Molina di Ledro
Molina di Ledro (Molina de Léder in dialetto locale[2]) è un municipio[3] di 1541 abitanti[1] del comune di Ledro in provincia di Trento, all'estremità orientale della Val di Ledro.
Molina di Ledro municipio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′15.42″N 10°46′26.69″E / 45.87095°N 10.77408°E |
Altitudine | 638 m s.l.m. |
Superficie | 39 km² |
Abitanti | 1 541[1] (2011) |
Densità | 39,51 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38067 (già 38060) |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | F286 |
Nome abitanti | molinesi |
Patrono | san Vigilio |
Giorno festivo | 26 giugno |
Cartografia | |
Fino al 31 dicembre 2009 ha costituito un comune autonomo.
Storia e geografiaModifica
Era un comune che assieme agli ex comuni di Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Concei, Pieve di Ledro e Bezzecca facevano parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro e sono confluiti dal primo gennaio 2010 nel nuovo comune di Ledro.
Dal 2011 Molina di Ledro è entrata nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO all'interno del sito sovranazionale denominato Antichi insediamenti sulle Alpi costituito da 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi e nelle loro immediate vicinanze. È infatti sede del Museo delle palafitte del lago di Ledro.
Originario di Molina di Ledro è Andrea Maffei, celebre poeta e "principe" dei traduttori dell'Ottocento, marito di Clara Maffei.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2011 |
Scheda UNESCO | (EN) Prehistoric Pile dwellings around the Alps (FR) Scheda |
- Chiesa di San Vigilio, parrocchiale.
- Chiesa di San Francesco da Paola, sussidiaria.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

VariazioniModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Biacesa, Legos, Mezzolago, Barcesino e Pré; nel 1955 distacco di territori degli ex comuni di Mezzolago e Pregasina (soppresso ed aggregato a Biacesa nel 1925) aggregati rispettivamente ai comuni di Pieve di Ledro e Riva, ora Riva del Garda (Censimento 1951: pop. res. 261).[5]
NoteModifica
- ^ a b Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: il dato è riferito all'intero municipio.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Statuto comunale di Ledro (PDF), su comune.ledro.tn.it.
- ^ Sistema informativo geografico, su gisportal.istat.it, ISTAT.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Molina di Ledro