Mutten
frazione del comune svizzero di Thusis
Mutten (toponimo tedesco; in romancio "Mut"[1]; in italiano "Monte", desueto[senza fonte]) è una frazione del comune svizzero di Thusis, nel Canton Grigioni.
Mutten frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Viamala |
Comune | Thusis |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°40′16.43″N 9°29′32.39″E / 46.67123°N 9.49233°E |
Altitudine | 1 395 e 1 708 m s.l.m. |
Superficie | 9,3 km² |
Abitanti | 72 (2015) |
Densità | 7,74 ab./km² |
Sottodivisioni | Obermutten, Untermutten |
Frazioni confinanti | Albula, Sils im Domleschg, Obervaz, Zillis-Reischen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7431 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3503 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Mutten è situato nella valle dell'Albula, sulla sponda sinistra; dista 34 km da Coira, 44 km da Davos e 59 km da Sankt Moritz. Il punto più elevato del comune è la cima del Muttner Horn (2 401 m s.l.m.), sul confine con Zillis-Reischen.
StoriaModifica
Il 1. gennaio 2018 il comune di Mutten venne soppresso e aggregato al comune di Thusis.
Infrastrutture e trasportiModifica
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle Tiefencastel e di Thusis della Ferrovia Retica, entrambe a 10 km. L'uscita autostradale di Thusis, sulla A13/E43, dista 9,5 km.
NoteModifica
- ^ Jürg Simonett, Mutten, in Dizionario storico della Svizzera, 19 febbraio 2009. URL consultato il 3 maggio 2017.
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mutten
Collegamenti esterniModifica
- Jürg Simonett, Mutten, in Dizionario storico della Svizzera, 19 febbraio 2009. URL consultato il 3 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235072532 · WorldCat Identities (EN) viaf-235072532 |
---|