Ägyptisches Museum und Papyrussammlung
Questa voce o sezione sull'argomento musei della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'Ägyptisches Museum und Papyrussammlung ("Museo egizio e collezione di papiri") è un museo di Berlino, ospitato nel Neues Museum.
Museo egizio e raccolta di papiri | |
---|---|
Ägyptisches Museum und Papyrussammlung | |
Il Neues Museum, sede dell'Ägyptisches Museum und Papyrussammlung | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Berlino |
Caratteristiche | |
Tipo | archeologia |
Periodo storico collezioni | antico Egitto |
Istituzione | 1828 |
Fondatori | Alexander von Humboldt |
Direttore | Friederike Seyfried |
Sito web | |
Coordinate: 52°31′12.86″N 13°23′51.87″E / 52.520239°N 13.397742°E
CollezioneModifica
Il busto di Nefertiti - verso il 1338 a.C. |
Fanno parte della collezione numerose sculture, sarcofagi e frammenti architettonici di varie epoche. Tra le opere esposte sono degne di menzione il busto di Nefertiti e la "Testa verde berlinese" (una testa del IV secolo a.C. ricavata da pietre verdi) e la testa di Amasi in ardesia.
StoriaModifica
Le origini del museo risalgono al 1828, a partire da una collezione del mercante triestino Giuseppe Passalacqua. Nuovi reperti vi si aggiunsero a seguito di una spedizione in Egitto, a Tell el-Amarna, ad opera dell'egittologo Karl Richard Lepsius.
Inizialmente ospitato allo Schloss Monbijou, dal 1850 il museo fu ospitato nel Neues Museum. Il famoso busto di Nefertiti si aggiunse alle collezioni nel 1920.
Durante la seconda guerra mondiale la collezione fu divisa e trasferita in altri luoghi, per proteggerla dai danni dei bombardamenti: l'edificio del Neues Museum fu gravemente danneggiato nel 1943.
Nel dopoguerra la maggior parte della collezione fu ospitata nel Bode-Museum, a Berlino Est. Alcuni pezzi (fra cui il busto di Nefertiti), rimasti a Ovest, furono esposti a Charlottenburg.
Con la riunificazione della città l'intera collezione è stata riunita a Charlottenburg (l'edificio del Bode-Museum è stato chiuso per restauri). Dal 2005 la collezione è stata trasferita all'Altes Museum. Nell'ottobre 2009 l'intera collezione è stata riportata al Neues Museum, sua sede definitiva.
Galleria di repertiModifica
Rilievo con testa dell'Akhenaton
Il sacerdote Tai-tai. Nuovo Regno, XVIII Dinastia, verso il 1380 a.C.
La regina Teje, periodo Amarna, verso il 1355 a.C.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ägyptisches Museum und Papyrussammlung
- Wikispecies contiene informazioni su Ägyptisches Museum und Papyrussammlung
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124716958 · ISNI (EN) 0000 0001 2107 6344 · LCCN (EN) n90655341 · GND (DE) 5035773-6 · BNF (FR) cb123070010 (data) · WorldCat Identities (EN) n90-655341 |
---|