Monticello Brianza
Monticello Brianza comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alessandra Hofmann (lista civica Rinnoviamo Monticello) dal 27-6-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°43′N 9°19′E / 45.716667°N 9.316667°E | |
Altitudine | 408 m s.l.m. | |
Superficie | 4,61 km² | |
Abitanti | 4 087[1] (30-4-2020) | |
Densità | 886,55 ab./km² | |
Frazioni | Casirago, Cortenuova, Prebone, Torrevilla | |
Comuni confinanti | Barzanò, Besana in Brianza (MB), Casatenovo, Cassago Brianza, Missaglia, Renate (MB), Viganò | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23876 | |
Prefisso | 039 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097054 | |
Cod. catastale | F674 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 646 GG[3] | |
Nome abitanti | monticellesi | |
Patrono | sant'Agata | |
Giorno festivo | 5 febbraio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Monticello Brianza nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Monticello Brianza (Muntisèll in dialetto brianzolo, e semplicemente Monticello fino al 1971) è un comune italiano di 4 087 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia, appartenente all'area del Meratese. È posto in una zona di basse colline nel cuore della Brianza. Sue frazioni sono Casirago, Cortenuova, Prebone, Sorino e Torrevilla; quest'ultima a partire dal '600 fu feudo di un ramo della famiglia Sirtori.[4]
StoriaModifica
La più antica attestazione storica risale al 903, anno in cui Monticello faceva parte di una serie di territori infeudati dal Capitolo del Duomo di Monza per concessione di Berengario del Friuli.[5]
Nel 1762 il comune di Monticello ed Uniti era costituito da quattro delle località che attualmente compongono il territorio comunale: Casatevecchio, Cortenuova, Prebone e Torrevilla[5]. Nel 1880 si assistette all'incorporazione di Casirago, fino ad allora comune autonomo[5].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Parrocchiale di Sant'Agata[6], eretta nel 1876 su progetto di Tagliasecchi in sostituzione di una precedente chiesa.[5] Internamente, una Crocifissione e alcune litografie di Aligi Sassu[5].
- Chiesa parrocchiale[5] di Santa Maria della Purificazione,[7] costruita a Torrevilla nel 1774 al posto di un precedente edificio di culto cattolico[5].
- Chiesa parrocchiale[5] del Santissimo Redentore (XX secolo), a Cortenuova[8].
- Oratorio di Santa Maria Assunta, nei pressi di villa Nava[9], dotata da un campanile a vela in stile barocco[5].
- Oratorio di San Gerolamo[10], all'interno del complesso di villa Pedrazzini[11].
Architettture civiliModifica
VilleModifica
- (Ex-[12]) Villa Nava, commissionata dall'omonima famiglia a Luigi Canonica, fu costruita nel 1820[5]. Nel corso del tempo è passata più volte di mano: dapprima dai Nava ai Radici-Fossati e in seguto da questi ai Rusconi[5]. Le inferriate del perimetro della proprietà presentano una serie di pilastri ornati da busti raffiguranti Albertolli, Appiani, Cagnola, Manzoni, Monti, Oriani, Romagnosi e Volta[5].
- Villa Nava[13]
- Villa Greppi[14], costruita per volere di Francesco Casati, il nome della quale deriva dalla famiglia che acquistò la villa nel 1853[5].
- Villa Bocconi, situata in centro a Monticello e attualmente adibita a casa di riposo[5] [15].
- Villa Albertini[16]
- Villa Borla[17]
- Villa Pedrazzini[11]
CascineModifica
Altro
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 189 nel 1751
- 781 nel 1803 con Corte Nova, Casate Vecchio, Torre Villa e Prebone
- annessione a Casate Nuovo nel 1809
- 1 379 nel 1853
- 1 619 nel 1861
- 2 330 nel 1881 dopo annessione di Casirago l'anno prima
Abitanti censiti[23]

Etnie e minoranze straniereModifica
Gli stranieri residenti nel comune sono 367, ovvero il 8,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[24]:
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Fra il 1880 e il 1915 la località ospitò una stazione della tranvia Monza-Barzanò-Oggiono.
SportModifica
Il 1º giugno 2002 la 19ª tappa del Giro d'Italia 2002, una cronometro individuale con partenza da Cambiago si è conclusa a Monticello Brianza con la vittoria dello spagnolo Aitor Gonzalez Jimenez.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Giovanni Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis Mediolani (...)
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Borghese, pp.318-319.
- ^ Chiesa di S. Agata - complesso, Via IV Novembre - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Chiesa di S. Maria della Purificazione - complesso, Via Privata Santa Maria - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Chiesa del SS. Redentore- complesso, Piazza del Redentore - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Oratorio di S. Maria Assunta, Via Schiapparelli, 12 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Oratorio di S. Gerolamo, Via Risorgimento - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ a b Villa Pedrazzini - complesso, Via Risorgimento, 13,17 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Nava (già) - complesso, Via IV Novembre, 23 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Nava - complesso, Via Schiapparelli, 12 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Greppi - complesso, Via Monteverdi, 9 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Bocconi - complesso, Via Giuseppe Sirtori, 1 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Albertini - complesso, Via Luciano Manara, 18 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Villa Borla - complesso, Via Schiapparelli, 3 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Cascina Canova - complesso, Via Canova - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Cascina Magritto - complesso, Via Giacomo Puccini - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Cascina Masè - complesso, Via Bocconi, 15 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Edificio medioevale Via San Michele 32, Via San Michele, 32 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Municipio, Via Giuseppe Sirtori, 12 - Monticello Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato il 22 giugno 2013).
BibliografiaModifica
- Annalisa Borghese, Monticello Brianza, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, pp. 318-319.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monticello Brianza
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.monticellobrianza.lc.it.
- Monticello Brianza, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249386182 · WorldCat Identities (EN) viaf-249386182 |
---|