Montecchio Maggiore
Montecchio Maggiore (Montécio in veneto) è un comune italiano di 23 181 abitanti[2] della provincia di Vicenza in Veneto.
Montecchio Maggiore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianfranco Trapula (Lega) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′13.28″N 11°24′43.2″E / 45.50369°N 11.412°E |
Altitudine | 72 m s.l.m. |
Superficie | 30,54 km² |
Abitanti | 23 181[2] (31-11-2021) |
Densità | 759,04 ab./km² |
Frazioni | Alte Ceccato, Santissima Trinità, Sant'Urbano, Valdimolino[1] Località: Valle, San Pietro, Canova, Ghisa, Bernuffi, Campestrini, Carbonara |
Comuni confinanti | Altavilla Vicentina, Arzignano, Brendola, Castelgomberto, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Sovizzo, Trissino, Zermeghedo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36075 |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024061 |
Cod. catastale | F464 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 356 GG[4] |
Nome abitanti | montecchiani |
Patrono | san Vitale |
Giorno festivo | 2 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il nome deriva dal latino monticulus, propriamente monticello o piccolo monte. Il suffisso "Maggiore" è stato aggiunto per distinguerlo da altri comuni o località con lo stesso toponimo, tra i quali il poco distante Montecchio Precalcino.
Geografia fisica Modifica
Il paese si colloca a ovest di Vicenza, nel confluire della valle del Chiampo e della valle dell'Agno. Proprio nel comune castellano il torrente Agno cambia nome in Guà nel quale sfocia il torrente Poscola.
Confina (a partire da nord in senso antiorario):
- a nord: Castelgomberto, Trissino
- a ovest: Arzignano, Montorso Vicentino, Zermeghedo
- a sud: Montebello Vicentino, Brendola
- a est: Altavilla Vicentina, Sovizzo.
La morfologia del terreno comunale è prevalentemente pianeggiante, anche se a nord-est si sviluppa una zona collinare, troneggiata dai due castelli della Bellaguardia e della Villa, comunemente detti "Castelli di Romeo e Giulietta".
Altre zone collinari si sviluppano nelle frazioni di Santissima Trinità, Sant'Urbano e Alte Ceccato in località Selva.
Storia Modifica
Preistoria Modifica
In seguito al rinvenimento, nei primi anni del Novecento, di manufatti, piccole selci, terrecotte e soprattutto sepolture umane, in particolare nelle aree collinari del paese, Montecchio Maggiore sembra essere abitata sin dai tempi dell'Eneolitico e dell'Età del bronzo.[5]
Dal secondo millennio a.C. la regione fu abitata da popolazioni di origine protoligure (2500-1700 a.C.), poi dagli Euganei (1700-900 a.C.) e infine, dal IX secolo a.C., dai Veneti.
Epoca romana Modifica
Nell'attuale territorio di Montecchio Maggiore passava un tratto dell'antica Via Postumia, che ha reso frequenti i contatti tra la popolazione veneta e i Romani, rapporti che si cementarono sempre più anche per difendersi dalle frequenti incursioni nel territorio veneto di un nemico comune: i Galli.
Dopo il conferimento della cittadinanza romana ai popoli transpadani nel 49 a.C. e l'attribuzione del titolo di Municipium alla città di Vicenza, Montecchio venne definita come "pagus", il distretto rurale romano circoscrizione minore del municipium, governato da magistrati dipendenti dalle autorità municipali.
Sono numerose le testimonianze archeologiche dell'epoca romana rivenute nel territorio di Montecchio Maggiore. In particolare, nella zona dell'antica Pieve di Santa Maria e San Vitale, zona in cui ora sorge l'Ospedale Civile, sono state ritrovate alcune iscrizioni funerarie, probabilmente risalenti al I o al II secolo d.C..
Sono state rinvenute anche colonne militari, ovvero cippi che segnavano la distanza da Roma o dalla città più vicina. Esse risalgono al IV secolo d.C., epoca in cui l'imperatore Costantino eseguì un'importante opera di ristrutturazione stradale. Questi reperti, recuperati sempre nella zona della Pieve, permettono di supporre l'esistenza di una strada romana di penetrazione verso la valle dell'Agno e del Chiampo nella zona dell'attuale bivio di San Vitale.
Epoca medievale Modifica
In epoca medievale Montecchio vive nell'ambito dell'Impero e per quanto riguarda l'ordinamento feudale di livello regionale nell'ambito della Marca Veronese, legata ai Duchi di Carinzia per buona parte almeno del secolo XI.
