Motomondiale 2025

77ª edizione del Motomondiale

Il motomondiale 2025 è la settantasettesima edizione del motomondiale, organizzata dalla FIM. È iniziato il 2 marzo e si concluderà il 16 novembre dopo ventidue gare, rendendolo il campionato più lungo di sempre della storia del Motomondiale per numero di appuntamenti. Il campionato di MotoE è iniziato il 10 maggio e si concluderà l'8 novembre, dopo quattordici gare.

Motomondiale 2025
Edizione n. 77 del Motomondiale
Dati generali
Inizio2 marzo
Termine16 novembre
Prove22, 14 (MotoE)
La MotoE è iniziata il 10 maggio e finisce l'8 novembre.
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Il calendario

modifica

Il 26 settembre 2024 è stato annunciato il calendario provvisorio per il 2025 con ventidue gare in programma, nuovo record per il Motomondiale, con il ritorno del Gran Premio d'Argentina e del Gran Premio della Comunità Valenciana (cancellati la scorsa stagione), del Gran Premio della Repubblica Ceca dopo quattro stagioni e del Gran Premio d'Ungheria per la prima volta dal 1992 sull'inedito Circuito del Balaton Park. Per la prima volta, la stagione si inaugura in Thailandia con il Gran Premio di Thailandia il 2 marzo, mentre la tappa finale torna a disputarsi al Circuito di Valencia.[1]

Il 21 novembre successivo, viene comunicato anche il calendario provvisorio della MotoE nel 2025 con sette round e quattordici gare, in diminuzione rispetto alla scorsa stagione, con tappa iniziale il Gran Premio di Francia al Circuito Bugatti il 10 maggio e con tappa conclusiva all'Autódromo Internacional do Algarve per il Gran Premio motociclistico del Portogallo 2024 l'8 novembre.[2]

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport nel canale dedicato alla MotoGP, mentre TV8 trasmetterà le gare gratuitamente in diretta o in differita.[3]

Gara Data Nome ufficiale del Gran Premio[4] Circuito Vincitori MotoGP Vincitore Moto2 Vincitore Moto3 Vincitori MotoE Resoconto
Sprint Gara Gara 1 Gara 2
1 1° e 2 marzo   PT Thailand Grand Prix Buriram   Marc Márquez   Marc Márquez   Manuel González   José Antonio Rueda - Resoconto
2 15 e 16 marzo   Gran Premio YPF Energía de Argentina Termas de Río Hondo   Marc Márquez   Marc Márquez   Jake Dixon   Ángel Piqueras Resoconto
3 29 e 30 marzo   Red Bull Grand Prix of The Americas Americhe   Marc Márquez   Francesco Bagnaia   Jake Dixon   José Antonio Rueda Resoconto
4 12 e 13 aprile   Qatar Airways Grand Prix of Qatar Lusail   Marc Márquez   Marc Márquez   Arón Canet   Ángel Piqueras Resoconto
5 26 e 27 aprile   Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España Jerez de la Frontera   Marc Márquez   Álex Márquez   Manuel González   José Antonio Rueda Resoconto
6 10 e 11 maggio   Michelin® Grand Prix de France Le Mans   Marc Márquez   Johann Zarco   Manuel González   José Antonio Rueda   Óscar Gutiérrez   Mattia Casadei Resoconto
7 24 e 25 maggio   Tissot Grand Prix of the United Kingdom Silverstone   Álex Márquez   Marco Bezzecchi   Senna Agius   José Antonio Rueda - Resoconto
8 7 e 8 giugno   Gran Premio GoPro de Aragón Aragón   Marc Márquez   Marc Márquez   Deniz Öncü   David Muñoz Resoconto
9 21 e 22 giugno   Gran Premio d'Italia Brembo Mugello   Marc Márquez   Marc Márquez   Manuel González   Máximo Quiles Resoconto
10 28 e 29 giugno   Motul TT Assen Assen   Marc Márquez   Marc Márquez   Diogo Moreira   José Antonio Rueda   Andrea Mantovani   Alessandro Zaccone Resoconto
11 12 e 13 luglio   Liqui Moly Motorrad Grand Prix Deutschland Sachsenring   Marc Márquez   Marc Márquez   Deniz Öncü   David Muñoz -
12 19 e 20 luglio   Grand Prix České Republiky Brno
13 16 e 17 agosto   Motorrad Grand Prix von Österreich Red Bull Ring
14 23 e 24 agosto   Hungary Grand Prix Balaton
15 6 e 7 settembre   Gran Premi de Catalunya Catalogna
16 13 e 14 settembre   Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini Misano
17 27 e 28 settembre   Motul Grand Prix of Japan Motegi -
18 4 e 5 ottobre   Pertamina Grand Prix of Indonesia Mandalika
19 18 e 19 ottobre   Australian Motorcycle Grand Prix Phillip Island
20 25 e 26 ottobre   PETRONAS Grand Prix of Malaysia Sepang
21 8 e 9 novembre   Grande Prémio de Portugal Portimão
22 15 e 16 novembre   Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana Valencia -

Localizzazione dei Gran Premi

modifica
Ubicazione dei circuiti non Europei presenti nel Motomondiale 2025
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test MotoGP 2025.

