Mottafollone
comune italiano
Mottafollone (Mattifiddruni nel dialetto locale; Mattifuddùni in calabrese[4]) è un comune italiano di 1 050 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria. Sorge tra la parte sud del Parco nazionale del Pollino e la Piana di Sibari. Confina con i comuni di San Sosti, Malvito, Sant'Agata di Esaro, Grisolia, Buonvicino.
Mottafollone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Romeo Basile (lista civica Per Mottafollone) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 39°39′N 16°04′E |
Altitudine | 384 m s.l.m. |
Superficie | 31,58 km² |
Abitanti | 1 050[1] (30-4-2025) |
Densità | 33,25 ab./km² |
Frazioni | Gadursello, Gadurso |
Comuni confinanti | Buonvicino, Grisolia, Malvito, San Sosti, Sant'Agata di Esaro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87010 |
Prefisso | 0981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078085 |
Cod. catastale | F775 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 616 GG[3] |
Nome abitanti | Mottafollonesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 18 marzo 1985.[5][6]
«D'argento, al granchio montante di nero, accompagnato da tre colli all'italiana, fondati in punta, uniti, il centrale più elevato, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di nero.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]

Amministrazione
modificaGemellaggi
modificaNote
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 432, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Mottafollone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 luglio 2025.
- ^ Decreto registrato alla Corte dei Conti il 2 maggio 1985 e trascritto nei registri dell'Ufficio Araldico il 28 giugno 1985.
- ^ Comune di Mottafollone, Statuto (PDF), art. 4 Stemma e gonfalone.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mottafollone
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su santicello.org.
- Mottafollóne, su sapere.it, De Agostini.