Sul finire di quest'ultimo secolo, si suppone che la famiglia dei Bongiudei avesse posto la propria signoria feudale nel territorio di Montecchio in qualità di vassalli del vescovo conte che in quel momento dominava il territorio vicentino.
Dal 1180 al 1242 a Montecchio si insedia la signoria dei Pilei, potente famiglia che ebbe in feudo dall'imperatore Sossano e le terre limitrofe. Successivamente, fu Uguccione Pileo a trasferire la sede della signoria presso i castelli di Montecchio nei primi anni del secolo XIII.
Epoca moderna Modifica
Secondo la tradizione, suffragata da alcuni documenti riportanti testimonianze originarie, a Montecchio avrebbero soggiornato l'imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e Re di Spagna Carlo V, mentre scendeva verso Bologna per essere incoronato Re d'Italia nel 1530 e Napoleone Bonaparte, Imperatore dei francesi e anch'egli Re d'Italia.
La leggenda di Romeo e Giulietta Modifica
Sebbene la patria universalmente riconosciuta di Romeo e Giulietta sia la città di Verona, la funzione dei due manieri di Montecchio (noti, per l'appunto, come "Castelli di Romeo e Giulietta") può non essere così priva di importanza nell'ottica almeno dei presupposti artistici che determinarono l'ideazione, l'ambientazione e la stesura della novella. Una leggenda senese sembra essere la fonte più lontana da cui trasse origine la tradizione letteraria che Shakespeare tradusse in una tragedia immortale: fu Masuccio Salernitano (1415-1476) a dare per primo veste letteraria a questa leggenda, con la novella "I due amanti senesi" inserita nel suo Novellino, in cui si narra la fine tragica dell'amore contrastato dei due protagonisti, Mariotto e Ganozza.
Luigi Da Porto (1485-1529) si ispirò a questa novella per la sua "Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti" apparsa postuma nel 1531 e poi, in altra versione, con il titolo di "La Giulietta" nel 1539. Mutati i nomi popolareschi del racconto di Masuccio in quelli di Romeo e Giulietta, che tali rimarranno in tutta la tradizione letteraria successiva fino a Shakespeare, Da Porto immagina lo svolgimento della novella a Verona, al tempo della signoria di Bartolomeo I della Scala (1301-1304). Fondandosi su un'errata interpretazione della celebre terzina dantesca “Vieni a veder Montecchi e Cappelletti/Monaldi e Filippeschi, uom senza cura/color già tristi, e questi con sospetti” (Purgatorio VI, vv. 106-108), attribuisce una violenta rivalità tra due nobili famiglie veronesi, che si ripercuote tragicamente sull'amore tra i due giovani protagonisti. Nella trama sono già presenti elementi chiave come la rissa, la morte di un cugino dell'amata perpetrata da Romeo, il bando dalla città di quest'ultimo e la tragica fine di entrambi. Con qualche aggiustamento e poche modifiche alla versione originale del Da Porto, la novella fu ripresa prima da Matteo Bandello, poi da novellieri e tragediografi spagnoli, francesi e inglesi; alle versioni inglesi di Painter e Broocke si accostò direttamente Shakespeare che le usò da modello per il suo capolavoro, la cui prima rappresentazione risale al 1596.
Luigi Da Porto, uomo d'armi e letterato vicentino (1485-1529), scrisse la novella nella sua dimora di Montorso Vicentino, dove si era ritirato abbandonando la vita militare in seguito a una grave ferita al volto riportata in battaglia durante la guerra della Lega di Cambrai. Montorso Vicentino dista solo qualche chilometro da Montecchio e dalle finestre di villa Da Porto la vista sulle maestose rocche scaligere, doveva apparire allora come oggi molto suggestiva: è verosimile che tale immagine, di due castelli quasi in contrapposizione tra loro, sia stata di ispirazione all'ideazione della novella, non fosse altro che per l'accostamento tra il nome di Montecchio e quello di Montecchi attribuito proprio dal Da Porto alla famiglia di Romeo. Se dunque l'ambientazione letteraria è stata comunque da sempre collocata a Verona, è possibile pensare che un ruolo non secondario nell'ispirare l'immaginazione poetica del suo creatore abbiano avuto i castelli di Montecchio Maggiore, già di per sé affascinanti e gloriosi per le vicende storiche da essi realmente vissute.