Due giorni dopo il Gran Premio motociclistico della Solidarietà 2024 del 17 novembre, la MotoGP ha effettuato il suo primo test per la stagione 2025 nella giornata di martedì 19 novembre, sempre al Circuito di Barcellona-Catalogna.[5] Dal 31 gennaio al 2 febbraio si sono svolti i test Shakedown al Circuito di Sepang, nei quali corrono solamente i piloti collaudatori, i Rookie nuovi alla categoria ed i piloti ufficiali dei team che rientrano nella Fascia D della nuove concessioni introdotte lo scorso novembre.[6] Dal 5 al 7 febbraio si sono svolti i test ufficiali di Sepang.[7] Il 12 e 13 febbraio sono state disputate, inoltre, due giornate di test al Circuito internazionale di Buriram, sede del primo appuntamento stagionale.[8]

Per la Moto2 e la Moto3, i test ufficiali si sono svolti dal 18 al 20 febbraio in terra spagnola, sul Circuito di Jerez de la Frontera.[9]

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
Moto2
  Jerez 18 febbraio   Diogo Moreira   Italtrans Racing 1'40.775 34[10]
19 febbraio   Manuel González   Liqui Moly Husqvarna Intact GP 1'39.768 60[11]
20 febbraio   Arón Canet   Fantic Racing 1'39.552 15[12]
Moto3
  Jerez 18 febbraio   Ángel Piqueras   Frinsa - MT Helmets - MSi 1'44.442 38[13]
19 febbraio   David Muñoz   Liqui Moly Husqvarna Intact GP 1'43.604 48[14]
20 febbraio   José Antonio Rueda   Red Bull KTM Ajo 1'43.357 43[15]

Sistema di punteggio e legenda

modifica

Viene confermato il sistema di punteggio adottato dal 2023, con le gare sprint della MotoGP (che si svolgono il sabato sulla metà dei giri previsti per la gara della domenica) che attribuiscono il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >
Punti 12 9 7 6 5 4 3 2 1 0

Nelle altre gare viene attribuito il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Le classi

modifica

Iscritti

modifica

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Michelin.

