Mustafa III
Mustafa III L'Innovatore | |
---|---|
Sultano dell'Impero Ottomano Califfo dell’Islam Amir al-Mu'minin Custode delle due Sacre Moschee Qaysar-ı Rum (Cesare dei Romei) | |
In carica | 20 ottobre 1757 – 21 gennaio 1774 |
Incoronazione | 20 ottobre 1757 |
Predecessore | Osman III |
Successore | Abdul Hamid I |
Trattamento | Padiscià |
Nascita | Istanbul, 28 gennaio 1717 |
Morte | Istanbul, 21 gennaio 1774 |
Sepoltura | Moschea Laleli |
Luogo di sepoltura | Fatih |
Dinastia | Ottomana |
Padre | Ahmed III |
Madre | Emine Mihrişah Sultan |
Consorte | Mihrişah Valide Sultan |
Figli | Selim III Mehmed Şah Sultan |
Religione | Islam |
Firma |
Mustafa III (مصطفى الثالث in arabo; Edirne, 28 gennaio 1717 – Istanbul, 21 gennaio 1774) fu sultano dell'Impero ottomano dal 1757 al 1774.
BiografiaModifica
Figlio del sultano Ahmed III (1703-1730), Mustafa III fu un sovrano energico e intelligente e cercò di modernizzare l'esercito e l'apparato statale dell'impero, per riportarlo ai livelli delle potenze dell'Europa occidentale. L'impero ottomano era però entrato in una fase di decadenza inarrestabile e qualsiasi tentativo di riforma si rivelava inutile e insufficiente: inoltre, i potenti giannizzeri e gli imam si opponevano a riforme nell'amministrazione statale ed erano sempre pronti a minacciare rivolte. Mustafa III si assicurò tuttavia i servizi di generali stranieri per avviare una riforma della fanteria e dell'artiglieria dell'esercito. Il sultano istituì inoltre Accademie per la matematica, la navigazione e le scienze, e fece erigere la moschea Laleli camii.
Ben consapevole della propria debolezza militare, Mustafa III evitò con ogni mezzo la guerra e si rivelò quindi impossibilitato ad impedire l'annessione della Crimea da parte della Russia di Caterina II (1762-1796). Tuttavia questa azione, assieme alla successiva aggressione russa in Polonia, costrinse Mustafa III a dichiarare guerra nel 1768, pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel 1774. Gli succedette il fratello Abdul Hamid I.
Vita personaleModifica
Mustafa sposò Valide Sultan Mihrişah (Mihr-i shah, originaria di Genova), dalla quale ebbe due figli: Selim, figlio di Mihrişah (Mihr-i shah) e Mohammed. Egli ebbe anche cinque figlie femmine, tra le quali ricordiamo Hatice Sultan.
Eccellente poeta dotato di una vasta cultura, Mustafà scrisse sotto lo pseudonimo di "Cihangir". Uno dei suoi più importanti poemi è il seguente:
(TR)
«Yıkılupdur bu cihan sanma ki bizde düzele |
(IT)
«Non ci aspettiamo di salvare il mondo che sta andando in rovina, |
(Selim III) |
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Mustafa III
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mustafa III
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Profilo di Mustafa III, su naqshbandi.org. URL consultato il 3 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250919663 · ISNI (EN) 0000 0003 7133 3286 · GND (DE) 1023827859 · CERL cnp02054667 · WorldCat Identities (EN) 250919663 |
---|