La leggenda che attribuisce le due rocche scaligere alle famiglie veronesi di Montecchi e Capuleti, facendone le dimore di Romeo e Giulietta, entra con forza nel folklore popolare alla metà dell'Ottocento, cioè in pieno clima romantico, in un periodo in cui molto sentito era il fascino delle rovine medioevali e facile sembrava calare in tali ambienti vicende suggestive e affascinanti.
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Architetture religiose Modifica
Chiesa di Santa Maria e San Vitale (duomo) Modifica
Al di sotto dell'ospedale di Montecchio Maggiore sono stati riportati alla luce i resti di un'antica necropoli longobarda, i cui reperti sono stati trasferiti al Museo "G. Zannato".[6]
Architetture civili Modifica
Villa Cordellina Modifica
Eretta per volontà del giureconsulto veneziano Carlo Cordellina Molin su disegno dell'architetto Giorgio Massari, i lavori di costruzione della villa durarono dal 1735 al 1742, anno in cui il Massari preparò il progetto per le barchesse, portate a termine verso il 1760. Al progetto collaborò anche l'architetto Francesco Muttoni.
Il complesso è formato dalla residenza padronale, dalle barchesse, dalle torrette e dal grandioso rustico. Nella villa il Massari rende omaggio all'arte di Andrea Palladio con il pronao ionico a quattro colonne, sormontato dal timpano con lo stemma scolpito dei Cordellina (tre cuori con i fiori di lino), e con la disposizione simmetrica delle stanze e delle due scale accanto al salone centrale.
Nel 1743 fu affidato al genio del Tiepolo l'incarico di affrescare gli interni della villa. L'artista si ispirò alle gesta dei condottieri Alessandro Magno e Scipione l'Africano per il ciclo di stupendi affreschi che orna le mura della residenza.
Dopo essere stata usata anche come sede di allevamenti di bachi da seta e come collegio, nel 1943 la villa passò al conte Gaetano Marzotto e successivamente a Vittorio Lombardi, che promosse un'imponente opera di restauro della residenza e dei giardini annessi. Nel 1966 la vedova Lombardi cedette la proprietà del complesso alla Provincia di Vicenza, attuale proprietaria.
Villa Gualda Modifica
Eretta agli inizi del ‘500 da Stefano Gualdo, coadiuvato quasi certamente dall'architetto Sanmicheli[senza fonte], nelle campagne tra Montecchio e Montebello Vicentino. In questa villa fu ospitato nel 1532 l'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Nell'800 la proprietà della villa, passò ad Angelo Fogazzaro fratello di Antonio Fogazzaro, che affidò all'architetto Bartolomeo Malacarne importanti aggiunte come i portici, le barchesse e la chiesetta. Nel ‘900 la villa fu comprata da Carlo Veronese (1879-1970) che la ristrutturò lasciandola in eredità alle sue nipoti Linda e Teresa Spina, che attualmente la abitano seguendo l'attività dell'azienda a vocazione viticola e cerealicola.
Architetture militari Modifica
Castello della Bellaguardia e Castello della Villa Modifica
Il castello della Bellaguardia, detto anche "di Giulietta", in quanto possesso, secondo la tradizione popolare, della famiglia dei Capuleti, si innalza a 273 metri s.l.m. Notevolmente ricostruito in epoca moderna, è ora adibito a ristorante. È costituito da un recinto a sei lati, con pianta ad elle: l'ingresso si apre proprio nell'angolo più protetto, che era così possibile tenere sotto tiro sia di fronte sia di fianco. La porta, senza ponte levatoio, presenta alcuni accorgimenti tecnici che hanno permesso di ipotizzarne una struttura a doppia chiusura, a saracinesca o a battenti.
Il castello della Villa, detto anche di Romeo, sorge a 234 metri s.l.m. ed è detto "di Romeo" in quanto, secondo la tradizione popolare, attribuito alla famiglia dei Montecchi. Edificato per volere di Cangrande II della Scala nel 1354, venne in parte smantellato dal veneziani nel XVI secolo ma conserva ancora il perimetro delle mura e la torre del mastio. Viene ora impiegato solamente nella stagione estiva per eventi e spettacoli.
Il castello della Villa è più grande del precedente, ha una forma trapezoidale, se pur con adattamenti dovuti alla necessità di seguire il profilo orografico del colle: lo caratterizzano tre sporgenze, in origine probabilmente turrite. Delle tre torri originarie rimane solo quella di sud-est, posta a protezione dell'ingresso. AI Iato opposto, a nord-ovest, sorge altissimo il Mastio: come il suo "gemello" di Bella Guardia, ha base in pietra a tronco di piramide e alzata in mattoni.