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
  Aprilia Racing Aprilia RS-GP 2025 1   Jorge Martín[16] 4
32   Lorenzo Savadori[17] 1-3, 5-10
72   Marco Bezzecchi[18] 1-10
  Trackhouse Racing 25   Raúl Fernández 1-10
79   Ai Ogura[19] 1-7, 9-10
  Ducati Lenovo Team Ducati Desmosedici GP 25 63   Francesco Bagnaia 1-10
93   Marc Márquez[20] 1-10
  Pertamina Enduro VR46 Racing[21] 49   Fabio Di Giannantonio 1-10
Desmosedici GP 24 21   Franco Morbidelli[22] 1-10
  BK8 Gresini Racing 54   Fermín Aldeguer[23] 1-10
73   Álex Márquez 1-10
  Castrol Honda LCR Honda RC213V 5   Johann Zarco 1-10
  Idemitsu Honda LCR 35   Somkiat Chantra[24] 1-5, 7-10
  Honda HRC Castrol[25][26] 10   Luca Marini 1-7
30   Takaaki Nakagami 9
30   Aleix Espargaró 10
36   Joan Mir 1-10
  Honda HRC Test Team 41   Aleix Espargaró[27] 5, 7
30   Takaaki Nakagami[28] 6
  Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 33   Brad Binder 1-10
37   Pedro Acosta[29] 1-10
  Red Bull KTM Tech3[30] 12   Maverick Viñales[31] 1-10
23   Enea Bastianini[31] 1-10
  Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 20   Fabio Quartararo 1-10
42   Álex Rins 1-10
7   Augusto Fernández 8
  Prima Pramac Racing Yamaha[32] 43   Jack Miller[33] 1-10
88   Miguel Oliveira[34] 1-2, 6-10
7   Augusto Fernández[35] 3-5
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
1   Marc Márquez Ducati 11 11 Rit1 11 121 21 32 11 11 11 11 344
2   Álex Márquez Ducati 22 22 22 62 12 Rit2 51 22 22 Rit2 28 261
3   Francesco Bagnaia Ducati 33 43 13 28 33 16 Rit6 3 43 35 3 197
4   Fabio Di Giannantonio Ducati 10 55 34 166 56 87 93 96 35 64 Rit4 142
5   Franco Morbidelli Ducati 45 37 45 33 Rit4 15 4 54 67 78 NP 139
6   Marco Bezzecchi Aprilia 6 Rit6 6 99 148 14 14 88 56 23 Rit2 130
7   Johann Zarco Honda 7 64 17 4 11 16 25 Rit Rit 12 Rit7 104
8   Pedro Acosta KTM 196 89 Rit7 8 7 4 68 45 8 49 Rit9 99
9   Fermín Aldeguer Ducati 13 16 Rit 54 Rit5 33 8 63 129 Rit7 5 92
10   Fabio Quartararo Yamaha 157 14 106 75 2 Rit4 Rit7 Rit 14 10 43 87
11   Maverick Viñales KTM 16 12 14 14 47 55 11 187 Rit4 56 NP Inf 69
12   Brad Binder KTM 88 7 Rit 13 6 Rit 14 Rit9 9 11 76 60
13   Raúl Fernández Aprilia Rit 15 12 17 15 7 12 10 78 8 9 51
14   Ai Ogura Aprilia 54 SQ 99 157 8 10 Inf Inf 10 Rit Rit 49
15   Luca Marini Honda 12 10 88 10 10 11 15 Inf Inf Inf 6 48
16   Jack Miller Yamaha 11 13 5 Rit Rit Rit 79 14 Rit 14 85 46
17   Enea Bastianini KTM 9 17 7 11 9 13 17 12 Rit 9 Inf 42
18   Álex Rins Yamaha 17 11 11 12 13 128 13 11 15 13 10 41
19   Joan Mir Honda Rit9 98 Rit Rit Rit9 Rit9 10 7 11 Rit Rit 32
20   Takaaki Nakagami Honda 6 16 10
21   Lorenzo Savadori Aprilia 20 NP 15 18 9 18 17 17 Rit Rit 8
22   Augusto Fernández Yamaha 13 Rit 16 13 6
23   Miguel Oliveira Yamaha 14 NP Inf Inf Inf Rit 16 15 13 Rit Rit 6
24   Somkiat Chantra Honda 18 18 16 18 Rit Inf 19 16 18 15 Inf Inf 1
NC   Aleix Espargaró Honda 17 Rit 16 0
-   Jorge Martín Aprilia Inf Inf Inf Rit Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 0
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

modifica
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
1   Ducati Desmosedici 11 11 11 11 11 21 31 11 11 11 11 393
2   Aprilia RS-GP 54 156 69 97 88 7 14 88 56 23 92 161
3   KTM RC16 86 79 77 8 47 45 68 45 84 46 76 150
4   Honda RC213V 79 64 88 4 109 16 25 7 11 12 67 141
5   Yamaha YZR-M1 117 11 56 75 2 124 77 12 13 10 43 118
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Iscritti

