Mitsubishi Ki-30

bombardiere Mitsubishi

Il Mitsubishi Ki-30 (三菱 キ30?, Mitsubishi ki sanjū), identificato anche come Bombardiere leggero Tipo 97 (九七式軽爆撃機?, Kyunana-shiki keibakugekiki), nome in codice alleato Ann[3] era un bombardiere leggero monomotore ad ala bassa prodotto dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries tra la fine degli anni trenta e l'inizio del decennio successivo.

Mitsubishi Ki-30
Un Ki-30 in volo
Descrizione
Tipobombardiere leggero
Equipaggio2
CostruttoreBandiera del Giappone Mitsubishi
Data primo volo28 febbraio 1937[1]
Data entrata in serviziogennaio 1938
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Altri utilizzatoriBandiera della Thailandia Kongthap Akat Thai
Esemplari704
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,35 m
Apertura alare14,55 m
Altezza3,65 m
Superficie alare30,58
Carico alare108,6 kg/m²
Peso a vuoto2 230 kg
Peso carico3 320 kg
Propulsione
Motoreun radiale Nakajima Ha-5
Potenza950 hp (708 kW)
Prestazioni
Velocità max423 km/h
VNE442 km/h
Velocità di crociera380 km/h
Velocità di salitaa 5 000 m in 10 min 36 s
8,33 m/s
Autonomia1 700 km
Tangenza8 570 m
Armamento
Mitragliatrici1 Type 89 calibro 7,7 mm alare in caccia
1 Type 89 calibro 7,7 mm posteriore brandeggiabile
Bombe300 kg (normale)
400 kg (max)

i dati sono estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Utilizzato principalmente dalla Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'esercito imperiale giapponese, venne impiegato operativamente sin dalla seconda guerra sino-giapponese finendo la sua carriera operativa come aereo bomba nelle missioni kamikaze della fase conclusiva della seconda guerra mondiale.

Storia del progetto modifica

Dalla metà degli anni trenta il Giappone decise di attuare un programma di espansione e modernizzazione della propria aeronautica militare basato su velivoli interamente progettati e realizzati in patria.

In quest'ambito, nel maggio 1936, l'esercito imperiale emise una specifica per la fornitura di un nuovo bombardiere leggero che andasse a sostituire i precedenti Ki-3, vennero quindi contattate la Mitsubishi e la Kawasaki Kōkūki Kōgyō KK con la richiesta per la costruzione di due prototipi, ciascuno entro il dicembre 1936. Le caratteristiche richieste prevedevano una velocità massima di 400 km/h a 3 000 m, una quota operativa tra i 2 000 m ed i 4 000 metri, la possibilità di salire a 3 000 m, entro otto minuti ed un motore da scegliere tra i Mitsubishi Ha-6, un radiale da 850 hp (634 kW), un radiale Nakajima Ha-5 da 825 hp (615 kW) ed un Kawasaki Ha-9-IIb, un 12 cilindri a V raffreddato a liquido da 850 hp (634 kW), il tutto per un velivolo dal peso non superiore ai 3 300 kg. L'armamento richiesto consisteva in un carico di 300 kg di bombe, innalzabile ad un massimo di 450 kg in caso di necessità, sganciabili sull'obbiettivo in picchiata con un angolo di 60° e, come difesa, una mitragliatrice in caccia ed una posteriore brandeggiabile.

Sviluppo modifica

il primo prototipo Mitsubishi venne portato in volo per la prima volta il 28 febbraio 1937 equipaggiato con un radiale Mitsubishi Ha-6. Originariamente progettato con un carrello d'atterraggio biciclo con gli elementi anteriori retrattili, i test eseguiti nella galleria del vento indicarono che il guadagno in velocità era minimo a causa del peso complessivo del meccanismo e, anche a causa della complessità costruttiva, si preferì optanre per una soluzione tradizionale a carrello fisso.