L'insolita vicinanza tra i due castelli ha spinto gli storici a interrogarsi sulla loro funzione: i nomi che li contraddistinguono hanno portato a ipotizzarne un utilizzo distinto, militare per quello di Bellaguardia e civile per quello di Villa.
I castelli hanno ispirato il letterato vicentino Luigi da Porto, ideatore della novella "Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti" trasformata, successivamente, per opera di William Shakespeare nella tragedia, nota in tutto il mondo con il nome di Romeo e Giulietta.
Aree naturali Modifica
Le più importanti aree naturali sono presenti nell'area collinare con la presenza di svariati itinerari escursionistici.[7] Da ricordare l'area dei castelli, le frazioni di Santissima Trinità, Sant'Urbano, Valdimolino e località Bernuffi. Da ricordare anche le Spurghe di Sant'Urbano per le voragini e le caratteristiche ambientali.[8]
Le Priare Modifica
Le Priare (in lingua Veneta pria: pietra, e quindi pietraie intese come cave di pietra) di Montecchio Maggiore sono un articolato insieme di cave sotterranee, che si trova sulla sommità della dorsale collinare di Montecchio Maggiore, poco sotto il castello della Bellaguardia. Da tali cave, ora non più utilizzate, si estraeva fin dall'epoca romana la pietra di Vicenza. All'interno vi è una temperatura costante e nella parte più profonda scorre una sorgente d'acqua. Da 14 dicembre 2008 sono disponibili delle visite guidate tutti i pomeriggi delle domeniche e dei giorni festivi. [9]
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere Modifica
Gli stranieri residenti al 31 dicembre 2020 nel comune erano 3 505 su 23 156, ovvero il 15,14% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[11][12]
- Bangladesh: 704
- India: 488
- Serbia: 375
- Romania: 372
- Ghana: 273
- Albania: 209
- Cina: 136
- Marocco: 133
- Nigeria: 107
- Burkina Faso: 85
Lingue e dialetti Modifica
Dal 15 maggio 2010 è il primo comune del Veneto dove gli interventi in Consiglio Comunale possono essere effettuati sia in italiano sia in veneto[13].
Cultura Modifica
Musei Modifica
- Il Museo di archeologia e scienze naturali Giuseppe Zannato espone testimonianze archeologiche e naturalistiche della valle dell'Agno e della valle del Chiampo.[14]
Letteratura Modifica
Il romanzo Il prezzo del domani, scritto da Mirko Valerio, è ambientato a Montecchio Maggiore tra il 1935 e il 1945.
Il libro Il paese silenzioso di Michele Santuliana è ambientato a Sant'Urbano, frazione di Montecchio Maggiore.
Eventi Modifica
Montecchio Medievale (nota anche col nome 'Faida') Modifica
L'ultima domenica di aprile e il 1º maggio il comune si tuffa in un'atmosfera medievale per rivivere la storica disfida tra le casate dei Montecchi e dei Capuleti e per assaporare il gusto e i colori di un borgo tardo quattrocentesco. Il premio finale per chi si aggiudica più prove è il palio, drappo dipinto dal noto e apprezzato pittore Felice Cosentino, che sarà custodito dalla squadra vincitrice fino all'edizione seguente.
Il culmine della rievocazione storica si raggiunge con l'elezione di Romeo e Giulietta, scelti tra "baldi giovani e gentili fanciulle" che si candidano a rivestire i panni dei due innamorati. I prescelti, votati dal pubblico presente, rappresentano per un anno la città di Montecchio Maggiore nei maggiori eventi in cui è richiesta una delegazione ufficiale del comune o a cui partecipa il Gruppo Storico Culturale Giulietta e Romeo, organizzatore della manifestazione.
Per la giornata medievale, ai castelli viene ricostruito un vero e proprio borgo quattrocentesco animato da un grande mercato tipico, dal quartiere degli armigeri, da falconieri, alchimisti, giocolieri, cavalieri, sputafuoco, e da spettacoli e intrattenimenti rigorosamente in stile medievale.
L'appuntamento del 1º maggio è tra gli eventi più apprezzati a livello nazionale, nel campo della rievocazione storica: nell'area tra le due rocche, resa interamente pedonale, si danno appuntamento tra le 15 000 e le 20 000 persone.
La manifestazione, la cui prima edizione è stata nel 2000, ha mutato il nome originario "Faida" in "Montecchio Medievale", a partire dall'anno 2006.