modifica

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
  BLU CRU Pramac Yamaha Moto2[36] Boscoscuro B-25 14   Tony Arbolino 1-10
28   Izan Guevara 1-10
  Elf Marc VDS Racing Team[37] 12   Filip Salač 1-10
96   Jake Dixon[38] 1-10
  QJ Motor - Frinsa - MSi 3   Sergio García 4-8
66   Óscar Gutiérrez[39] 1-3
61   Eric Fernández 9-10
4   Iván Ortolá[40] 1-10
  SUP Racing[N 1] 13   Celestino Vietti[41] 1-10
21   Alonso López 1-10
  Klint Forward Factory Team Forward F2 9   Jorge Navarro[42] 1-10
11   Álex Escrig 1-5, 8-10
17   Daniel Muñoz[43] 6-7
  CFMoto Aspar Team[N 2] Kalex Moto2 27   Daniel Holgado[44] 1-10
80   David Alonso[45] 1-10
  Fantic Racing Lino Sonego 7   Barry Baltus[46] 1-10
44   Arón Canet 1-10
  Idemitsu Honda Team Asia 64   Mario Aji 1-5, 7
41   Nakarin Atiratphuvapat 8-10
92   Yūki Kunii[47] 1-10
  Italjet Gresini Moto2[48] 15   Darryn Binder[49] 1-6, 8-10
75   Albert Arenas 1-10
  Italtrans Racing 10   Diogo Moreira 1-10
99   Adrián Huertas[50] 1-6, 8-10
  Liqui Moly Dynavolt Intact GP 18   Manuel González[51] 1-10
81   Senna Agius 1-10
  OnlyFans American Racing Team 16   Joe Roberts 1-10
24   Marcos Ramírez 1-10
  Red Bull KTM Ajo 53   Deniz Öncü 1-10
95   Collin Veijer[52] 1-6, 9-10
17   Daniel Muñoz 8
  RW-Idrofoglia Racing GP 22   Ayumu Sasaki[53] 1-10
84   Zonta van den Goorbergh 1-10
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
1   Manuel González Kalex 1 2 22 3 1 1 Rit 9 1 3 4 172
2   Arón Canet Kalex 2 4 4 1 8 3 4 6 3 2 7 163
3   Diogo Moreira Kalex 4 Rit 21 5 4 4 2 2 4 1 Rit 128
4   Jake Dixon Boscoscuro 7 1 1 Rit 9 5 11 13 17 4 3 114
5   Barry Baltus Kalex 6 12 7 6 2 2 Rit 3 11 Rit 2 114
6   Deniz Öncü Kalex 12 14 Rit 2 5 17 19 1 6 Rit 1 97
7   Senna Agius Kalex 3 13 23 14 3 14 1 4 13 9 11 92
8   Celestino Vietti Boscoscuro Rit 3 20 7 7 8 6 18 5 11 5 79
9   Albert Arenas Kalex 11 10 24 9 6 6 12 12 2 7 Rit 75
10   Marcos Ramírez Kalex 5 5 11 8 12 15 9 8 10 6 Rit 71
11   Alonso López Boscoscuro 10 8 3 16 SQ 10 10 10 14 8 Rit 58
12   Filip Salač Boscoscuro 9 Rit Rit 10 10 7 7 5 12 Rit 10 58
13   Joe Roberts Kalex 18 16 25 15 11 12 8 7 9 5 6 55
14   Daniel Holgado Kalex 8 9 8 4 Rit 16 18 Rit 15 10 12 47
15   Izan Guevara Boscoscuro 16 15 5 22 Rit Rit 5 11 7 Rit 8 45
16   David Alonso Kalex 21 20 14 11 Rit 11 3 Rit 8 Rit Rit 36
17   Tony Arbolino Boscoscuro 13 11 2 19 15 Rit 14 17 18 13 Rit 34
18   Iván Ortolá Boscoscuro 22 19 6 18 18 9 Rit 14 16 Rit 13 22
19   Zonta van den Goorbergh Kalex 24 17 13 12 20 19 13 16 Rit 12 17 14
20   Collin Veijer Kalex 20 24 10 13 14 Rit Inf Inf 20 14 16 13
21   Darryn Binder Kalex 17 6 Inf Rit 19 Inf Inf Rit 21 Rit 15 11
22   Álex Escrig Forward NP 7 15 21 17 Inf Inf 21 24 16 20 10
23   Ayumu Sasaki Kalex 23 18 19 Rit Rit 20 17 Rit 19 15 9 8
24   Mario Aji Kalex 15 Rit 9 23 NP Inf Inf Inf Inf Inf Inf 8
25   Adrián Huertas Kalex 14 Rit 16 17 13 18 Inf 19 22 Rit 18 5
26   Óscar Gutiérrez Boscoscuro 25 22 12 4
27   Sergio García Boscoscuro Inf Inf Inf 20 22 13 16 20 3
28   Jorge Navarro Forward Rit 21 18 25 21 Rit 15 23 Rit Rit 14 3
29   Daniel Muñoz Forward e Kalex 21 21 15 1
NC   Yūki Kunii Kalex 19 23 17 24 16 22 20 22 23 Rit 19 0
-   Eric Fernández Boscoscuro 26 17 Rit 0
-   Nakarin Atiratphuvapat Kalex 24 25 Rit 0
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

modifica
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
1   Kalex Moto2 1 2 4 1 1 1 1 1 1 1 1 258
2   Boscoscuro B-25 7 1 1 7 7 5 5 5 5 4 3 150
3   Forward F2 Rit 7 15 21 17 21 15 21 24 16 14 13
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Iscritti

modifica

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
  GRYD - MLav Racing Honda NSF250R 8   Eddie O'Shea 1-10
89   Marcos Uriarte[54] 1-2, 8
34   Jakob Rosenthaler 3
11   Adrián Cruces 4-6
30   Max Cook[55] 7
32   Vicente Pérez[56] 9
25   Leonardo Abruzzo 10
  Honda Team Asia 5   Tatchakorn Buasri 1-10
72   Taiyō Furusato 1-10
  Leopard Racing 22   David Almansa[57] 1-10
31   Adrián Fernández 1-6, 8-10
78   Joel Esteban 7
  Rivacold Snipers Team 10   Nicola Carraro[58] 1-10
54   Riccardo Rossi[58] 1-10
  SIC58 Squadra Corse 58   Luca Lunetta 1-10
82   Stefano Nepa[59] 1-10
  CFMoto Aspar Team[N 3] KTM RC250GP 28   Máximo Quiles[60] 3, 6-10
34   Jakob Rosenthaler[61] 1-2
78   Joel Esteban[62] 4-5
71   Dennis Foggia[63] 1-10
  CIP Green Power 19   Scott Ogden[64] 1-10
55   Noah Dettwiler 4-10
11   Adrián Cruces[65] 1-3
  Denssi Racing - BOE 14   Cormac Buchanan[66] 1-10
21   Ruché Moodley[67] 1-5, 7-9
34   Jakob Rosenthaler[68] 6, 10
  Frinsa - MT Helmets - MSi 6   Ryūsei Yamanaka 1-10
36   Ángel Piqueras[69] 1-10
  LevelUp - MTA 18   Matteo Bertelle[70] 1-3
32   Vicente Pérez 5-8
89   Marcos Uriarte[56] 9-10
66   Joel Kelso[71] 1-10
  Liqui Moly Dynavolt Intact GP 64   David Muñoz[72] 1-10
94   Guido Pini[73] 1-10
  Red Bull KTM Ajo 83   Álvaro Carpe[74] 1-10
99   José Antonio Rueda 1-10
  Red Bull KTM Tech3[30] 12   Jacob Roulstone 3-10
78   Joel Esteban[75] 1-2
73   Valentín Perrone[76] 1-10
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
1   José Antonio Rueda KTM 1 3 1 Rit 1 1 1 8 4 1 3 203
2   Ángel Piqueras KTM 12 1 4 1 2 Rit Rit 6 7 5 4 130
3   Álvaro Carpe KTM 2 Rit 6 11 8 4 4 3 2 4 5 129
4   Joel Kelso KTM Rit 8 2 4 3 2 Rit 7 9 9 6 110
5   David Muñoz KTM Rit Rit Rit 6 Rit 3 Rit 1 5 2 1 107
6   Máximo Quiles KTM 5 Inf Inf 7 2 2 1 15 2 106
7   Taiyō Furusato Honda Rit 5 9 2 6 6 12 11 6 Rit Rit 77
8   David Almansa Honda 7 6 13 16 Rit 5 6 4 Rit 6 Rit 66
9   Luca Lunetta Honda 10 7 Rit 7 11 9 3 5 Rit Rit Inf Inf 63
10   Dennis Foggia KTM 6 11 7 Rit 13 11 Rit 15 3 8 11 62
11   Adrián Fernández Honda 3 2 12 Rit 4 8 Inf NP Rit Rit Rit 61
12   Ryūsei Yamanaka KTM Rit 9 19 3 5 Rit 8 9 10 11 15 61
13   Valentín Perrone KTM Rit Rit Rit 15 10 10 5 13 8 3 12 51
14   Matteo Bertelle KTM 5 4 3 Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf Inf 40
15   Guido Pini KTM Rit Rit 11 10 7 17 7 19 Rit Rit 7 38
16   Scott Ogden KTM Rit 12 Rit 12 12 12 11 12 12 7 Rit 38
17   Stefano Nepa Honda 4 10 Rit 8 14 Rit 16 Rit 14 13 13 37
18   Jacob Roulstone KTM Inf Inf 14 14 9 13 13 Rit 13 12 8 32
19   Cormac Buchanan KTM 15 14 10 Rit Rit 14 14 10 15 Rit 9 27
20   Riccardo Rossi Honda 8 18 Rit 5 Rit 18 15 18 Rit 14 14 24
21   Nicola Carraro Honda Rit 19 15 9 Rit 15 10 17 11 Rit 18 20
22   Marcos Uriarte Honda e KTM 13 Rit Inf Inf Inf Inf Inf 23 16 10 10 15
23   Adrián Cruces KTM e Honda 14 13 8 17 Rit 13
24   Ruché Moodley KTM 11 15 16 13 Rit Inf 20 14 Rit Inf Inf 11
25   Vicente Pérez KTM e Honda 18 16 9 22 Rit NP 7
26   Joel Esteban KTM e Honda 9 16 Rit Rit Rit 7
27   Tatchakorn Buasri Honda Rit 21 NP 19 15 19 19 20 17 Rit Rit 1
NC   Noah Dettwiler KTM Inf Inf Inf 17 16 20 18 16 19 16 16 0
-   Eddie O'Shea Honda Rit 17 17 18 Rit Rit 17 21 18 Rit Rit 0
-   Jakob Rosenthaler KTM e Honda Rit 20 18 21 17 0
-   Lennox Phommara Honda 17 0
-   Max Cook Honda 21 0
-   Leonardo Abruzzo Honda e KTM Rit Rit 0
Pos. Pilota Moto                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

modifica
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
1   KTM RC 250 GP 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 275
2   Honda NSF250R 3 2 9 2 4 5 3 4 6 6 13 139
Pos. Costruttore Motocicletta                                             P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Iscritti

modifica

Tutti i piloti sono dotati di motocicletta prodotta da Ducati e pneumatici forniti da Michelin.

