Monti Sabatini
Monti Sabatini | |
---|---|
L'area dei Monti Sabatini vista dal satellite (la zona circolare più scura è il Lago di Bracciano e quella più piccola a sud-est il Lago di Martignano) | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 612 m s.l.m. |
Catena | Antiappennino laziale (negli Appennini) |
Ultima eruzione | Pleistocene |
Codice VNUM | 211809 |
Coordinate | 42°10′N 12°15′E / 42.166667°N 12.25°E |
Mappa di localizzazione | |
I Monti Sabatini sono un gruppo montuoso, che fa parte insieme ai Monti Volsini ed ai Monti Cimini dell'Antiappennino laziale, posti a circa 35 km a nord-ovest di Roma nella zona fra la valle del Tevere ed il mar Tirreno, compresa fra la via Claudia Braccianese a sud-ovest e la via Cassia ad est, nei territori dei comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana, Canale Monterano, Sutri, Bassano Romano, Oriolo Romano.
DescrizioneModifica
Rappresentano un'area collinare di modesta altitudine formata dai resti dell'antico Vulcano Sabatino, del quale rimangono le caldere che costituiscono i laghi di Bracciano e di Martignano. L'area, fittamente ricoperta da vegetazione appartenente al bosco mediterraneo e delle faggete dell'appennino, presenta una particolare morfologia del suolo vulcanico e fa parte del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
All'interno dell'area parco è presente il SIC IT6010034 Faggete di Monte Raschio e Oriolo individuato nel giugno 1996[1] e passato a Zona Speciale di Conservazione (ZSC) nel dicembre 2016[2], un bosco di faggi che si estende per 712 ha, tra i comuni di Bassano Romano ed Oriolo Romano, interessando i rilievi di monte Termine (591 m s.l.m.), Poggio Stracciacappello (567 m s.l.m.), monte Lungo (530 m s.l.m.), i Valloni di Fonte Vitabbia (450 m s.l.m.) e monte Raschio (552 m s.l.m.). Attualmente, la ZSC comprende al suo interno il sito UNESCO della Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio, riconosciuta nel 2017 Patrimonio Mondiale Naturale dell'Umanità.
RilieviModifica
La cima più alta è il Monte Rocca Romana che arriva a 612 m e segna il confine tra le provincie di Roma e Viterbo e i comuni di Bracciano e Sutri. Le altre cime sono:
Cime | Altitudine | Coordinate | Comune | Provincia |
Monte Termine | m. 591 | 42°11′15.32″N 12°11′34.59″E / 42.187589°N 12.192942°E | Bassano Romano | Viterbo |
Monte Calvi | m. 583 | 42°11′37.88″N 12°13′50.29″E / 42.193856°N 12.230636°E | Sutri | Viterbo |
Poggio Stracciacappello | m. 567 | 42°11′10.53″N 12°10′56.87″E / 42.186258°N 12.182464°E | Bassano Romano | Viterbo |
Monte Raschio | m. 552 | 42°10′26.9″N 12°09′17.75″E / 42.174139°N 12.154931°E | Oriolo Romano | Viterbo |
Monte Calvario | m. 545 | 42°08′27.85″N 12°06′54.49″E / 42.141069°N 12.115136°E | Canale Monterano | Roma |
Monte Lungo | m. 530 | 42°11′01.53″N 12°11′06.08″E / 42.183758°N 12.185022°E | Bassano Romano | Viterbo |
Poggio delle Forche | m. 520 | 42°09′30.67″N 12°10′20.45″E / 42.158519°N 12.172347°E | Bracciano | Roma |
NoteModifica
- ^ Decreto ministeriale 6 dicembre 2016, n. , articolo 1, in materia di "Designazione di una zona speciale di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina, di una ZSC della regione biogeografica continentale e di 140 ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Lazio, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357" in GU SG n.301 27 dicembre 2016, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 16 ottobre 2019.
- ^ Cfr. (EN) Natura 2000 - Standard data form IT6010034, su Natura2000 Network Viewer, Agenzia europea dell'ambiente.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti Sabatini
Collegamenti esterniModifica
- Sistema Informativo Regionale Regione Lazio, su urbanisticaecasa.regione.lazio.it.
- Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente, su pcn.minambiente.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8144648138366540683 · BNF (FR) cb12536344t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-8144648138366540683 |
---|