Modalità protetta

In informatica, la modalità protetta è una delle modalità in cui può funzionare una CPU con architettura x86, a partire dal processore intel 80286 (i286). Questa modalità di funzionamento consente al software di sistema di utilizzare funzionalità quali memoria virtuale, paginazione (o paging) e multi-tasking sicuro progettati per aumentare il controllo del sistema operativo sul software applicativo.

StoriaModifica

L'Intel 8086, il predecessore del 286, era originariamente progettato con un bus indirizzi a 20 bit. Ciò consentiva al processore di accedere a 220 byte di memoria, equivalenti a 1 megabyte. All'epoca, 1 megabyte era considerato una quantità relativamente grande di memoria, quindi i progettisti dell'IBM riservavano i primi 640 kilobyte per l'uso da parte delle applicazioni e del sistema operativo e i restanti 384 kilobyte per il BIOS (Basic Input / Output System) e memoria per le periferiche.

Quando il costo della memoria diminuì e l'uso della memoria andò aumentando, la limitazione di 1 MB divenne un problema significativo. Intel per risolvere questa e altre limitazioni introdusse il 286.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica