Montserrat Caballé
María de Montserrat Viviana Concepción Caballé i Folch (Barcellona, 12 aprile 1933 – Barcellona, 6 ottobre 2018) è stata un soprano spagnolo.

Cantante e diva di fama internazionale, rifiutava definizioni altisonanti; affermò: "Non mi considero una leggenda dell’opera, né l’ultima diva, come a volte i giornalisti scrivono. Ogni epoca ha le sue stelle, e nel mio caso l’unico merito è di aver fatto bene il mio lavoro, nel miglior modo possibile, al più alto livello".[1]
BiografiaModifica
Nata da una famiglia modesta, ebbe eccezionalmente accesso al Conservatorio di Musica di Barcellona a nove anni, frequentandolo poi per i dodici successivi. Dei suoi insegnanti al conservatorio ha spesso sottolineato i meriti di Napoleone Annovazzi, direttore fiorentino, e del soprano ungherese Eugenia Kemeny. Nel 1954, ottenuti il diploma e la medaglia d’oro, partì alla volta dei paesi di lingua tedesca.
La carriera operisticaModifica
Nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove iniziò ad affrontare i ruoli più disparati: Pamina, Tosca, Aida, Arabella, Salomè. Nel 1959 passò all’Opera di Brema, dove interpretò anche La traviata e Armida. Specializzatasi poi nel repertorio italiano del primo ottocento, nel 1962 fece ritorno a Barcellona, debuttando al Teatro del Liceu.
La fortuna internazionale iniziò nel 1965, quando sostituì l'indisposta Marilyn Horne in Lucrezia Borgia in forma di concerto alla Carnegie Hall di New York. La sua interpretazione destò sensazione, aprendole le porte dei più importanti teatri e permettendole di entrare a pieno titolo nella "Belcanto Renaissance" con molti titoli donizettiani (Roberto Devereux, Maria Stuarda, Gemma di Vergy, Parisina). Nello stesso anno debuttò al Festival di Glyndebourne e al Metropolitan Opera, dove fu presente fino al 1988. Nel giugno del 1967 a Firenze ne Il pirata avvenne il debutto da protagonista in Italia, dove iniziò un'importante collaborazione con la Rai, eseguendo Norma, Un ballo in maschera, Ernani, La donna del lago, Salome’ e Arabella.
Il debutto alla Scala (dove aveva già cantato una piccola parte nel 1960 come "Fanciulla in fiore" in Parsifal) sarebbe dovuto avvenire nel 1968 come protagonista di Luisa Miller, ma un infortunio posticipò l'evento. Si presentò davanti al pubblico scaligero solo il 24 febbraio 1970 in Lucrezia Borgia, iniziando un'assidua collaborazione col principale teatro italiano, dove nel 1971 fu protagonista di Maria Stuarda e nel 1972 di Norma. Apparve per l'ultima volta alla Scala nel 1987 interpretando Salomè. Nel 1972 arrivò il debuttò alla Royal Opera House di Londra ne La traviata e all'Opera di Parigi in Norma. Contemporaneamente la carriera proseguì anche negli Stati Uniti, aggiungendo al repertorio titoli più drammatici come La forza del destino e La Gioconda.
L'esperienza popModifica
Grande interprete anche di canzoni popolari spagnole, nel 1988 fece un'incursione nella rock opera, registrando con l'amico Freddie Mercury l'album intitolato Barcelona. Il singolo omonimo diventò l'inno dei Giochi Olimpici del 1992. Sempre per i giochi cantò nell'album Barcelona Games con Plácido Domingo e José Carreras. Ancora nell'ambito della musica leggera nel 1997 registrò l'album Friends for life, in cui duettava con vari musicisti. Si ritirò definitivamente dalle scene nel 2013.
Vita privata e morteModifica
Il 14 agosto 1964 sposò al Monastero di Montserrat il tenore Bernabé Martí, dal quale ebbe 2 figli: Bernabé Martí Jr. (1966) e Montserrat Martí, detta Monsita (1972). Si dedicò a varie attività benefiche, fu ambasciatrice dell'UNESCO e creò una fondazione in favore dei bambini bisognosi di Barcellona. Nel 1982 venne insignita della Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya. Morì il 6 ottobre 2018 all'età di 85 anni presso l’ospedale Sant Pau di Barcellona dove era ricoverata da metà settembre.[1]
Repertorio operisticoModifica
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Imogene | Il pirata | Bellini |
Alaide | La straniera | Bellini |
Adalgisa Norma |
Norma | Bellini |
Elvira | I Puritani | Bellini |
Elena Margherita |
Mefistofele | Boito |
Jaroslavna | Il principe Igor' | Borodin |
Dirce | Démophoon | Cherubini |
Medea | Medea | Cherubini |
Adriana Lecouvreur | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Marta | Tiefland | d'Albert |
Corilla Scortichini | Viva la mamma | Donizetti |
Anna Bolena | Anna Bolena | Donizetti |
Sancia | Sancia di Castiglia | Donizetti |
Parisina | Parisina d'Este | Donizetti |
Lucrezia | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Gemma di Vergy | Gemma di Vergy | Donizetti |
Maria Stuarda | Maria Stuarda | Donizetti |
Lucia Ashton | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Elisabetta I | Roberto Devereux | Donizetti |
Duchesse de Crackentrop | La Fille du régiment | Donizetti |
Caterina Cornaro | Caterina Cornaro | Donizetti |
Armida | Armida | Dvořák |
Maddalena di Coigny | Andrea Chénier | Giordano |
Armide | Armide | Gluck |
Ifigenia | Ifigenia in Tauride | Gluck |
Marguerite | Faust | Gounod |
Cleopatra | Giulio Cesare in Egitto | Händel |
Nedda | Pagliacci | Leoncavallo |
Santuzza | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Salomè | Hérodiade | Massenet |
Manon | Manon | Massenet |
Cleopatre | Cleopatre | Massenet |
Selika | L'Africaine | Meyerbeer |
Contessa d'Almaviva | Le nozze di Figaro | Mozart |
Donna Elvira
Donna Anna |
Don Giovanni | Mozart |
Fiordiligi | Così fan tutte | Mozart |
Erste dame | Die Zauberflote | Mozart |
Saffo | Saffo | Pacini |
Gioconda | La Gioconda | Ponchielli |
Manon Lescaut | Manon Lescaut | Puccini |
Mimì | La bohème | Puccini |
Cio-Cio-San | Madama Butterfly | Puccini |
Floria Tosca | Tosca | Puccini |
Liù Turandot |
Turandot | Puccini |
Dido | Dido andÆneas | Purcell |
Silvana | La fiamma | Respighi |
Donna Fiorilla | Il turco in Italia | Rossini |
Elisabetta I | Elisabetta, Regina d'Inghilterra | Rossini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Ermione | Ermione | Rossini |
Elena | La donna del lago | Rossini |
Semiramide | Semiramide | Rossini |
Madama Cortese | Il viaggio a Reims | Rossini |
Mathilde | Guillaume Tel | Rossini |
Catherine d'Aragon | Henry VIII | Saint-Saëns |
Hypermnestre | Les Danaïdes | Salieri |
Giulia | La Vestale | Spontini |
Agnese | Agnese di Hohenstaufen | Spontini |
Rosalinde | Die Fledermaus | Strauss, Johann |
Salome | Salome | Strauss, Richard |
Die Marschallin | Der Rosenkavalier | Strauss, Richard |
Primadonna/Ariadne | Ariadne auf Naxos | Strauss, Richard |
Arabella | Arabella | Strauss, Richard |
Elvira | Ernani | Verdi |
Giovanna d'Arco | Giovanna d'Arco | Verdi |
Amalia | I masnadieri | Verdi |
Gulnara | Il corsaro | Verdi |
Luisa Miller | Luisa Miller | Verdi |
Leonora | Il trovatore | Verdi |
Violetta Valery | La traviata | Verdi |
Duchessa Elena | I vespri siciliani | Verdi |
Mina | Aroldo | Verdi |
Amelia | Un ballo in maschera | Verdi |
Donna Leonora di Vargas | La forza del destino | Verdi |
