descrivendolo come un personaggio nato "da una pessima idea".[54] Nel 2019, Félix è stato introdotto ufficialmente come cugino di Adrien ed è stato ribattezzato Félix Fathom.

Sviluppo Modifica

I 26 episodi erano previsti in televisione per l'estate del 2013,[55] ma poi vennero spostati, prima a settembre del 2014, infine al secondo trimestre del 2015.[56] Si parlò di aggiungere altri 26 episodi, per un totale di 52,[57] ma ciò non avvenne; invece, si decise di produrre due serie in parallelo: una in 3D per la televisione e una in 2D per il web.[56] Nell'ottobre del 2013, Miraculous venne proiettato al MipJunior di Cannes, attirando molti spettatori e diventando il programma più visto della manifestazione;[58][59] fu inoltre venduto in 100 Paesi.[60] Nel febbraio del 2014, i diritti vennero acquistati da Corea del Sud,[61] Brasile,[62] Portogallo[63][64] e Disney Channel, quest'ultimo per la trasmissione sulla pay TV in Europa, Europa orientale e Scandinavia, e gratuitamente nel Regno Unito, in Spagna, Germania, Russia e Turchia.[65] Il totale dei Paesi acquirenti salì a 150.[66]

Il 20 novembre 2015, Jeremy Zag ha annunciato la produzione di una seconda e di una terza stagione.[67] Il 10 settembre 2016 ne è stata completata la sceneggiatura[68] e il trailer è stato pubblicato il 3 ottobre 2017 sul canale YouTube della serie.[69] Il 22 settembre 2017 ha avuto luogo una conferenza stampa[70] in cui sono stati mostrati i primi due episodi della seconda stagione e rivelata la nuova versione della sigla cantata da Lou e Lenni Kim.[71]

Dopo aver confermato la terza stagione di Miraculous, Jeremy Zag confermò anche la quantità degli episodi, cioè 26. Thomas Astruc affermò, secondo il suo parere, che gli episodi di questa stagione fossero autonomi, ma con la trasmissione della stagione si è poi scoperto che non fu così. Inizialmente fu previsto di presentarla per la prima volta nel novembre del 2018. Il 6 maggio 2018, ad una conferenza in Messico, è stato mostrato il poster promozionale per la terza stagione.[72] Nel giugno del 2018 Thomas Astruc annunciò che la trasmissione della terza stagione sarebbe stata posticipata.

Il 22 gennaio 2018, Jeremy Zag ha annunciato la produzione di una quarta e di una quinta stagione.[73] Nel giugno 2018 è stato confermato da Disney EMEA al Festival internazionale del film d'animazione di Annecy che la quarta stagione era in fase di sviluppo.[74] Nel gennaio del 2019, allo stesso festival, è stato annunciato che quarta e quinta stagione erano in stadio di pre-produzione.[75] Nel 2019 Gloob è diventato un coproduttore della serie per la quarta e la quinta stagione.[76] Il 7 settembre 2019 Jeremy Zag, tramite un post su Instagram, ha confermato che quarta e quinta stagione erano in fase di produzione, fissando la data per la prima all'autunno del 2020.[77] Thomas Astruc ha confermato il 13 ottobre 2019 che la sceneggiatura della quarta stagione era completa e il 9 ottobre 2020 che quella della quinta lo era.[78][79] Il 1º febbraio 2022 il co-regista Wilfried Pain ha annunciato via Twitter che la produzione della quarta stagione era terminata.[80]

Il 18 aprile 2021 Thomas Astruc ha confermato su Twitter l'annuncio di una sesta e una settima stagione.[81] Il 21 giugno 2022 la sesta stagione è entrata in fase di scrittura, con Thomas Astruc nel nuovo ruolo di supervisore artistico.[82] Al Lincensing Expo 2022 di Las Vegas è stato confermato che sesta e settima stagione sono in fase di produzione e che la sesta è programmata per il terzo trimestre del 2024.[31]

