Mol (Belgio)

comune belga

Mol è un comune belga di 38 534 abitanti nelle Fiandre (Provincia di Anversa).

Mol
comune
Mol – Stemma
Mol – Bandiera
Mol – Veduta
Mol – Veduta
Localizzazione
StatoBelgio (bandiera) Belgio
Regione Fiandre
Provincia Anversa
ArrondissementTurnhout
Amministrazione
SindacoWim Caeyers
Territorio
Coordinate51°11′N 5°06′E
Superficie114,55 km²
Abitanti38 534 (01-01-2024)
Densità336,39 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2400
Prefisso011 e 014
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel13025
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Mol
Mol
Mol – Mappa
Mol – Mappa
Sito istituzionale

Impianto nucleare

modifica

Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1952, a Mol fu costruito il primo impianto nucleare in Belgio. Inizialmente concepito come reattore sperimentale, fu poi ampliato e trasformato nel Centro di ricerca sull'energia nucleare (SCK). Nel 1990 lo SCK si divise. Ciò portò alla creazione di VITO, l'Istituto fiammingo per la ricerca tecnologica.

Turismo

modifica

Mol è una rinomata località turistica, con numerosi laghi circondati da boschi. Ci sono due principali laghi turistici:

Lo Zilvermeer, inaugurato come parco provinciale nel 1959 e dotato di una spiaggia di sabbia bianca e di servizi come un parco giochi all'aperto e un museo sottomarino per subacquei. Lo Zilverstrand: originariamente, aveva solo un lago all'aperto con una spiaggia di sabbia bianca. In seguito, è stato costruito un campeggio per roulotte e, a metà degli anni '90, è stata creata una piscina coperta.

Citazioni letterarie

modifica

Il comune di Mol viene citato dallo scrittore, regista ed esploratore italiano Giorgio Moser, in uno dei suoi più noti reportage scritti, "Passaggio a sud-est", in occasione di una visita all'istituto di ricerca nucleare belga SCK/CEN situato presso Mol, che fu documentata all'epoca dall'equipe della Rai TV, che accompagnò il regista e la sua famiglia nel percorso esplorativo e turistico in Belgio (Milano, Mursia, 1972, pp.117-120).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN146625348 · GND (DE4115182-3 · J9U (ENHE987007555213905171
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio