Muggio
Muggio è una frazione di 211 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel Cantone Ticino (distretto di Mendrisio).
Muggio frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Mendrisio |
Comune | Breggia |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′08″N 9°02′34″E / 45.902222°N 9.042778°E |
Altitudine | 665 m s.l.m. |
Abitanti | 211 (2008) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6838 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5259 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Geografia fisicaModifica
Muggio si trova nell'omonima valle, la più meridionale della Svizzera formata dal medio corso del torrente Breggia, della quale era considerato capoluogo[da chi?].
StoriaModifica
Già comune autonomo che si estendeva per 8,4 km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore e Sagno per formare il comune di Breggia.
Dal 2016 il borgo è membro dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, attestata dal 1578[1];
- Oratorio di San Giovanni Battista, attestato dal 1582[2];
- Cappella votiva nel centro storico, dotata di timpano semicircolare[senza fonte].
Architetture civiliModifica
- Casa Cantoni-Fontana, eretta nel XVIII secolo[senza fonte];
- Nevera[senza fonte];
- Due roccoli, in località Meri e in località Pianspessa[senza fonte];
- Due Fontane realizzate nel 1838 in stile neoclassico da Luigi Fontana: entrambe sono dotate di colonnati, in un caso nell'abbeveratoio e nell'altro nel lavatoio[senza fonte].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
NoteModifica
- ^ a b Stefania Bianchi, Muggio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato l'11 novembre 2017.
- ^ Chiesa di S. Giovanni Battista, su turismo.valledimuggio.ch. URL consultato l'11 novembre 2017.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
BibliografiaModifica
- Agostino Robertini et alii, Muggio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 269-282.
- Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 393-405.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 385-387.
- Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), Diocesi di Como, Editrice La Scuola, Brescia 1986, 240.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 485-486.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muggio
Collegamenti esterniModifica
- Sito istituzionale del comune di Breggia, su comunebreggia.ch. URL consultato l'11 novembre 2017.
- Stefania Bianchi, Muggio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato l'11 novembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244318156 · GND (DE) 1064281915 |
---|