Montecchio Marittima "Beach Party" Modifica
Nato nel 2010, è un festival di 5 giorni in cui la piazza principale del paese, Piazza Marconi, viene coperta da sabbia, ricreando un ambiente tipicamente marittimo, trasformandosi in una discoteca a cielo aperto. Gli eventi delle diverse serate sono eterogenei e adatti a tutte le età: sono presenti degli stand gastronomici e dei gonfiabili per bambini. Durante le giornate sono organizzati tornei di Beach Volley che nel 2015 hanno visto la partecipazione di circa 300 atleti da tutta la provincia. Sempre nel 2015 il festival ha visto la partecipazione di 30 000 persone. Nel 2022 il festival si è svolto nell'area dell'ex discoteca "Boom".
Altri eventi Modifica
Geografia antropica Modifica
Urbanistica Modifica
Data la posizione geografica e la confluenza di importanti strade, Montecchio Maggiore ha sofferto e soffre di problemi di traffico. Alla fine degli anni '90 con una politica che tendeva alla riduzione dei semafori e la creazione di svariate rotatorie ha alleviato i problemi di traffico, per essere in gran parte risolti con l'apertura della Strada regionale 246 di Montecchio Maggiore nel 2006 e spostando il traffico con la variante della Strada statale 500 di Lonigo nel luglio 2016. A giugno 2017 i problemi del traffico sono per lo più limitati alla frazione di Alte Ceccato, che si dovrebbero risolvere con lo spostamento del casello autostradale della A4 e l'ultimazione della Pedemontana Veneta.
Economia Modifica
La sua posizione, a crocevia di importanti nodi economici, fa di Montecchio un centro di importanza notevole per tutto il Triveneto. La presenza della Strada statale 11 Padana Superiore e della Strada statale 246 di Recoaro rende il paese un passaggio obbligato per tutti coloro che intendano recarsi a Verona o a Venezia.
L'economia castellana è retta prevalentemente dal settore industriale, che trova nel campo della meccanica e della chimica le sue punte d'eccellenza. Importanti multinazionali quali Ceccato, leader mondiale nella produzione di impianti di autolavaggio, FIAMM (Fabbrica Italiana Accumulatori Montecchio Maggiore), Lowara (ora Xylem) e FIS (Fabbrica Italiana Sintetici) si sono sviluppate nel territorio comunale, sino a conquistare importanti mercati internazionali. Da segnalare anche la presenza di Bisazza, da qualche anno leader nel settore dei rivestimenti in mosaico.
Tuttavia il tessuto industriale montecchiano è prevalentemente composto da medie, piccole o piccolissime imprese, caratteristica comune di tutta la regione del Nord-Est italiano.
Anche il settore dell'agricoltura assume tuttora un certo rilievo a Montecchio. Numerose sono le aziende agricole, che si dedicano alla coltura prevalentemente della vite, del mais e dei cereali in genere. Un'efficiente rete di commercializzazione, soprattutto dei prodotti vinicoli, fa sì che questa attività rappresenti una notevole fonte di reddito per il paese.
L'allevamento di bestiame è di scarso rilievo e per lo più lasciato alle diffuse imprese agricole a carattere familiare.
Alcuni esercizi commerciali di Montecchio Maggiore vantano una tradizione centenaria o quasi, e sono dei punti di riferimento per gli abitanti di Montecchio e delle aree circostanti. Sul territorio comunale inoltre sono presenti alcuni ingrossi commerciali di risonanza nazionale, come lo store di abbigliamento di Sorelle Ramonda[15] in viale Trieste 45.
Infrastrutture e trasporti Modifica
Strade Modifica
La cittadina è attraversata dalla Strada statale 11 e dalla Strada regionale 246 di Montecchio Maggiore; nel territorio comunale di Montecchio Maggiore hanno origine inoltre la Strada statale 246 di Recoaro e la Strada statale 500 di Lonigo
L'autostrada A4 Torino-Trieste ha un'apposita uscita a Montecchio Maggiore.
È in fase di costruzione la superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta che inizierà nel territorio comunale in corrispondenza dell'interconnessione con l'autostrada A4 fino a Spresiano.
Mobilità urbana Modifica
Il trasporto pubblico Montecchio Maggiore è garantito da autocorse svolte dalla società Società Vicentina Trasporti (SVT).
Un servizio taxi è disponibile presso la stazione di S. Vitale delle SVT in località Valle.