Elisabetta di Valois | Don Carlo | Verdi |
Aida | Aida | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Elisabeth Venus |
Tannhäuser | Wagner |
Sieglinde | Die Walküre | Wagner |
Isolde | Tristan und Isolde | Wagner |
Fanciulla fiore | Parsifal | Wagner |
DiscografiaModifica
Anno | Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta/Note |
---|---|---|---|---|
1966 | Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia |
Alfredo Kraus, Shirley Verrett, Ezio Flagello | Jonel Perlea | RCA |
1967 | La traviata Violetta Valery |
Carlo Bergonzi, Sherrill Milnes | Georges Prêtre | RCA |
1968 | Salomè Salomè |
Sherrill Milnes, Regina Resnik, Richard Lewis | Erich Leinsdorf | RCA |
1970 | Il pirata Imogene |
Bernabé Martí, Piero Cappuccilli, Ruggero Raimondi | Gianandrea Gavazzeni | EMI |
Don Carlo Elisabetta di Valois |
Plácido Domingo, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Shirley Verrett | Carlo Maria Giulini | EMI | |
1972 | Norma Norma |
Fiorenza Cossotto, Plácido Domingo, Ruggero Raimondi | Carlo Felice Cillario | RCA |
Turandot Liù |
Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov | Zubin Mehta | Decca | |
Guillaume Tell Mathilde |
Nicolai Gedda, Gabriel Bacquier, Mady Mesplé | Lamberto Gardelli | EMI | |
Giovanna d'Arco Giovanna |
Plácido Domingo, Sherrill Milnes | James Levine | EMI | |
Pagliacci Nedda |
Placido Domingo, Sherrill Milnes | Nello Santi | RCA | |
1973 | Mefistofele Margherita |
Plácido Domingo, Norman Treigle | Julius Rudel | EMI |
1974 | I masnadieri Amalia |
Carlo Bergonzi, Piero Cappuccilli, Ruggero Raimondi | Lamberto Gardelli | Philips Records |
Così fan tutte Fiordiligi |
Janet Baker, Nicolai Gedda, Wladimiro Ganzarolli | Colin Davis | Philips Records | |
Aida Aida |
Plácido Domingo, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli | Riccardo Muti | EMI | |
La bohème Mimì |
Plácido Domingo, Sherrill Milnes, Ruggero Raimondi | Georg Solti | RCA | |
1975 | Luisa Miller Luisa Miller |
Luciano Pavarotti, Sherrill Milnes, Bonaldo Giaiotti | Peter Maag | Decca |
Elisabetta, Regina d'Inghilterra Elisabetta I |
José Carreras, Ugo Benelli, Valerie Masterson | Gianfranco Masini | Philips Records | |
Il corsaro Gulnara |
José Carreras, Jessye Norman, Giampiero Mastromei | Lamberto Gardelli | Philips Records | |
1976 | Lucia di Lammermoor Miss Lucia Ashton |
Josè Carreras, Vicente Sardinero, Samuel Ramey | Jesus Lopez-Cobos | Decca |
Tosca Floria Tosca |
José Carreras, Ingvar Wixell | Colin Davis | Philips Records | |
1977 | Turandot Turandot |
José Carreras, Mirella Freni, Paul Plishka | Alain Lombard | EMI |
1979 | I puritani Elvira |
Montserrat Caballé, Alfredo Kraus, Matteo Manuguerra | Riccardo Muti | EMI |
Un ballo in maschera Amelia |
José Carreras, Montserrat Caballé, Ingvar Wixell | Colin Davis | Decca | |
Cavalleria rusticana Santuzza |
José Carreras, Matteo Manuguerra | Riccardo Muti | EMI | |
Aroldo Mina |
Gianfranco Cecchele, Louis Lebherz, Juan Pons | Eve Queler | CBS | |
1980 | Mefistofele Elena |
Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov, Mirella Freni | Oliviero de Fabritiis | Decca |
1981 | La Gioconda Gioconda |
Luciano Pavarotti, Agnes Baltsa, Sherrill Milnes | Bruno Bartoletti | Decca |
Il turco in Italia Donna Fiorilla |
Samuel Ramey, Enzo Dara, Ernesto Palacio | Riccardo Chailly | Sony | |
1984 | Norma Adalgisa |
Joan Sutherland, Montserrat Caballé, Luciano Pavarotti | Richard Bonynge | Decca |
Andrea Chénier Maddalena di Coigny |
Luciano Pavarotti, Leo Nucci, Christa Ludwig | Riccardo Chailly | Decca | |
1988 | Barcelona | Freddie Mercury e Monseratt Caballe | Emi |
RecitalModifica
- Verdi Rarities - RCA Italiana Opera Orchestra and Chorus, Anton Guadagno, RCA Victor 1967
- Rossini Rarities - RCA Italiana Opera Orchestra and Chorus, Carlo Felice Cillario, RCA Victor - Grammy Award for Best Classical Vocal Solo 1969
- The Very Best of Montserrat Caballé Arias and songs by Bellini, Puccini, Montsalvatge, Verdi - EMI;
- Puccini, Montserrat Caballè, London Symphony Orchestra, Charles Mackerras - EMI;
- Montserrat Caballé - Great Operatic Recordings - EMI;
- Spanish Divas - Montserrat Caballé & Victoria De Los Angeles - Retro Gold;
- Vissi D'Arte - The Magnificent Voice Of Montserrat Caballé - Decca;
- An Evening With Montserrat Caballé - Philips;
- Bizet, Cantate Clovis Et Clotilde, Symphonie "Roma" - Montserrat Caballé & Gérard Garino & Boris Martinovic & Jean-Claude Casadesus - Erato;
- Montserrat Caballé Arien aus Opern von Gounod, Meyerbeer, Charpentier, Bizet, Massenet - Deutsche Grammophon;
- La Cancion Romantica Espanola - Latin Grammy Award for Best Classical Album 2007
- Barcelona - Freddie Mercury, Montserrat Caballe, Mike Moran, Tim Rice 1988 Polydor
RiconoscimentiModifica
- Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya, 1982
- Premi Nacional de Música, 2003
OnorificenzeModifica
Onorificenze spagnoleModifica
Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica | |
— 13 gennaio 1966[2] |
Medaglia d'oro al merito nei Belle arti | |
— 17 luglio 1973[3] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio | |
— 17 luglio 1975[4] |
Medaglia d'oro al merito turistico | |
— 1º luglio 1988[5] |
Premio Principe delle Asturie per l'arte | |
— 18 ottobre 1991[6] |
Onorificenze straniereModifica
Ordine d'onore (Armenia) | |
— 9 giugno 2013 |
Dama della Legion d'Onore (Francia) | |
— 26 gennaio 2005 |
Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 26 novembre 2009[7] |
Dama di Gran Croce al merito dell'Ordine al merito della Repubblica federale di Germania | |
— 2003 |
Ordine dell'amicizia (Russia) | |
Ordine della Principessa Olga di I classe (Ucraina) | |
— 20 aprile 2006 |
NoteModifica
- ^ a b "L'unico merito è di aver fatto bene il mio lavoro, nel miglior modo possibile, al più alto livello". Chi era Montserrat Caballé, su Agi. URL consultato il 27 agosto 2021.
- ^ Fondazione Principe delle Asturie
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ (ES) Acta del Jurado
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Montserrat Caballé
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montserrat Caballé
Collegamenti esterniModifica
- Caballé, Montserrat, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Montserrat Caballé, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Montserrat Caballé, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Montserrat Caballé, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Montserrat Caballé, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Montserrat Caballé, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Montserrat Caballé, su WhoSampled.
- (EN) Montserrat Caballé, su Genius.com.
- Montserrat Caballé, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Montserrat Caballé, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, DE) Sito ufficiale, su montserratcaballe.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24786592 · ISNI (EN) 0000 0001 1439 7967 · SBN TO0V225592 · Europeana agent/base/52760 · LCCN (EN) n81023018 · GND (DE) 118909649 · BNE (ES) XX1027300 (data) · BNF (FR) cb138920458 (data) · J9U (EN, HE) 987007455468405171 · NSK (HR) 000047780 · CONOR.SI (SL) 18054755 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81023018 |
---|