Un'ottava stagione è stata confermata da Jeremy Zag in un intervista pubblicata il 28 settembre 2023 su License Global.[83]

Distribuzione Modifica

La prima stagione della serie ha debuttato in Corea del Sud il 1º settembre 2015 su EBS1.[84] L'11 dicembre 2016 è stato trasmesso uno speciale natalizio, mentre la trasmissione regolare della seconda stagione è proseguita in prima TV mondiale a partire dal 21 ottobre 2017 in Spagna su Disney Channel. La terza stagione ha avuto inizio il 1º dicembre 2018 in Spagna e in Portogallo, sempre su Disney Channel. La quarta stagione ha debuttato il 23 marzo 2021 in Brasile su Gloob. La quinta stagione ha debuttato in Brasile il 13 novembre 2022 sempre su Gloob.

In Italia la prima stagione è andata in onda in prima visione su Disney Channel dal 22 febbraio al 24 dicembre 2016, mentre la seconda dal 13 novembre 2017 al 22 febbraio 2019. La terza stagione è stata trasmessa su Disney Channel dal 25 marzo 2019 al 20 marzo 2020, mentre i restanti episodi sono stati pubblicati il 25 settembre 2020 su Netflix, in seguito alla chiusura del canale avvenuta il 1º maggio 2020.[85][86] La quarta stagione viene pubblicata su Disney+ dal 1º dicembre 2021.[87]

Trasmissione internazionale Modifica

La serie è disponibile in più di 120 Paesi.[88][89] Disney Channel detiene i diritti per la trasmissione pay-per-view in Europa, Europa orientale, Scandinavia e Stati Uniti, mentre quelli per la trasmissione free-to-air in Spagna, Germania, Russia e Turchia.[11][90] In Brasile viene distribuita da Gloob, in Canada da Télé-Québec e in Australia da ABC.[11] Nel 2021 Disney+ ha acquisito i diritti per la distribuzione delle prime cinque stagioni in tutto il mondo eccetto Brasile, Corea e Cina.[91]

La serie ha debuttato in Corea del Sud il 1º settembre 2015 sul canale televisivo EBS1.[84] Gli episodi venivano pubblicati mezz'ora dopo anche in streaming su B TV, servizio IPTV di SK Broadband, che ha co-prodotto la serie.[92][93] Dal 7 dicembre dello stesso anno la serie è trasmessa anche su Disney Channel.[94] In Francia va in onda dal 19 ottobre 2015 su TF1, all'interno del contenitore TFOU.[66] Negli Stati Uniti viene trasmessa dal 6 dicembre 2015, originariamente su Nickelodeon, dal 2017 su KidsClick, mentre l'8 aprile 2019 i diritti televisivi vengono acquisiti da Disney Channel.[95][96][97] In Canada viene trasmessa in lingua francese dal 9 gennaio 2016 sull'emittente televisiva Télé-Québec e in inglese dal 1º novembre 2016 su Family Channel.[98][99] Nel Regno Unito la serie ha debuttato il 30 gennaio 2016 su Disney Channel e nel febbraio 2017 su Pop.[100][101] In Italia la serie viene trasmessa dal 22 febbraio 2016 su Disney Channel e dal 25 settembre 2020 su Netflix.[85] Dal 18 marzo 2017 la serie va in onda in chiaro anche su Super!, canale del gruppo De Agostini, che ha co-prodotto la serie.[102] In Nuova Zelanda viene trasmessa dal 27 aprile 2016 sulla rete televisiva TV2 di TVNZ.[103] In Giappone la trasmissione televisiva ha avuto inizio il 23 luglio 2018 su Disney Channel, preceduta il 1º luglio dalla pubblicazione in streaming dell'episodio Tempestosa.[104][105] In Spagna la terza stagione è stata trasmessa in prima visione mondiale dal 1º dicembre 2018 su Disney Channel.[106] In Svezia e Sudafrica il cartone è stato distribuito direttamente su Internet, mentre in Egitto esclusivamente in DVD.[107]

Home video Modifica

Regione 1 - DVD stagione 1 Modifica

Negli Stati Uniti e in Canada i DVD contenenti le tracce audio in inglese e in francese sono pubblicati dalla Shout! Factory.

