Missing - Scomparso
Missing - Scomparso (Missing) è un film del 1982 di Costa-Gavras.
Tratto dal libro The execution of Charles Horman: an American Sacrifice, scritto nel 1978 da Thomas Hauser, narra la vicenda del giornalista statunitense Charles Horman, scomparso in Cile nel settembre 1973 durante il golpe guidato dal generale Augusto Pinochet. La pellicola vinse la Palma d'oro come miglior film al 35º Festival di Cannes.[1]
TramaModifica
Charles Horman è un giornalista statunitense che vive con la moglie Beth in Cile, dove lavora come free-lance; nel mese di settembre egli si trova, insieme ad un'amica, Terry Simon, nella città balneare di Viña del Mar ed assiste ad un cruento colpo di Stato. Tornato nella capitale, viene arrestato dai militari che irrompono una mattina in casa; sconvolta dalla scomparsa del marito, Beth chiede aiuto all'ambasciata ed al consolato degli Stati Uniti per ritrovarlo ma le autorità statunitensi e del governo del paese comunicano alla moglie di Horman che Charles è scomparso perché probabilmente si è nascosto per sfuggire al pericolo di essere rapito dai ribelli comunisti.
Ed Horman, padre di Charles, è un uomo d'affari e membro del cristianesimo scientista che, una volta raggiunta Beth per avere notizie del figlio, rimane inizialmente convinto dalle spiegazioni fornite dai funzionari dell'ambasciata degli Stati Uniti: il console Putnam, l'ambasciatore ed il capitano Tower della Marina, ritenendo che il figlio abbia compiuto l'ennesima ragazzata, decidendo di sparire. Beth, al contrario, è convinta che il marito sia stato rapito e l'incontro con la giornalista Kate Newman ed il ritrovamento del cadavere di Frank Teruggi, un giornalista amico e collega di Charles, rafforzano le sue convinzioni ed inducono il padre a cambiare idea. La giornalista inoltre li informa sul lavoro che Charles ha svolto nei giorni precedenti la sua scomparsa: egli avrebbe incontrato Andrew Babcock, un ingegnere navale statunitense, ed il colonnello Sean Patrick, entrambi agenti dei servizi segreti degli Stati Uniti.
Consapevoli della pericolosa situazione in cui Charles si è invischiato, Ed e Beth iniziano a perdere la speranza di rivederlo vivo e, dopo un feroce diverbio all'ambasciata degli Stati Uniti, dove il padre si rifiuta di credere alla versione fornitagli da Putnam e Tower, secondo la quale suo figlio sarebbe ancora vivo ed in procinto di espatriare dal nord del paese, viene a conoscenza della verità: Charles è stato ucciso nella capitale nei sotterranei dell'Estadio Nacional de Chile il 19 settembre e successivamente seppellito tra le mura della struttura. Ed e Beth Horman lasciano il paese e tornano negli Stati Uniti senza aver potuto portare con sé i resti di Charles, ma dovendo anche già pagare per il futuro trasporto della salma. In chiusura il film spiega che, solo dopo parecchi mesi, i resti di Charles poterono essere trasportati negli Stati Uniti.
ProduzioneModifica
Anche se nel film non lo si dice mai esplicitamente, non ci sono dubbi che ci si trovi in Cile: l'ambientazione fa riferimento ad un paese di lingua spagnola dell'America Latina, le uniformi dei militari sono identiche a quelle cilene, così come gli stemmi sui veicoli militari; il nome dell'hotel in cui il padre di Horman alloggia è quello di uno dei più importanti alberghi di Santiago, e in un'immagine si vede l'insegna della compagnia aerea di bandiera cilena; inoltre lo svolgimento dei fatti (date comprese) segue quello del golpe del 1973, e Horman si trova durante il golpe in una città di villeggiatura sul mare chiamata Viña del Mar, una famosa città balneare cilena. Comunque, a fugare ogni dubbio, alla fine del film si vede rientrare la salma di Charles Horman da Santiago. Secondo quanto viene detto nei titoli introduttivi, ciò fu fatto per proteggere il film e i protagonisti.
Colonna sonoraModifica
La colonna sonora è stata composta da Vangelis. Il tema principale, benché molto conosciuto e utilizzato anche come commento sonoro di spot pubblicitari, è stato incluso nell'album antologico Themes, ma un album ufficiale della colonna sonora del film non è stato mai pubblicato.
RiconoscimentiModifica
- 1983 - Premio Oscar
- Migliore sceneggiatura non originale a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- Nomination Miglior film a Edward Lewis e Mildred Lewis
- Nomination Miglior attore protagonista a Jack Lemmon
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- 1983 - Golden Globe
- Nomination Miglior film drammatico
- Nomination Migliore regia a Costa-Gavras
- Nomination Miglior attore in un film drammatico a Jack Lemmon
- Nomination Miglior attrice in un film drammatico a Sissy Spacek
- Nomination Migliore sceneggiatura a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- 1983 - Premio BAFTA
- Migliore sceneggiatura non originale a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- Miglior montaggio a Françoise Bonnot
- Nomination Miglior film
- Nomination Migliore regia a Costa-Gavras
- Nomination Miglior attore protagonista a Jack Lemmon
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- Nomination Miglior colonna sonora a Vangelis
- 1982 - Festival di Cannes
- 1983 - David di Donatello
- Nomination Miglior film straniero
- Nomination Miglior regista straniero a Costa-Gavras
- Nomination Miglior attore straniero a Jack Lemmon
- Nomination Migliore attrice straniera a Sissy Spacek
- Nomination Miglior sceneggiatura straniera a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- 1983 - Nastro d'argento
- Nomination Regista del miglior film straniero a Costa-Gavras
- 1982 - National Board of Review of Motion Pictures
- 1983 - London Critics Circle Film Awards
- Film dell'anno
- Regista dell'anno a Costa-Gavras
- Sceneggiatore dell'anno a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- 1982 - New York Film Critics Circle Awards
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior sceneggiatura a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
- 1983 - WGA Award
- Miglior sceneggiatura non originale a Costa-Gavras e Donald E. Stewart
NoteModifica
- ^ (EN) Awards 1982, festival-cannes.fr. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Missing - Scomparso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Missing - Scomparso, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Missing - Scomparso, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Missing - Scomparso, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Missing - Scomparso, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Missing - Scomparso, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Missing - Scomparso, su FilmAffinity.
- (EN) Missing - Scomparso, su Box Office Mojo.
- (EN) Missing - Scomparso, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2003022495 |
---|