Museo Grammatico
Museo, detto Grammatico nei manoscritti (... – ...; fl. V secolo), è stato uno scrittore e poeta greco antico della metà del V secolo, autore del poemetto, o epillio, Le vicende di Ero e Leandro.
BiografiaModifica
Di Museo non abbiamo notizie esterne all'opera: nella seconda metà dell'Ottocento, però, lo Schwabe, attraverso uno studio approfondito della lingua di Museo, giunse a datarlo alla seconda metà del V secolo o all'inizio del secolo successivo, soprattutto perché sembra influenzato stilisticamente da Nonno di Panopoli.
Inoltre, sempre lo Schwabe riscontrò una serie di concordanze tra l'opera di Museo e il Ratto di Elena, di Colluto di Licopoli, vissuto, secondo le fonti, sotto l'imperatore Anastasio (498-518).
Di conseguenza, la formazione e l'opera di Museo vanno collocate al più tardi a metà del V secolo d.C., nella temperie culturale dell'area tra Alessandria e la Siria [1].
Ero e LeandroModifica
Il poemetto, di 343 esametri, ha le caratteristiche formali di un epillio ellenistico, ma il contenuto è chiaramente influenzato dalla tradizione del romanzo. La storia raccontata è quella, tragica, dell'amore tra Ero e Leandro.
Dopo l'invocazione alla Musa e l'esposizione dell'argomento, che ricorda il proemio delle Dionisiache di Nonno (vv. 1-17), Museo presenta i due protagonisti, la giovane Ero di Sesto e Leandro, che abita dall'altro lato dell'Ellesponto, ad Abido (18-85).
Leandro, vista Ero durante una festa, se ne innamora follemente, ricambiato dalla ragazza, sacerdotessa di Afrodite che, dopo alcune resistenze, cede all'amore per il ragazzo con un dialogo ampio e concitato (85-220).
Ero e Leandro decidono di sposarsi in segreto, poiché la giovane è votata alla castità per la sua condizione ed è costretta a vivere in una torre prospiciente il mare per volere dei genitori (221-281).
Ogni notte Leandro attraversa a nuoto lo stretto tra Sesto e Abido, guidato da una fiaccola che Ero agita dalla torre: tuttavia una notte, durante una tempesta, la fiaccola si spegne e Leandro, persa la strada, annega tra le onde in tempesta. All'alba il suo cadavere viene sbattuto dalle onde sul lido sotto la torre ed Ero, disperata dopo una notte insonne, si precipita dalla torre, morendo accanto al suo sposo (282-343).
Il poemetto ebbe molta fortuna in epoca moderna proprio per il fascino della leggenda di amore e morte e l'apparente semplicità dello stile, ispirato alla novellistica ellenistica ed al romanzo d'amore: fu una delle prime opere stampate da Aldo Manuzio[2] e fu tradotto in italiano da Bernardo Tasso.
EdizioniModifica
- Musaeus, Hero et Leander, edidit Henricus Livrea adiuvante Paulo Eleuteri, Leipzig, B. G. Teubner, 1982.
NoteModifica
- ^ L. Migotto, Introduzione, in Museo, Ero e Leandro, Roma 1992, pp. XXVII-XXIX.
- ^ Ettore Novelli, Ero e Leandro, 1880, p. XVIII.
BibliografiaModifica
- L. Schwabe, De Musaeo Nonni imitatore, Tubingen 1876.
- R. Keydell, Musaios, in RE, VIII, 1912.
- Museo, Ero e Leandro, a cura di L. Migotto, Padova 1992.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Museo Grammatico
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Grammatico
Collegamenti esterniModifica
- Opere di Museo Grammatico, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Museo Grammatico, su Open Library, Internet Archive.
- (GRC) testo del poemetto, su phys.uoa.gr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15581813 · ISNI (EN) 0000 0001 0873 1973 · SBN CFIV098297 · CERL cnp01302351 · LCCN (EN) n82209954 · GND (DE) 119506203 · BNE (ES) XX1726190 (data) · BNF (FR) cb119300443 (data) · J9U (EN, HE) 987007265612305171 · NSK (HR) 000069678 · CONOR.SI (SL) 48729699 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82209954 |
---|