Squadra Piloti GP
  Aruba Cloud MotoE Team 19   Luca Bernardi[77] 1-2
61   Alessandro Zaccone[78] 1-2
  MSi Racing Team 12   Jacopo Hosciuc 1-2
99   Óscar Gutiérrez 1
35   Diego Pérez 2
  Dynavolt Intact GP 1   Héctor Garzó 2
7   Lorenzo Baldassarri[79] 1-2
  Felo Gresini MotoE 11   Matteo Ferrari 1-2
72   Alessio Finello 1-2
  LCR E-Team 40   Mattia Casadei 1-2
51   Eric Granado 1-2
  Klint Forward Factory Team 6   María Herrera 1-2
9   Andrea Mantovani 1-2
  Ongetta SIC58 Squadra Corse 28   Tommaso Occhi[80] 1-2
77   Raffaele Fusco[81] 1-2
  Power Electronics Aspar Team 21   Kevin Zannoni 1-2
81   Jordi Torres 1-2
  Rivacold Snipers Team MotoE[82] 29   Nicholas Spinelli 1-2
47   Tibor Varga 1-2

| valign="top" |

Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

|}

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota               P.ti
1   Andrea Mantovani 2 7 1 2 74
2   Alessandro Zaccone 3 Rit 2 1 61
3   Jordi Torres 7 3 3 4 54
4   Kevin Zannoni 4 2 8 9 48
5   Lorenzo Baldassarri 6 5 6 3 47
6   Mattia Casadei 5 1 Rit 6 46
7   Nicholas Spinelli 9 6 4 8 38
8   Óscar Gutiérrez 1 Rit Inf Inf 25
9   Jacopo Hosciuc 11 8 10 10 25
10   María Herrera 8 4 15 15 23
11   Héctor Garzó Inf Inf 9 5 18
12   Eric Granado NP Inf 7 7 18
13   Tibor Varga 12 10 11 14 17
14   Alessio Finello 10 11 Rit 11 16
15   Matteo Ferrari Rit Rit 5 12 15
16   Luca Bernardi 13 9 Rit 13 13
17   Raffaele Fusco NP 12 13 17 7
18   Tommaso Occhi Rit 13 14 Rit 5
19   Diego Pérez 12 16 4
Pos. Pilota               P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
Esplicative
  1. ^ La squadra ha cambiato varie denominazioni nel corso della stagione, in ragione di varie sponsorizzazioni. Gli altri nomi usati durante la stagione sono: Team HDR Heidrun (round 1-3).
  2. ^ La squadra ha cambiato varie denominazioni nel corso della stagione, in ragione di varie sponsorizzazioni. Gli altri nomi usati durante la stagione sono: CFMoto Inde Aspar Team (round 1-2), CFMoto Power Electronics Aspar Team (round 3).
  3. ^ La squadra ha cambiato varie denominazioni nel corso della stagione, in ragione di varie sponsorizzazioni. Gli altri nomi usati durante la stagione sono: CFMoto Gaviota Aspar Team (round 1-2), CFMoto Valresa Aspar Team (round 3).
Bibliografiche
  1. ^ Tappe e date del calendario MotoGP™ 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  2. ^ Il calendario provvisorio del Campionato del Mondo FIM MotoE™ 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  3. ^ Marco Belloro, Dove si vede la MotoGP in TV e in streaming nel 2025 in Italia?, su formulapassion.it. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  4. ^ MotoGP - Calendario 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  5. ^ Alex Marquez svetta nel test della rivoluzione per il fratello Marc, Martin e non solo, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  6. ^ Shakedown a Sepang: tutto quello che devi sapere, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  7. ^ Ritorno in azione: tanti temi caldi nel Test di Sepang, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Test di Buriram: grandi temi di interesse prima del via della stagione 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  9. ^ Il calendario completo dei test MotoGP™ 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  10. ^ (EN) Jerez Moto2™ Official Test 2025 Day 1 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  11. ^ (EN) Jerez Moto2™ Official Test 2025 Day 2 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) Jerez Moto2™ Official Test 2025 Day 3 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Jerez Moto3™ Official Test 2025 Day 1 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) Jerez Moto3™ Official Test 2025 Day 2 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  15. ^ (EN) Jerez Moto3™ Official Test 2025 Day 3 - Combined Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  16. ^ Jorge Martin, accordo pluriennale con Aprilia Racing a partire dal 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  17. ^ Giulia Amari, UFFICIALE: Jorge Martin assente al GP della Thailandia! Lorenzo Savadori è pronto a sostituirlo, su gpkingdom.it. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  18. ^ Contratto pluriennale per Bezzecchi con Aprilia, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  19. ^ Ogura e Trackhouse Racing insieme nel 2025 e 2026 in MotoGP™, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 20258.