Fra il 1880 e il 1980 la città venne servita da una delle principali stazioni della tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo, gestita dalle Ferrovie Tramvie Vicentine, che fungeva da bivio per le linee da/per Chiampo e Recoaro Terme.
Amministrazione Modifica
Sindaci nominati dal CLN Modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1945 | Giovanni Giuliari | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1946 | Leone Cenzi | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Sindaci dal 1946 Modifica
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni Battista Peroni | Democrazia Cristiana | 1946-1956 | 1946 | |||||
1951 | ||||||||
Giuseppe De Antoni | Democrazia Cristiana | 1956-1957 | 1956 | |||||
Renato Corà | Democrazia Cristiana | 1957-1975 | (1956) | |||||
1960 | ||||||||
1964 | ||||||||
1970 | ||||||||
Carlo Ciscato | Democrazia Cristiana | 1975-1978 | 1975 | |||||
Rino Folco | Democrazia Cristiana | 1978-1980 | (1975) | |||||
Dino Zanni | Democrazia Cristiana | 1980-1993 | 1980 | |||||
1985 | ||||||||
1990 | ||||||||
Luciano Romio | Democrazia Cristiana | 1993-1995 | (1990) | |||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Giuseppe Ceccato | Lega Nord | 1995-2004 | 1995 | |||||
1999 | ||||||||
Maurizio Scalabrin | Centro-sinistra | 2004-2009 | 2004 | |||||
Milena Cecchetto | Lega Nord | 2009-2019 | 2009 | |||||
2014 | ||||||||
Gianfranco Trapula | Lega Nord | 2019-in carica | 2019 |
Gemellaggi Modifica
Sport Modifica
Calcio Modifica
La principale squadra di calcio della città è l'Unione Calcio Montecchio Maggiore, che nella stagione 2023-2024 milita in Serie D.
Sono presenti altre compagini calcistiche come il G.S. Montecchio San Pietro, l'U.S. Alte Ceccato e l'A.C. San Vitale 1995.
Pallavolo Modifica
La principale squadra di pallavolo femminile è l'Unione Volley Montecchio Maggiore, che nella stagione 2023-2024 milita nella categoria "A2".
La squadra di pallavolo maschile è il Volley Castellana, che nella stagione 2021-2022 milita nella categoria "A3".
Note Modifica
- ^ Comune di Montecchio Maggiore - Statuto.
- ^ a b [1] - Popolazione residente al 31 novembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Vincenzo Roetta, Montecchio Maggiore attraverso i secoli, Poligrafica Editrice, 1977.
- ^ Marisa Rigoni e Antonio De Angeli, Materiali di eta' longobarda nel Museo "G. Zannato" di Montecchio Maggiore. 1, La necropoli dell'Ospedale di Montecchio Maggiore, Ricerche di archeologia altomedievale e medievale (n. 34), Borgo San Lorenzo(FI), All'Insegna del Giglio, 2011, p. 106, ISBN 8878143286, OCLC 821175278. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019). Ospitato su archive.is.
- ^ Sito ufficiale del Comune di Montecchio Maggiore, Itinerari Archiviato il 31 maggio 2014 in Internet Archive..
- ^ Sito Arpav.
- ^ Sito ufficiale del Comune Archiviato il 23 marzo 2012 in Internet Archive..
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2020 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 gennaio 2022.
- ^ Bilancio demografico anno 2020 e popolazione residente al 31 dicembreComune: Montecchio Maggiore, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 gennaio 2022.
- ^ Montecchio bilingue per regolamento - Il dialetto entra in Consiglio
- ^ Sito ufficiale del museo Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato", su museozannato-agnochiampo.it. URL consultato il 1º gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
- ^ Sede store Sorelle Ramonda SpA a Montecchio Maggiore, su sorelleramonda.com.
- ^ (EN) Passau und seine Partnerstädte=www.passau.de=6.02.2014, su passau.de (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- ^ (EN) Gemellaggi di Alton, su alton.gov.uk, Alton Town Council. URL consultato il 10 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montecchio Maggiore
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montecchio Maggiore
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.montecchio-maggiore.vi.it.
- Montécchio Maggióre, su sapere.it, De Agostini.
- Elio Migliorini, Montecchio Maggiore, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 7 aprile 2022.
- Pro Loco Montecchio, su prolocoaltemontecchio.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
- Montecchio Maggiore, su veneto.eu. URL consultato il 7 aprile 2022.
- La Faida, su faida.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149363137 · LCCN (EN) nr91024235 · GND (DE) 4238702-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91024235 |
---|