Mozart Camargo Guarnieri

pianista, compositore e poeta brasiliano

Mozart Camargo Guarnieri (Tietê, 1º febbraio 1907San Paolo, 13 gennaio 1993) è stato un pianista, compositore e poeta brasiliano.

Mozart Camargo Guarnieri
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1918 – 1993
StrumentoPianoforte

La sua opera è vastissima ed è il secondo musicista brasiliano contemporaneo più conosciuto, dopo Heitor Villa-Lobos.

Il suo archivio personale, composto oltre che dalle partiture da corrispondenza, dischi, articoli di giornale e altro ancora, è custodito all'Instituto de Estudos Brasileiros dell'Università di San Paolo.

Biografia modifica

Nato a Tietê il 1º febbraio 1907, apprese la musica dai genitori: il padre, Michele Guarneri, di Caltanissetta, era barbiere e musicista e suonava il flauto. La madre, Géssia de Arruda Camargo Penteado, suonava il pianoforte. Cominciò a studiare musica all'età di dodici anni, quando dedicò la sua prima composizione (1918) al suo primo insegnante.

Ebbe il suo maggiore periodo di gloria negli anni cinquanta, durante la cosiddetta Escola Paulista, che ebbe fra i suoi elementi Osvaldo Lacerda, Lina Pires de Campos, Marlos Nobre, Almeida Prado, Villani-Côrtes, Nilson Lombardi, Maria José Carrasqueira. Fra il 1956 e il 1961 fu assessore artistico-musicale del Ministero dell'Educazione, durante la presidenza di Juscelino Kubitschek. Nel 1972, a Porto Alegre, il connazionale Roberto Szidon diede la prima esecuzione assoluta del Concerto per pianoforte e orchestra n.4.[1]

Nel 1975 divenne direttore dell'Orchestra Sinfonica dell'Università di San Paolo, carica che mantenne fino al 1993, anno della sua morte.

Principali opere modifica

  • Sonho de Artista per pianoforte, 1918
  • Dança Brasileira per pianoforte, 1928
  • Canção Sertaneja per pianoforte, 1928
  • Lembrança de Lozango Cáqui
  • Toada do Pai do Mato
  • Sai Aruê
  • A Serra da Rola Moça
  • Pedro Malasarte, opera, 1932
  • Choro Torturado
  • Dança Selvagem
  • Ponteios 1-5 per pianoforte, 1931-58
  • Dança Negra per pianoforte, 1946
  • Toccata
  • Sonata para Violino 1-7
  • Sonata para Celo
  • Quartetos de Cordas
  • Angústia
  • Toada à Moda Paulista
  • Abertura Concertante
  • Sinfonia 1-6
  • Concerto para piano e orquestra 1-6
  • Curuça, 1930
  • Flor do Tremembé, 1937
  • Encantamento, 1942
  • Composição n°1 per violino e orchestra, 1942
  • Abertura Concertante
  • Missa Diligite
  • Seca,
  • Um Homem só, Oper, 1960

Premi modifica

Poco prima della sua morte gli fu assegnato il premio Gabriela Mistral, con la motivazione che era "il più grande compositore delle Americhe"[2].

Note modifica

  1. ^ GUARNIERI, M.C.: Piano Concertos Nos. 4-6 (Barros, Warsaw Philharmonic, Conlin), su naxos.com. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2021).
  2. ^ ...maior compositor das Américas...

Bibliografia modifica

  • Cesar Buscacio, Americanismo e Nacionalismo Musicais na Correspondência de Curt Lange e Camargo Guarnieri 1934-1956. Ouro Preto: Editora UFOP, 2011.
  • Arnaldo Contier, Música e ideologia no Brasil. São Paulo: Novas Metas, 1985.
  • André Egg, Fazer-se compositor: Camargo Guarnieri 1923-1945. Tese de doutorado, FFLCH-USP, 2010.
  • Lutero Rodrigues, As características da linguagem musical de Camargo Guarnieri em suas sinfonias. Dissertação de mestrado, IA-UNESP, 2001.
  • Flávio Silva, Camargo Guarnieri - o tempo e a música. Rio de Janeiro/São Paulo: Funarte/Imprensa Oficial, 2001.
  • Fátima Tacuchian, Panamericanismo, propaganda e música erudita: Estados Unidos e Brasil (1939-1948). Tese de doutorado, FFLCH-USP, 1998.
  • Flávia Toni, "Mon cher elève: Charles Hoechlin, professor de Camargo Guarnieri." in Revista do Instituto de Estudos Brasileiros, nº 45, setembro de 2007, p. 107-122.
  • Marion Verhaalen, Camargo Guarnieri - expressão de uma vida. São Paulo: EDUSP/Imprensa Oficial, 2001.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN22329728 · ISNI (EN0000 0001 1977 7926 · Europeana agent/base/1325 · LCCN (ENn81047574 · GND (DE123553733 · BNE (ESXX1561420 (data) · BNF (FRcb13925101c (data) · J9U (ENHE987007282834705171 · NDL (ENJA01065042 · CONOR.SI (SL124904547 · WorldCat Identities (ENlccn-n81047574