Monterosso Grana
Monterosso Grana (Montross in piemontese, Bourgat in occitano) è un comune italiano di 515 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova in Valle Grana.
Monterosso Grana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Isaia (Bourgat in comune) dal 12-06-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 44°25′N 7°19′E / 44.416667°N 7.316667°E |
Altitudine | 720 m s.l.m. |
Superficie | 42,22 km² |
Abitanti | 515[1] (31-8-2020) |
Densità | 12,2 ab./km² |
Frazioni | Frise, Armandi Ollasca, Colletto, Comba, Endrio, Gallo, Partia, Quagna, Russa, Santa Lucia, Serredellamendia, Villa San Pietro |
Comuni confinanti | Castelmagno, Demonte, Dronero, Montemale di Cuneo, Pradleves, Rittana, Valgrana, Valloriate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12020 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004139 |
Cod. catastale | F608 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 208 GG[3] |
Nome abitanti | monterossesi, bourgatei in occitano |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
GeografiaModifica
Il territorio comunale si estende per 42,22 km² al centro della Valle Grana con altitudini comprese fra 700 e 2000 m s.l.m.; fino ai 900 m si trovano boschi di castagno, mentre più in alto vi sono pascoli utilizzati dalle mandrie che producono il latte per il formaggio Castelmagno. Le vette più alte sono costituite dai monti Pervou, Grum e Bram, al confine con la Valle Stura.
StoriaModifica
SimboliModifica
Lo stemma del comune di Monterosso Grana è stato concesso con regio decreto dell'8 febbraio 1937.[4]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 luglio 1985 | 9 giugno 1990 | Roberto Massa | lista civica | Sindaco | [6] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Roberto Massa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Massa | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Massa | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 9 febbraio 2006 | Davide Brondello | orizzonti nuovi | Sindaco | [6] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Mauro Martini | lista civica | Sindaco | [6] |
7 maggio 2012 | 12 giugno 2022 | Mauro Martini | lista civica: ensem per lou noste pais | Sindaco | [6] |
13 giugno 2022 | in carica | Stefano Isaia | lista civica: Bourgat...in comune | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[7].
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Monterosso Grana, decreto 1937-02-08 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monterosso Grana
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.monterossograna.cn.it.
- Monterósso Grana, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238166195 |
---|