Municipio (metropolitana di Napoli)
Municipio è una stazione delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Napoli |
Gestore | ANM |
Inaugurazione | 2015 (1) 2024 (6) |
Stato | in uso |
Linea | ![]() ![]() |
Localizzazione | piazza del Municipio, San Ferdinando, Napoli |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari in due canne distinte e banchina mediana (1) stazione sotterranea, capolinea, con due binari in due canne distinte e banchina mediana (6) |
Interscambio | porto di Napoli tram urbani filobus autobus urbani ed extraurbani |
Dintorni | palazzo San Giacomo piazza del Plebiscito palazzo reale teatro di San Carlo Maschio Angioino teatro Mercadante Galleria Umberto I |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Storia
modificaNel progetto originario della linea 1 la stazione non era prevista, fu introdotta a seguito della modifica del tracciato allo scopo di creare l'interscambio con la linea 6.
Dall'inaugurazione del cantiere, nel 1999[1], intercorsero circa 27 modifiche progettuali a causa dei numerosi ritrovamenti archeologici di rilevante importanza[2]. L'eccezionalità e la quantità di reperti rinvenuti, tra cui anche cinque navi di epoca romana, fecero sì che venisse definita, assieme alla stazione Duomo, stazione "archeologica". La realizzazione della stazione ha comportato un investimento complessivo di circa 393,3 milioni di euro,[1] risultando la stazione della linea 1 dal costo più elevato.
L'inaugurazione formale della stazione, relativamente alla sola Linea 1, inizialmente fissata per il 16 maggio 2015, fu annullata e posticipata al successivo 23 maggio[3] a causa del lutto cittadino proclamato dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris per le quattro vittime uccise a Secondigliano il 15 maggio precedente[4]. Il 2 giugno dello stesso anno, la stazione aprì al servizio viaggiatori, diciottesima ad entrare in servizio per la linea 1.
Nel giorno dell'apertura della stazione, in occasione della Festa della Repubblica, fu scoperta, al suo interno, una lapide in memoria di Salvatore Renna, operaio deceduto il 20 settembre 2014 cadendo da un'impalcatura all'interno del cantiere[5].
Il 21 luglio 2017 fu inaugurata l'uscita antistante palazzo San Giacomo e contestualmente fu abbattuto l'ultimo diaframma della seconda galleria di raccordo con la futura stazione della linea[6]. Il 22 dicembre 2018 fu inaugurata l'uscita su via Depretis. Il 10 luglio 2023 è stato aperto il sottopasso pedonale per collegare la stazione con il porto.
Il 17 luglio 2024 fu riattivata la linea 6 da Mostra a Municipio ed è divenuta nodo di interscambio tra le due linee.
Struttura e impianti
modificaLa stazione, progettata dagli architetti Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, serve le zone di piazza del Plebiscito, quartieri Spagnoli e Beverello, con gli imbarchi turistici principali del porto di Napoli.
La stazione della linea 1, in galleria, occupa una superficie di 7 088 m², con un'area di intervento pari a 75 300 m². La profondità della stazione è di 32 metri, presenta una pendenza dell'1,5% e dispone di 21 impianti e 5 uscite.[1]
Il complesso sorge parallelo al lato del Maschio Angioino, tra la torre San Giorgio e la torre Beverello, nonché dinanzi allo storico teatro Mercadante. La costruzione della stazione è stata rallentata dai numerosi ritrovamenti di reperti archeologici. Al suo interno, nel corridoio di collegamento tra i pozzi di stazione e l'uscita in direzione della stazione marittima, verrà allestita un'area museale permanente con parte dei ritrovamenti archeologici rinvenuti. Parte dei reperti è oggi esposta presso la stazione Neapolis, all'interno della stazione Museo della linea 1.
Le uscite sono cinque: via Medina, via Depretis, due in piazza del Municipio e una presso la stazione marittima.
Servizi
modificaLa stazione dispone di:
Interscambi
modifica- Fermata tram (via Cristoforo Colombo, linee 1 e 4)
- Fermata filobus ANM
- Fermata autobus ANM ed EAV
Galleria d'immagini
modifica-
Il piano banchine della linea 6
-
Fondamenta di una delle torri esterne del Maschio Angioino
Note
modifica- ^ a b c Contributo agli obiettivi di coesione del Grande Progetto Metropolitana di Napoli Linea 1. Sintesi rapporto di valutazione (PDF), su valutazionecoesione.it, Dipartimento per le politiche di coesione, novembre 2022. URL consultato il 12 aprile 2025.
- ^ La stazione delle tre A: nel metrò Napoli apre «Municipio» di Siza e De Mura - Foto, su ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ Si inaugura sabato la stazione Municipio, treni della Linea 1 in funzione dal 2 giugno, su ilmattino.it, Il Mattino, 15 maggio 2015. URL consultato il 15 maggio 2015.
- ^ Napoli. Annullata cerimonia per la metropolitana con Renzi: lutto cittadino, su ilmattino.it, Il Mattino, 18 maggio 2015. URL consultato il 18 maggio 2015.
- ^ Metrò Municipio, scoperta una lapide per non dimenticare la morte sul lavoro di Salvatore Renna, su ilmattino.it, Il Mattino, 2 giugno 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ MetroNapoli in piazza Municipio, Delrio: sì a prolungamento Bagnoli, su ilmattino.it, Il Mattino, 21 luglio 2017. URL consultato il 24 luglio 2017.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Municipio
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su anm.it. URL consultato il 30 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Centro Direzionale | Università | Municipio | Toledo | Piscinola-Scampia |
Capolinea | Fermata precedente | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mostra | Chiaia | Municipio |