  20. ^ Marc Marquez firma con il Ducati Lenovo Team fino al 2026, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  21. ^ Pertamina Enduro VR46 Racing Team, team ufficiale Ducati a partire dal 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  22. ^ Franco Morbidelli nel 2025 entrerà a far parte del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  23. ^ È ufficiale: nel 2025 Aldeguer correrà col team Gresini Racing MotoGP™, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  24. ^ Nel 2025 il thailandese Chantra passerà in MotoGP™ con Idemitsu Honda LCR, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  25. ^ Germán Garcia Casanova, MotoGP | Repsol e Honda si separeranno nel 2025 dopo 30 anni insieme, su it.motorsport.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  26. ^ (EN) Honda HRC Castrol team makes debut in Indonesia, su honda.racing, Honda Racing Corporation. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  27. ^ Aleix Espargaro parteciperà come wildcard al GP di Spagna, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 18 aprile 2025.
  28. ^ Nakagami correrà nel GP di Francia come wildcard, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 2 maggio 2025.
  29. ^ Acosta nel 2025 correrà con il team Red Bull KTM Factory Racing, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  30. ^ a b Daniele Bianchi, Tech3 passa ai colori KTM con la nuova formazione MotoGP 2025, su italianoenduro.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  31. ^ a b Bastianini e Vinales con Red Bull KTM Tech3 dal 2025, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  32. ^ Yamaha sigla una partnership pluriennale con Prima Pramac Racing, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  33. ^ Miller firma col Prima Pramac Yamaha Factory Team, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  34. ^ Yamaha ingaggia Oliveira come pilota ufficiale in MotoGP™, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  35. ^ Augusto Fernandez al posto di Miguel Oliveira nel GP delle Americhe, su motogp.com, Dorna Sports. URL consultato il 20 marzo 2025.
  36. ^ Alessandro Di Moro, Ufficiale: Pramac sbarca in Moto2 con Arbolino e Guevara, su motosprint.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  37. ^ Diana Tamantini, Moto2: Boscoscuro convince Marc VDS, accordo fino al 2026, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  38. ^ Diana Tamantini, Moto2: Marc VDS sceglie Jake Dixon per il Mondiale 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  39. ^ Diana Tamantini, Moto2: Oscar Gutierrez, dalla MotoE all’esordio per l’infortunato Garcia, su corsedimoto.com. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  40. ^ Diana Tamantini, Ivan Ortola con MT Helmets-MSi ma in Moto2 nel 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  41. ^ Moto2, Vietti ufficiale in SpeedUp dal 2025: farà coppia con Alonso Lopez, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  42. ^ Diana Tamantini, Jorge Navarro torna in Moto2, accordo pluriennale con Forward, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  43. ^ Moto2, Alex Escrig "unfit", Dani Munoz lo sostituirà nel GP di Francia, su gpone.com. URL consultato l'11 maggio 2025.
  44. ^ Diana Tamantini, Daniel Holgado torna in Aspar Team per il salto Moto2 nel 2025, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 11 settembre 2024. URL consultato il 26 novembre 2024.
  45. ^ Alessandro Prada, Ufficiale: David Alonso confermato in Aspar nel 2025, ma in Moto2, su formulapassion.it, GEDI Digital S.r.l., 6 settembre 2024. URL consultato il 25 novembre 2024.
  46. ^ Ufficiale: Barry Baltus si unisce a Fantic Racing Moto2, su fantic.com, Fantic Motor. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  47. ^ Alessandro Di Moro, Honda Team Asia guarda al futuro: svelati i piloti 2025 di Moto2 e Moto3, su motosprint.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  48. ^ Gresini Moto2: un nuovo inizio con Italjet, su gresiniracing.com, Gresini Racing. URL consultato il 1º marzo 2025.
  49. ^ Moto2, il team Gresini nel 2025: confermato Arenas, arriva Darryn Binder, su gpone.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  50. ^ Diana Tamantini, Moto2: ecco Adrian Huertas dalla Supersport, correrà con Italtrans nel 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  51. ^ Mirko Colombi, Da Gresini a IntactGP: nuova sfida per Gonzalez in Moto2, su motosprint.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  52. ^ Diana Tamantini, Collin Veijer con KTM Ajo per il salto Moto2 nel 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  53. ^ Alessandro Prada, Ayumu Sasaki firma un biennale con RW-Racing, su formulapassion.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  54. ^ Diana Tamantini, Moto3: Marcos Uriarte con MLav Racing nel Mondiale 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  55. ^ Max Cook in Moto3 a Silverstone al posto di Marcos Uriarte, su daidegasforum.com. URL consultato il 24 maggio 2025.
