Musa Çelebi
Musa Çelebi (seconda metà del XIV secolo – Chamurli, 5 luglio 1413) è stato un principe ottomano, sultano dei territori dell'impero ottomano in Europa dal 1411 alla sua morte.
Musa Çelebi | |
---|---|
![]() | |
Sultano dell'Impero ottomano | |
In carica | 1411 - 1413 |
Predecessore | Solimano Çelebi |
Successore | Mehmet I |
Nascita | seconda metà del XIV secolo |
Morte | Chamurli, 5 luglio 1413 |
Dinastia | Ottomana |
Padre | Bajazet I |
Religione | Islam |
Biografia Modifica
Musa era il secondo dei quattro figli del sultano Bajazet I.[1] Quando, il 28 luglio 1402, il padre fu catturato nella battaglia di Ancyra da Tamerlano, nell'impero ottomano scoppiò una lunga guerra di successione (1402-1413) tra i figli del sultano: Musa, Solimano, İsa, Mehmet I e l'usurpatore Mustafà.[2] Nei primi mesi del 1411 Musa fece uccidere il fratello Solimano, che era sultano dei territori ottomani d'Europa dal 1403; così facendo si impossessò di quei territori, ossia la Rumelia.[3]
Egli era ostile all'impero bizantino e recise il trattato di Gallipoli (1403), siglato da Solimano, che dava ai Bizantini la libertà dal vassallaggio nei confronti degli Ottomani e restituiva loro molte terre.[4] Musa inviò un piccolo esercito per stringere d'assedio Tessalonica e con il grosso delle forze assediò Costantinopoli, massacrando la popolazione bizantina che veniva incontrata lungo il cammino.[5] Ma Musa non riuscì a conquistare Costantinopoli e neppure Tessalonica.
L'imperatore bizantino Manuele II Paleologo (1391-1425) era intenzionato a liberarsi di Musa e per questo, nei primi mesi del 1412, spedì un'ambasceria a Mehmet I (1413-1421), sultano Ottomano dell'Asia Minore, offrendogli l'alleanza dei Bizantini, in cambio della conferma delle concessioni fatte da Solimano.[6] Il sultano accettò, capendo che non avrebbe potuto vincere la guerra civile senza l'aiuto dei Bizantini e il 5 luglio 1413 si scontrò a Çamurlu Derbent, vicino a Samokov nell'ovest della Bulgaria, contro Musa, che sconfisse e uccise.[7]
Note Modifica
Bibliografia Modifica
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
- Ducas, Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, Rimini, il Cerchio, 2008, ISBN 88-8474-164-5.
- Giorgio Sfranze, Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio, Palermo, Sellerio, 2008, ISBN 88-389-2226-8.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musa Çelebi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221183914 · CERL cnp01416441 · GND (DE) 1017694265 · WorldCat Identities (EN) viaf-221183914 |
---|