Benché il velivolo avesse dimostrato durante i voli iniziali di essere dotato di buone caratteristiche venne comunque approntato un secondo prototipo, equipaggiato con un Nakajima Ha-5 e testato nel medesimo periodo.

Anche se in ritardo e benché risultati sovrappeso, entrambi i prototipi riuscirono a raggiungere o superare ogni altro requisito. Il secondo prototipo riuscì a raggiungere una velocità massima di 423 km/h a 4 000 m di quota convincendo le autorità militari ad emettere un ordine di servizio per un primo lotto di 16 esemplari consegnati nel gennaio 1938. Le ulteriori valutazioni confermarono le qualità del velivolo e l'esercito imperiale assegnò la designazione ufficiale lunga di bombardiere leggero per l'esercito tipo 97 ed emanò il definitivo ordine di produzione in serie iniziata nel marzo successivo.

Il Ki-30 venne avviato alla produzione con un motore potenziato (che rendeva possibile superare i parametri della specifica) ed il primo lotto di 16 macchine venne inviato in guerra già nel 1938, in Cina. In quell'occasione si fece valere contro un'opposizione agguerrita ma non del tutto all'altezza della situazione.

Malgrado in Cina fosse stato quasi imprendibile, quando scoppiò la guerra contro gli anglo-americani nel 1941 tale velivolo si dimostrò ben presto superato e vulnerabile, tanto che la produzione si interruppe dopo 704 velivoli già alla fine di quell'anno. Le macchine rimaste vennero gradatamente passate a compiti di seconda linea.

Tecnica modifica

Si trattava di un monoplano metallico, con carrello d'atterraggio fisso ma ben carenato, abitacolo dotato di ampie vetrature e un buon livello di autonomia garantita da circa 500 litri di combustibile. L'armamento era simile a quello del Fairey Battle inglese, a cui questo velivolo si ispirava nelle esigenze operative: una sola arma di piccolo calibro era presente in posizione offensiva (in un'ala) mentre un'altra era sul dorso, in funzione difensiva. Potevano essere trasportati internamente 400 chili di bombe, ma il velivolo non era un bombardiere da picchiata né un aereo per attacchi convenzionali.

Impiego operativo modifica

Giappone modifica

Il Ki-30 venne utilizzato in combattimento dall'estate 1938, nelle operazioni durante la seconda guerra sino-giapponese, risultando efficace anche perché supportato nelle sue missioni di bombardamento da squadriglie di caccia di scorta. Continuò ad essere impiegato con successo fino allo scoppio della guerra del Pacifico dove venne intensamente utilizzato nelle operazioni sulle Filippine. Tuttavia, quando cominciarono a scontrarsi direttamente con i caccia anglo-americani nel 1941, i Ki-30 cominciarono a subire pesanti perdite, tanto che la produzione si interruppe dopo 704 velivoli già alla fine di quell'anno. Gli esemplari sopravvissuti vennero gradatamente assegnati a compiti di seconda linea. Dalla fine del 1942 vennero assegnati alle scuole di volo ed utilizzati come addestratori. Nelle ultime fasi del conflitto molti esemplari vennero impiegati per attacchi kamikaze.

Thailandia modifica

Dal tardo 1940, il Ki-30 entrò in servizio con la thailandese Kongthap Akat Thai, ingaggiando i primi combattimenti nel gennaio 1941 contro la francese Armée de l'air nei cieli dell'allora Indocina francese nell'ambito della guerra franco-thailandese. Nel 1942 venne consegnata da Giappone un'ulteriore fornitura di Ki-30.

Utilizzatori modifica

Periodo bellico modifica

  Giappone
  Thailandia
  Manciukuò

Periodo postbellico modifica

  Cina
operò con 3 esemplari come addestratori fino ai primi anni cinquanta.

Note modifica

  1. ^ Maksim Starostin. Mitsubishi Ki-30 ANN; 1937 in Virtual Aircraft Museum.
  2. ^ Francillon 1979, pp. 167-168.
  3. ^ Mikesh e Abe 1990, p. 284.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica