Museo de La Plata
Il Museo de La Plata è un museo di scienze naturali ubicato nella città di La Plata, capitale della provincia di Buenos Aires, Argentina che fa parte della Facoltà di Scienze Naturali e Museo della Università Nazionale di La Plata (UNLP). Nel 1997 è stato dichiarato Monumento Nazionale[1].
Museo de La Plata | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | La Plata |
Indirizzo | Paseo del Bosque s/n |
Coordinate | 34°54′38.16″S 57°56′29.76″W / 34.9106°S 57.9416°W |
Caratteristiche | |
Tipo | Scienze naturali |
Intitolato a | La Plata |
Istituzione | 19 settembre 1884 |
Fondatori | Francisco Moreno |
Apertura | 17 ottobre 1877 |
Proprietà | Università Nazionale di La Plata |
Direttore | Silvia Ametrano |
Sito web | |
Nel museo i reperti scientifici sono visibili e accessibili tramite QRpedia.[2]
Storia modifica
I lavori di costruzione iniziarono nel 1884 e terminarono tre anni dopo. Il museo fu inaugurato il 19 novembre 1888.
Autorità modifica
Come lo confessava il suo fondatore «La Direzione di un Museo simile esige, tirannicamente, la dedizione esclusiva di una vita intera...». Il Direttore è responsabile del lavoro scientifico, il quale si realizza nei Dipartimenti Scientifici, così come le mostre e attività di divulgazione e trasferimento e alla comunità. La designazione delle autorità ricadde sempre su professori e ricercatori della casa, con tre uniche eccezioni: quella dello storico Ricardo Levene, quella del Capitano di Fregata Guillermo Wallbrecher e quella del suo successore, il botanico Giuseppe Fortunato Molfino.
Nome e Cognome | Periodo |
---|---|
Francisco Pascasio Moreno | 1884-1906 |
Samuel A. Lafone Quevedo | 1906-1920 |
Luis María Torres | 1920-1932 |
Augusto C. Scala | 1932-1933 |
Ricardo Levene | 1933-1934 |
Joaquín Frenguelli | 1934-1946 |
Emiliano J. Mac Donagh | 1946-1949 |
Guillermo Wallbrecher | 1950-1952 |
José Fortunato Molfino | 1952-1953 |
Joaquín Frenguelli | 1953-1955 |
Tomás Suero | 1955-1955 |
Fernando Márquez Miranda | 1955-1957 |
Sebastián A. Guarrera | 1957-1964 |
Mario Egidio Teruggi | 1964-1966 |
Armando Vivante | 1966-1967 |
Luis De Santis | 1967-1967 |
Arturo J. Amos | 1967-1970 |
Edgardo O. Rolleri | 1970-1972 |
Humberto A. Fabris | 1972-1973 |
Victorio Angelleli | 1973-1973 |
Francisco Fidalgo | 1973-1973 |
Aníbal J. Figini | 1973-1974 |
Francisco Carnese | 1974-1974 |
Carmelo I. C. de Ferraris | 1974-1976 |
Luis De Santis | 1976-1976 |
Jorge O. Kilmurray | 1976-1980 |
Sixto Coscarón | 1980-1981 |
Víctor Mauriño | 1981-1983 |
Oscar Arrondo | 1983-1986 |
Isidoro B. Schalamuk | 1986-1992 |
Edgardo O. Rolleri | 1992-1994 |
Mario Egidio Teruggi | 1994-2002 |
Rodolfo A. Raffino | 2002-2006 |
Silvia Ametrano | 2006- |
Romina Domínguez | 2007- |
Note modifica
- ^ Museo de La Plata
- ^ (ES) Ahora, las colecciones del Museo en los teléfonos celulares, su unlp.edu.ar, Università nazionale di La Plata, 31 maggio 2012. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo de La Plata
- Wikispecies contiene informazioni su Museo de La Plata
Collegamenti esterni modifica
- (ES) Sito ufficiale, su museo.fcnym.unlp.edu.ar.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130217155 · ISNI (EN) 0000 0001 2097 3940 · LCCN (EN) n82241437 · GND (DE) 118946-3 · J9U (EN, HE) 987007376904505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82241437 |
---|