Movimento artistico
Un movimento artistico è una corrente artistica, letteraria, pittorica o culturale solitamente caratterizzata da un programma di rottura o rinnovamento rispetto al panorama esistente; più tecnicamente si indica una tendenza estesa che si sviluppa nelle diverse forme dell'arte in un determinato periodo storico e in una determinata zona in una dimensione superiore a quella di un gruppo artistico isolato.
Esistono movimenti artistici di tipo organizzato, come il futurismo e il surrealismo, creati da fondatori e dotati di manifesti e di programmi propri e movimenti di fatto, in qualche modo nati spontaneamente e definibili dall'osservazione della realtà estetica preoponderante come il movimento Informale o l'Art Nouveau. Un movimento artistico di fatto è tale quando sia possibile definirne in modo sufficientemente preciso area e consistenza e quando sia possibile descriverne la poetica in ambito storico-critico, intesa come convergenze espressive e linguistiche, intenzionali o meno.
L'identità di un movimento inoltre è spesso configurata attraverso quelle personalità, o aggregazioni di personalità, che ne costituiscono gli elementi fondamentali di ricerca o tendenza.
BibliografiaModifica
- Enrico Crispolti, Come studiare l'arte contemporanea, Roma, DE, 2000, pp. 58 - 63, ISBN 88-7989-540-0.
Voci correlateModifica
- Accademia dell'Arcadia
- Art déco
- Art Nouveau
- Futurismo
- Impressionismo
- Intuitismo
- Novecento (movimento artistico)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5290 · LCCN (EN) sh00000133 · BNF (FR) cb123723988 (data) · J9U (EN, HE) 987007290696605171 |
---|