Montreux
Montreux ([mõ'tʁø], toponimo francese; in tedesco Muchtern, desueto[1]) è un comune svizzero di 26 629 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut; ha lo status di città. Montreux è celebre per i suoi rapporti col mondo dello spettacolo: ospita alcuni festival di rilievo, oltre a essere legato alla biografia di numerosi grandi artisti.
Montreux città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Riviera-Pays-d'Enhaut |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Data di istituzione | 1962 |
Territorio | |
Coordinate | 46°26′N 6°55′E / 46.433333°N 6.916667°E |
Altitudine | 390 m s.l.m. |
Superficie | 33,40 km² |
Abitanti | 26 629 (2016) |
Densità | 797,28 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Blonay, Haut-Intyamon (FR), La Tour-de-Peilz, Veytaux |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1820 |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5886 |
Targa | VD |
Nome abitanti | Montreusiens |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Montreux si affaccia sul lago Lemano, nella cosiddetta "Riviera svizzera".
StoriaModifica
Il comune di Montreux è stato istituito nel 1962 con la fusione dei comuni soppressi di Le Châtelard e Les Planches[1].
SimboliModifica
«Stemma partito: il 1º d'argento, a tre stelle di sei raggi di rosso, ordinate in palo e alternate a due crescenti montanti dello stesso; il 2º d'azzurro, alla chiesa d'oro, aperta e murata di nero.[2]» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Piazza del Mercato (Place du Marché), aperta sul lago Lemano: è l'ampia piazza centrale della città, dove si trova il mercato coperto eretto nel 1891[1];
- Lungolago con sculture e piccoli monumenti che ricordano artisti ed eventi legati alla città; tra questi, un busto in memoria di Miles Davis, una statua bronzea di grandi dimensioni dedicata a Freddie Mercury e la scritta Smoke on the water affissa presso il mercato coperto, riferita all'omonima canzone dei Deep Purple.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

CulturaModifica
MusicaModifica
A Montreux hanno a lungo avuto sede i Mountain Studios (poi trasferiti ad Attalens), studi di registrazione utilizzati da molti artisti internazionali che nel 1978 furono acquistati dai Queen; vi incisero tra gli altri Patrick Moraz e gli Yes[senza fonte].
EventiModifica
- Festival della Rosa d'oro, annuale, si è tenuto in primavera dal 1961[1] al 2003; consegnava un premio internazionale per la televisione, la Rosa d'oro di Montreux[senza fonte];
- Montreux Jazz Festival, annuale, si tiene in luglio dal 1967[1];
- Montreux Sundance, annuale, si tiene a maggio dal 1994[senza fonte];
- Freddie Mercury Memorial Day, annuale, si tiene a settembre dal 2003; consente di prendere diretto contatto con gli ambienti del lungo soggiorno svizzero del cantante come la "Duck House", la sua abitazione[senza fonte];
- Concorso internazionale di canto corale, annuale, dove si affrontano i migliori cori polifonici provenienti da tutto il mondo[senza fonte].
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
- Le Châtelard[4]
- Baugy
- Brent
- Chailly
- Chaulin
- Chêne
- Chernex
- Clarens
- Crin
- La Rouvenaz
- Les Avants
- Pallens
- Pertit
- Planchamp
- Sâles
- Sonzier
- Tavel
- Vernex
- Les Planches[5]
- Collonge
- Glion
- Territet
- Veraye
Infrastrutture e trasportiModifica
Montreux è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia del Sempione e da altre 28 stazioni nel territorio comunale, sulle linee per Zweisimmen e per Rochers-de-Naye.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Wiesbaden, dal 1953[senza fonte]
NoteModifica
- ^ a b c d e f Evelyne Lüthi-Graf, Montreux, in Dizionario storico della Svizzera, 15 giugno 2017. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ (FR) Le Conseil d'Etat du Canton du Vaud, Arrêté 175.12.1 sur les armoiries communales (AAC) (PDF), 21 dicembre 2016.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Evelyne Lüthi-Graf, Le Châtelard, in Dizionario storico della Svizzera, 7 gennaio 2004. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ Evelyne Lüthi-Graf, Les Planches, in Dizionario storico della Svizzera, 18 febbraio 2010. URL consultato l'11 giugno 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Montreux
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montreux
Collegamenti esterniModifica
- Evelyne Lüthi-Graf, Montreux, in Dizionario storico della Svizzera, 15 giugno 2017. URL consultato l'11 giugno 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125490238 · LCCN (EN) n80107025 · GND (DE) 4114631-1 · BNF (FR) cb122176548 (data) · J9U (EN, HE) 987007557232705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80107025 |
---|