  56. ^ a b Rosario Triolo, Moto3, il team LevelUP-MTA prende Marcos Uriarte, Mlav Vicent Peréz, su sport.sky.it. URL consultato il 24 giugno 2025.
  57. ^ Diana Tamantini, Moto3: Leopard annuncia Almansa e Fernandez per il Mondiale 2025, su corsedimoto.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  58. ^ a b Rosario Triolo, Moto3, Snipers prende Rossi e Carraro per il 2025, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  59. ^ Moto3, Stefano Nepa correrà con la Squadra Corse SIC58 nel 2025, su gpone.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  60. ^ Alyoska Costantino, Moto3 | Mercato piloti 2025: CFMoto Aspar sceglie Máximo Quiles per la prossima stagione, su p300.it. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  61. ^ Diana Tamantini, Moto3: Jakob Rosenthaler, due GP con Aspar al posto di Quiles, su corsedimoto.com. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  62. ^ https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto3-quiles-salta-anche-il-gp-jerez-esteban-di-nuovo-al-suo-posto/
  63. ^ Rosario Triolo, Moto3, Dennis Foggia sarà un pilota Aspar nel 2025, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  64. ^ Diana Tamantini, Moto3, Scott Ogden con CIP Green Power nel 2025: la griglia aggiornata, su corsedimoto.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  65. ^ Chiara Rainis, Moto3, Noah Dettwiler si infortuna nei test di Jerez. Al suo posto Adrian Cruces, su gpone.com. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  66. ^ Diana Tamantini, Cormac Buchanan, chi è il primo “kiwi” in Moto3 e l’eredità della Nuova Zelanda, su corsedimoto.com. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  67. ^ Alessandro Di Moro, Moto3: il team BOE Motorsports punta su Ruché Moodley per il 2025, su motosprint.it. URL consultato il 7 gennaio 2025.
  68. ^ Diana Tamantini, Moto3: Rosenthaler a Le Mans al posto di Moodley infortunato, su corsedimoto.com. URL consultato il 9 maggio 2025.
  69. ^ Diana Tamantini, Moto3: Piqueras e Yamanaka per MT Helmets-MSi 2025, su corsedimoto.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  70. ^ Mirko Colombi, Da Honda a KTM: Bertelle e Level Up-MTA insieme in Moto3, su motosprint.it. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  71. ^ Rosario Triolo, Moto3, mercato piloti: colpo MTA, arriva Kelso nel 2025, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  72. ^ Diana Tamantini, Moto3: David Munoz passa a Intact GP per il Mondiale 2025, su corsedimoto.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  73. ^ Alessandro Di Moro, Moto3, ufficiale: Guido Pini approda al mondiale con IntactGP, su motosprint.it. URL consultato il 6 febbraio 2025.
  74. ^ Diana Tamantini, Moto3: Alvaro Carpe in KTM Ajo 2025, debutto a Barcellona, su corsedimoto.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  75. ^ Diana Tamantini, Moto3: KTM Tech3 sceglie Esteban per l’infortunato Roulstone, su corsedimoto.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  76. ^ Diana Tamantini, Moto3: Valentin Perrone al debutto mondiale con KTM Tech3, su corsedimoto.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  77. ^ Il team Aruba Cloud MotoE Team sceglie Luca Bernardi per il 2025, su epaddock.it. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  78. ^ Il team Aruba Cloud MotoE Team sceglie Alessandro Zaccone per il 2025, su epaddock.it. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  79. ^ Marianna Giannoni, Lorenzo Baldassarri torna nel Motomondiale: in MotoE con Dynavolt, su corsedimoto.com. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  80. ^ Tommaso Occhi debutterà in MotoE nel 2025 con SIC58 Squadra Corse, su gpone.com. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  81. ^ Diana Tamantini, SIC58 si presenta tra Moto3 e MotoE, Raffaele Fusco completa il team, su corsedimoto.com. URL consultato il 6 febbraio 2025.
  82. ^ Diana Tamantini, MotoE: Snipers Team al debutto nel 2025, ecco i piloti scelti, su corsedimoto.com. URL consultato il 6 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto