Mombaroccio
Mombaroccio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emanuele Petrucci (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°47′48.95″N 12°51′18.47″E / 43.796931°N 12.855131°E | ||
Altitudine | 321 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,21 km² | ||
Abitanti | 2 051[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 72,7 ab./km² | ||
Frazioni | Cairo, Montegiano, Passo del Beato Sante, Villagrande | ||
Comuni confinanti | Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Pesaro | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61024 | ||
Prefisso | 0721 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041027 | ||
Cod. catastale | F310 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 331 GG[2] | ||
Nome abitanti | mombaroccesi | ||
Patrono | santi Vito e Modesto | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Mombaroccio nella provincia di Pesaro e Urbino | |||
Sito istituzionale | |||
Mombaroccio è un comune italiano di 2 051 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Convento del Beato Sante
- Museo della civiltà contadina[3], con oggetti esposti appartenenti al periodo che va dal XVIII secolo agli anni 70 del XX secolo
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

StemmaModifica
L'attuale stemma è stato adottato l'8 settembre 2000 con Decreto del Presidente della Repubblica su richiesta del Consiglio Comunale nella seduta del 10 giugno 2000. Il decreto presidenziale dice testualmente:
«Sono concessi al comune di Mombaroccio, in provincia di Pesaro e Urbino, uno stemma e un gonfalone descritti come appresso. Stemma: partito dal filetto d'oro: nel primo, d'azzurro, alla banda diminuita e abbassata, di rosso, accompagnata di tre gigli d'oro, due in capo ordinati in fascia, uno in punta; nel secondo, d'azzurro al baroccio d'oro, posto in sei colli, di verde, fondato in punta, esso baroccio accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, ordinate in fascia, d'argento. Ornamenti esteriori da comune.» |
I simboli:[5]
- Sei colli stilizzati: 5 colli rappresentano i castelli dalla cui confluenza è nato Mombaroccio: Monte il Ferro, Monte Calvo, Monte san Giovanni, Monte Arrigo e Mombaroccio stesso. Non si hanno notizie del sesto colle, potrebbe essere il Monte Marino, anche se qui non vi era un castello.
- Biroccio: tipico carro agricolo marchigiano (tradizione contadina del territorio). Mombaroccio, infatti, era luogo di scambi posto al confine tra la valli del Foglia e del Metauro. Vi erano probabilmente presenti botteghe per riparare i birocci che transitavano.
- Gigli: i gigli, la banda rossa trasversale e il colore blu dello sfondo sono simboli e colori araldici della famiglia Del Monte, Marchesi vissuti a Mombarocio tra il 1500 e il 1600.
- Tre stelle: le tre stelle richiamano nel numero i tre gigli dello stemma Del Monte. Ipotesi: stelle simbolo di protezione.
- Ramo di Quercia e ghiande: simbolo di forza, robustezza e solidità
- Ramo di Alloro: simbolo di gloria, sapienza e saggezza
- Corona turrita e fiocco tricolore: fanno parte degli ornamenti esteriori previsti per un comune
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata arte del ricamo e della tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti e di coperte di lana, che sono impreziositi da temi e da motivi richiamanti il mondo pastorale.[6]
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 luglio 1985 | 4 luglio 1990 | Giancarlo Caporicci | Lista civica | Sindaco | [7] |
5 luglio 1990 | 16 dicembre 1991[8] | Simone Bonci | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
17 dicembre 1991 | 23 aprile 1995 | Bruno Di Carlo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Bruno Di Carlo | Centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Bruno Di Carlo | Centro-sinistra | Sindaco | [7] |
13 giugno 2004 | 8 aprile 2009[9] | Maria Teresa Uguccioni | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | [7] |
8 aprile 2009 | 7 giugno 2009 | Donatella Corvatta | Commissario straordinario | [7] | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Massimo Muratori | Per un Comune Amico | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Angelo Vichi | Salviamo Mombaroccio | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Emanuele Petrucci | Per la rinascita di Mombaroccio | Sindaco | [7] |
SportModifica
CalcioModifica
Il Mombaroccio Calcio, la squadra locale, disputa la prima categoria marchigiana.
La società ha anche un settore giovanile, partendo dai più piccoli "I primi calci", fino agli "Esordienti".
Il paese è uno degli storici esponenti della Palla Tamburello con una propria società locale. Disputa i campionati federali italiani FIPT anche a livello giovanile.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cultura Italia, un patrimonio da esplorare, su www.culturaitalia.it. URL consultato il 3 dicembre 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ vai all'infografica dello stemma
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ Dimissionario
- ^ Dimissione del Consiglio
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mombaroccio
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su mombaroccio.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154852982 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86046125 |
---|