Titolo del DVD Episodi presenti Rapporto d'aspetto Durata complessiva Data di pubblicazione
Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir[108][109] 7 16:9 132 min 3 maggio 2016
Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir: Spots On![110] 6 16 agosto 2016
Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir: Be Miraculous[111] 7 154 min 10 gennaio 2017
Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir: It's Ladybug 6 132 min 11 aprile 2017
Miraculous: Tales Of Ladybug & Cat Noir: Season One 26 (stagione 1) 540 min 6 febbraio 2018

Regione 2 - DVD stagione 1 e 2 Modifica

Nel Regno Unito i DVD contenenti le tracce audio in inglese sono pubblicati dalla Spirit Entertainment.

Stagione Titolo del DVD Episodi presenti Rapporto d'aspetto Durata complessiva Data di pubblicazione
1 Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir: Lady Wifi & Other Stories Vol 1 [OFFICIAL UK RELEASE] 7 16:9 180 min 17 luglio 2017
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Kung Food & Other Stories Vol 2 [OFFICIAL UK RELEASE] 6 novembre 2017
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Princess Fragrance & Other Stories Vol 3 [OFFICIAL UK RELEASE] 6 12 febbraio 2018
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Volpina & Other Stories Vol 4 [OFFICIAL UK RELEASE] 130 min 21 maggio 2018
Miraculous: Tales Of Ladybug & Cat Noir: Season One 26 (stagione 1) 650 min 17 settembre 2018
2 Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Gigantian & Other Stories 7 182 min 7 ottobre 2019
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - A Christmas Special 1 25 min 11 novembre 2019
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Gorizilla & Other Stories 7 182 min 17 febbraio2020
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Sandboy & Other Stories 6 4 maggio 2020
Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir - Queen Wasp & Other Stories 6 13 luglio 2020
Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir: Season Two 26 (stagione 2) 562 min 14 settembre 2020

Sigla Modifica

In Corea del Sud la sigla è cantata dal gruppo k-pop Fiestar.[84] La sigla francese della prima stagione è intitolata Une Ladybug ed è eseguita da Marily e Noam; dalla seconda stagione è Miraculous, un rifacimento eseguito da Lou e Lenni-Kim. La sigla inglese è eseguita da Brittnee Belt, Cash Callaway e Wendy Child nella versione estesa. La sigla italiana, Miraculous Ladybug, è cantata da Ilaria De Rosa nella versione utilizzata da Disney Channel, Disney+ e Netflix, mentre su Super! è un duetto tra Briga e Gaia Gozzi[102] in versione estesa. Dalla quarta stagione la sigla cambia ed è cantata da Marily in francese e da Cristina Vee in inglese, con la collaborazione in entrambe le versioni di Lenni-Kim e Lou, mentre la versione italiana è cantata come in precedenza da Ilaria De Rosa, ma con introduzione parlata di Letizia Scifoni (la doppiatrice di Marinette).

Note Modifica

Annotazioni
  1. ^ Trasmesso originalmente su Disney Channel e poi su TF1 il 18 ottobre 2020
Fonti
  1. ^ (EN) Miraculous, su pgsentertainment.com, PGS Entertainment. URL consultato il 30 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).
  2. ^ (EN) Elle Collins, Teen French Heroes Ladybug & Cat Noir Arrive On Nickelodeon, su comicsalliance.com, Comics Alliance, 3 dicembre 2015. URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  3. ^ (EN) Elsa Keslassy, Duo prep S3D superhero toon, su Variety, 4 ottobre 2010. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2022).
  4. ^ (EN) Jay Jayson, Miraculous Tales of Ladybug & Cat Noir To Debut In December On Nickelodeon, su Comicbook.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 22 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Tom McLean, ZAG’s ‘Miraculous’ Debuts Dec. 6 on Nick, su Animation Magazine, 4 dicembre 2015. URL consultato il 22 giugno 2022.
    « Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir la lunga serie animata di supereroi di ZAG Animation, debutta negli Stati Uniti a mezzogiorno ET/PT del 6 dicembre su Nickelodeon.»
  6. ^ (EN) Miraculous : PGS entertainment, su pgsentertainment.com. URL consultato il 22 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).
  7. ^ (EN) Mikikazu Komatsu, VIDEO: Toei Animation and French Company ZAGToon Collaborate on "Lady Bug", su Crunchyroll, 5 settembre 2012. URL consultato il 22 giugno 2022.
    «Una nuova serie TV chiamata Ladybug o Miraculous Ladybug.»
  8. ^ a b (EN) Egan Loo, Zagtoon, Toei's Ladybug Animated Trailer Streamed, in Anime News Network, 5 settembre 2013.
  9. ^ a b (EN) Elsa Keslassy, Zagtoon to produce ‘Knight Five’, su Variety, 6 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2022.
    «Zagtoon ha arruolato la giapponese Toei Animation per co-produrre Miraculous (titolo di lavorazione), una serie commedia d'azione ambientata a Parigi»
  10. ^ (EN) Crystalin Hodgkins, Toei Animation to Co-Produce French Cartoon Miraculous, su Anime News Network, 6 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2022.
  11. ^ a b c (EN) Tom McLean, PGS Secures Deals For 'LadyBug', su Animation Magazine, 21 maggio 2014. URL consultato il 25 maggio 2021.
  12. ^ (EN) Elsa Keslassy, Univergroup sets up S3D animation arm, su Variety, 29 gennaio 2012. URL consultato il 22 giugno 2022.
  13. ^ (EN) zag inc, su zagtoon.com. URL consultato il 22 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
  14. ^ a b (FR) Bulletin Disney Channel et Disney Junior octobre 2023.pdf, su newsroom.disney.fr, 14 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  15. ^ (EN) Ramin Zahed, Disney+ Acquires All Five Seasons of ZAG/ON’s ‘Miraculous’, su animationmagazine.net, 26 febbraio 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  16. ^ Giovanni Arestia, Disney+: tutte le novità di dicembre, su Tom's Hardware Italia, 20 novembre 2020. URL consultato il 26 agosto 2021.
  17. ^ (EN) Thomas Astruc ⏚ su Twitter: "@Ibo10747820 Between season 3 and 4." / X, su twitter.com. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
  18. ^ (FR) Elisabeth Bezançon, Miraculous World Shanghai, La Légende de Ladydragon, le 4 avril, su TF1, 16 marzo 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
  19. ^ (EN) Corinne Heller, Here’s What's Coming to Disney+ This Summer, su Yahoo!, 3 giugno 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
  20. ^ Domenico Bottalico, Le uscite Disney+ e Star di settembre 2021, su Tom's Hardware Italia, 26 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  21. ^ (FR) Thomas Astruc ⏚ su Twitter: "@PGabrielagreste @Winny_BayDay Le NY est chronologiquement placé entre la S3 et la S4. Le Shanghai n'a pas de place chronologique aussi précise. Il a lieu quelque part entre dans la S2 et la S3." / X, su twitter.com. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
  22. ^ (FR) Articles et Médias | Press-Kit | TF1 Pro, su tf1pro.com. URL consultato il 15 agosto 2023.
  23. ^ Rivelato da Jeremy Zag in una storia Instagram e riportato su Twitter
  24. ^ Lindalee Rose, Lindalee & Jeremy Zag talk Miraculous Ladybug - *Spoilers* (MNN) Ep.2, 25 agosto 2016. URL consultato il 29 agosto 2016.
  25. ^ (EN) The world of Zag, su zag-inc.com. URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  26. ^ Miraculous – Le storie di Lady Bug e Chat Noir avrà un live action | Universal Movies, in Universal Movies - La Folle Passione del Cinema, 7 luglio 2017. URL consultato il 7 luglio 2017.
  27. ^ Miraculous, il film in live action verrà prodotto da Skydance | Universal Movies, in Universal Movies, 7 settembre 2018. URL consultato l'8 settembre 2018.
  28. ^ (PT) 'Miraculous: As Aventuras de Ladybug' terá heroína brasileira e um episódio ambientado no Rio, in Folha de S. Paulo, 5 dicembre 2018. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  29. ^ (EN) Stewart Clarke, ‘Ladybug & Cat Noir Awakening’ Animated Musical Feature in Production (EXCLUSIVE), su Variety, 16 maggio 2019. URL consultato il 27 maggio 2019.
  30. ^ MIRACULOUS LADYBUG - IL FILM (Ladybug & Cat Noir Awakening) 2020, su MYmovies.it, 12 luglio 2019. URL consultato l'8 aprile 2020.
  31. ^ a b Fogli informativi distribuiti all'esposizione di ZAG presso il Licensing Expo 2022 a Las Vegas (condiviso su Instagram e archiviato)
  32. ^ (FR) TikTok - Make Your Day, su tiktok.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  33. ^ MIRACULOUS LADYBUG! THE MUSICAL SHOW, su fondazioneatm.it. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  34. ^ (EN) Home, su Miraculous Ladybug. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  35. ^ (EN) Tour, su Miraculous Ladybug. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  36. ^   MIRACULOUS - Les aventures de Ladybug et Chat Noir, MIRACULOUS 🐞 Les secrets - Chat Noir vu par Marinette 🐞, su YouTube. URL consultato il 26 maggio 2021.
  37. ^   Miraculous Ladybug, Miraculous Ladybug – 2d | The Notebook | Tales of Ladybug & Cat Noir, su YouTube. URL consultato il 26 maggio 2021.
  38. ^ MIRACULOUS 🐞 SECRETS 🐞, su YouTube. URL consultato il 26 maggio 2021.
  39. ^ MIRACULOUS CHIBI, su YouTube. URL consultato il 26 maggio 2021.
  40. ^ ChibiZag Miraculous, su Super!. URL consultato il 26 maggio 2021 (archiviato il 30 novembre 2018).
  41. ^ Miraculous - Chibi Shorts, su YouTube. URL consultato il 26 maggio 2021.
  42. ^ (FR) Miraculous : Ladybug et Chat Noir expliquent les gestes barrières aux enfants, su unicef.fr, 15 maggio 2020. URL consultato l'11 luglio 2021.
  43. ^ (EN) Teaching Kids to be Safe with Superheroes of ‘Miraculous - Tales of Ladybug & Cat Noir’, su awn.com, 10 agosto 2020. URL consultato l'11 luglio 2021.
  44. ^   (FR) MIRACULOUS - Les aventures de Ladybug et Chat Noir, MIRACULOUS 🐞 CLIP - Les gestes barrière 🤜 🤛, su YouTube, 18 maggio 2020. URL consultato l'11 luglio 2021.
  45. ^   MIRACULOUS - Le storie di Ladybug e Chat Noir, MIRACULOUS | 🐞 Gesti barriera 🤜 🤛 CLIP, su YouTube, 3 giugno 2020. URL consultato l'11 luglio 2021.
  46. ^ a b (EN) Elsa Keslassy, Duo prep S3D superhero toon, su Variety, 4 ottobre 2010. URL consultato il 20 gennaio 2023.
    «Univergroup Pictures e Onyx Films uniscono le forze per produrre 'Miraculous Lady Bug'»
  47. ^ (EN) Miraculous Thomas Astruc — Miraculous F.A.Q., su miraculoushawkdaddy.tumblr.com. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  48. ^ a b c   (EN) Nolife, 101 PUR 100 #23 Thomas Astruc & Wilfried Pain (Miraculous Ladybug), su YouTube, 8 marzo 2016. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
  49. ^ (EN) Toei and ZAG Animation Presents: “Miraculous Ladybug”, 16 luglio 2012. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2014).
  50. ^ (EN) Thomas Astruc [@Thomas_Astruc], @WatermelonSoup In the trailer, the male character you're talking is called Félix. (Tweet), su Twitter, 23 settembre 2015. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  51. ^ (EN) Thomas Astruc [@Thomas_Astruc], @raff_rafflesia Me too. Adrien is more interesting storywise, while Félix was more an anime cliché. That's why we discarded him. (Tweet), su Twitter, 28 ottobre 2015. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  52. ^ (EN) Ella Andrea, Countdown to Miraculous Tales of Ladybug & Cat Noir Is On, su BSCkids, 5 dicembre 2015. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  53. ^ (EN) Thomas Astruc [@Thomas_Astruc], @OrangeRux Even though he wasn't fit to be our hero, Félix's still an interesting character. Given the opportunity, I'll make him come back. (Tweet), su Twitter, 25 settembre 2015. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  54. ^ (EN) Thomas Astruc [@Thomas_Astruc], @AbbysMaxine No matter what Félix's lovers think, this character was a poor idea. He's yours to fanfic with. I won't waste my time on him. (Tweet), su Twitter, 14 febbraio 2016. URL consultato il 24 marzo 2023.
  55. ^ (EN) “LadyBug” – ZAGToon x Toei Anime Collaboration; PV, 5 settembre 2012. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2013).
  56. ^ a b (FR) Un anime Ladybug par le studio Toei Animation, annoncé, luglio 2014.
  57. ^ (FR) Reith Saji, L’anime Ladybug, daté en France, 6 maggio 2013.
  58. ^ (FR) "Ladybug" en tête des screenings du MipJunior, 7 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  59. ^ (EN) PGS’ ‘LadyBug’ and ‘Alvin’ Most Popular Toons at MIP Junior, 7 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  60. ^ (FR) Mipcom 2013 : "Ladybug" a déjà conquis l’international, 8 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  61. ^ (EN) LadyBug lands in Asia[collegamento interrotto], 3 febbraio 2014. URL consultato il 4 aprile 2014.
  62. ^ (EN) Ladybug flies into Brazil[collegamento interrotto], 3 febbraio 2014. URL consultato il 4 aprile 2014.
  63. ^ (PT) Nielsen Souza, Ladybug deve estrear apenas em 2014 no Gloob, 30 ottobre 2013. URL consultato il 7 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  64. ^ (PT) Nielsen Souza, Gloob: confira as novidades do canal para 2014[collegamento interrotto], 9 dicembre 2013. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  65. ^ (EN) Bandai Plans ‘Ladybug’ Toys, 5 febbraio 2014. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2017).
  66. ^ a b (FR) Patrice Gascoin, Miraculous va enchanter TFou ! sur TF1, in Le Figaro, 18 ottobre 2015. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
  67. ^ (EN) Jeremy Zag, season 2 and 3 in progress 😊😀👍, su instagram.com, Instagram, 20 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2015).
  68. ^ NoSpoiler-Man on nnnjjjjhnnnjhhnj Twitter, su twitter.com. URL consultato il 10 settembre 2016.
  69. ^ Post di Instagram di Jeremy Zag • 3 Ott 2017 alle ore 16:16 UTC, su Instagram. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  70. ^ (FR) Damien Mercereau, Une projection presse des deux premiers épisodes de la saison 2 est organisée le 22 septembre chez TF1 #MiraculousLadybug, su @DamienMercereau, 10:22 AM - 12 Sep 2017. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  71. ^ (FR) TVH, Générique Saison 2 de Miraculous Lady Bug avec Lenny Kim et Lou !, su TVHLAND. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  72. ^ Twitter, su mobile.twitter.com. URL consultato l'11 maggio 2018.
  73. ^ (EN) Jeremy Zag annuncia l’inizio della produzione della quarta e quinta stagione!, su instagram.com.
  74. ^ (EN) Disney's 'Vikingskool,' Exclusive Images 'Rocketeer' 'Owl House' - Variety, su variety.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  75. ^ (EN) Annecy: Disney Reveals ‘Chip ‘n’ Dale’ Reboot, ‘Monsters at Work’ Details, and More, su variety.com.
  76. ^ (EN) Kidscreen  » Archive  » Gloob to co-produce new Miraculous seasons, su kidscreen.com. URL consultato il 18 agosto 2023.
  77. ^ (EN) Jeremy Zag annuncia l’uscita della quarta stagione nell'autunno del 2020, su instagram.com.
  78. ^ (EN) 🐞Thomas Astruc🐞 on Twitter: "Already written. Already topped !… ", su twitter.com. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2019).
  79. ^ (EN) Thomas Astruc ⏚ on X: "It's been a rough ride but here it is: we wrapped up our last writing workshop on S5. Hope everybody will love our heroes' journey as much as we do. Prepare for a 52x21' rollercoaster ! Meanwhile, before new seasons and new TV movies, rendez-vous on https://t.co/OKNEbe5nUZ ! https://t.co/m0sEEtiMgj" / X, su twitter.com. URL consultato il 19 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).
  80. ^ (EN) Winny on X: "Season 4 : done \o/" / X, su twitter.com. URL consultato il 19 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2022).
  81. ^ Thomas Astruc ⏚ on X: "Twitter, Twitter, Twitter... Annonce d'une saison 6 et 7, et déjà, tu te plains alors que tu n'as pas la moindre idée de ce qui est prévu en terme d'histoire. Sérieux, c'est une bonne nouvelle ! Tu te crées des émotions négatives tout seul. Tu t'en rends compte, Twitter, ou pas ?" / X, su twitter.com. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).
  82. ^ Thomas Astruc ⏚ on X: "My brand new role: artistic supervisor. The mission: expanding the Miracleverse. Which includes writing new seasons arcs, but also new concepts, new stories, directing new specials, etc. The consequence: the band is back! The challenge: how the f... are we gonna top ourselves?" / X, su twitter.com. URL consultato il 18 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2022).
  83. ^ (EN) Jane Neal, Inside ZAG’S ‘Miraculous’ Universe, su licenseglobal.com, 28 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023 (archiviato il 28 settembre 2023).
  84. ^ a b c (KO) 공통 게시판, su about.ebs.co.kr, 22 luglio 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
  85. ^ a b Netflix | Le novità di settembre 2020 – "Miraculous - Le Storie di Ladybug e Chat Noir" • Stagione 3, parte 1 e 2 — dal 25 settembre 2020 (minuto 1:37), su facebook.com, 1º settembre 2020. URL consultato il 16 settembre 2020.
  86. ^ Perché Disney Channel è stato chiuso?, su nospoiler.it, 4 maggio 2020. URL consultato il 1º luglio 2020.
  87. ^ Le uscite Disney Plus di dicembre 2021, su Tom's Hardware Italia, 23 novembre 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  88. ^   (FR) France Five, 101 PUR 100 #23 Thomas Astruc & Wilfried Pain (Miraculous Ladybug), su YouTube, 8 marzo 2016, a 17 min 54 s. URL consultato il 25 maggio 2021.
  89. ^ (EN) Alexandra Whyte, Disney US makes a ‘Miraculous’ deal, su kidscreen.com, 8 aprile 2019. URL consultato il 25 maggio 2021.
  90. ^ (EN) ZAG’s ‘Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir’ Hits Disney Channel, su animationmagazine.net, 8 aprile 2019. URL consultato il 25 maggio 2021.
  91. ^ (EN) Kidscreen  » Archive  » Disney+ gets Miraculous, su kidscreen.com. URL consultato il 19 agosto 2023.
  92. ^ (KO) [보도자료] SK브로드밴드,글로벌애니매이션 공동제작, su blog.skbroadband.com, 29 novembre 2012. URL consultato il 25 maggio 2021.
  93. ^ (KO) [보도자료] SK브로드밴드, B tv "미라큘러스 레이디버그' 국내 최초 VOD 독점방영, su blog.skbroadband.com, 1º settembre 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
  94. ^ (KO) SAMG Animation : 네이버 블로그, su blog.naver.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
  95. ^ (EN) Jeremy Dickson, Nick US to debut Miraculous Tales of Ladybug & Cat Noir, su kidscreen.com, 10 settembre 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
  96. ^ (EN) 'Miraculous Ladybug' Hops onto Newly-Launched KidsClick, su awn.com, 12 luglio 2017. URL consultato il 25 maggio 2021.
  97. ^ (EN) "Miraculous™: Tales of Ladybug and Cat Noir" from The ZAG Company to Air on Disney Channel, in The Associated Press, 8 aprile 2019. URL consultato il 25 maggio 2021.
  98. ^ (FR) Miraculous : Les Aventures de Ladybug et Chat Noir, su telequebec.tv, Télé-Québec. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  99. ^ (EN) Superstars and superheroes land on Family Channel beginning today, su WildBrain, 2016-11-1. URL consultato il 25 maggio 2021.
  100. ^ (EN) Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir (Stormy Weather) on Disney Channel, Sat 30 Jan 8:30am, su tvguide.co.uk. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato il 16 febbraio 2016).
  101. ^ (EN) Miraculous Gets Green Light for Two More Seasons – TVKIDS, su worldscreen.com, 20 giugno 2016. URL consultato il 25 maggio 2021.
  102. ^ a b Domenico Naso, Super!, il canale per bambini festeggia 5 anni con la nuovissima serie Miraculous, in Il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2017. URL consultato il 25 maggio 2021.
  103. ^ (EN) Miraculous: Tales of Ladybug and Cat Noir, su TVNZ. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  104. ^ (JA) Disney Channel Official [disneychanneljp], 「ミラキュラス レディバグ&シャノワール」放送日発表! (Tweet), su Twitter, 15 giugno 2018.
  105. ^ (JA) 「ミラキュラス レディバグ&シャノワール」ディズニー・チャンネルにて7月23日(月)12:30より日本初放送!, su prtimes.jp, 15 giugno 2018. URL consultato il 25 maggio 2021.
  106. ^ (ES) Las Aventuras De Ladybug. Temporada 3. Episodio 1, su movistarplus.es. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
  107. ^ m.imdb.com, https://m.imdb.com/title/tt2580046/releaseinfo/?ref_=tt_dt_rdat. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  108. ^ (EN) Shout! Factory - Miraculous: Tales Of Ladybug & Cat Noir, su Shout! Factory. URL consultato il 24 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  109. ^ (EN) David Lambert, Miraculous: Tales of Ladybug & Cat Noir - 'Volume 1' of the Nickolodeon-Aired Show on DVD, su TVShowsOnDVD.com (Metacritic), 29 febbraio 2016. URL consultato il 24 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  110. ^ (EN) Miraculous: Tales Of Ladybug & Cat Noir: Spots On!, su Shout! Factory. URL consultato il 24 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
  111. ^ (EN) Miraculous: Tales Of Ladybug & Cat Noir: Be Miraculous, su Shout! Factory. URL consultato il 24 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione