Négone era un gioco di realtà interattiva ed escape room creato dalla compagnia spagnola Differend Games[1].

Logo stilizzato della scritta négone. Le lettere sono nere e in formato minuscolo, lo stile è moderno e minimalista.
Logo ufficiale di Négone

La prima versione del gioco Négone venne chiamata La maquina e si trovava al Centro Comercial Nassica[2] a Getafe, a sud di Madrid, e venne chiuso nel 2005. Questa versione viene chiamata la 1.0.

Successivamente fu creata la versione 2.0, che fu costruita a Madrid il 27 ottobre 2005, vicino allo stadio Santiago Bernabéu e venne chiamata La fuga.

Négone La maquina

modifica

Négone "La maquina" venne realizzato nel 2003 da Differend Games all'interno del Centro Comercial Nassica a Getafe[3]. La prima versione del gioco prevedeva il superamento di 5 livelli su una superficie di gioco grande quasi 2 km. La struttura era a forma di labirinto. La durata del gioco poteva variare da 30 minuti a 1 ora e 15 minuti circa.

 
Una giocatrice davanti a un terminale seleziona una risposta in Négone "La Máquina"

Le maggior parte delle prove venivano svolte su schermi. Per superare le prove era necessario rispondere correttamente a quesiti di natura visiva, olfattiva e tattile; erano previste anche delle prove di natura fisica. La struttura a labirinto era simile ad una casa per gli specchi, con porte che si aprivano e chiudevano automaticamente[4] e numerosi effetti speciali[5].

Négone La fuga

modifica

Il gioco ha più di 20 stanze/scene, che replicano una prigione futuristica del XXXI secolo, chiamata Mazzinia[6]. Negone "La Fuga" era grande 4000m2. Le stanze creano una grande atmosfera con la loro estetica, il gioco di luci e gli effetti sonori, riuscendo a fare immergere il giocatore nel gioco a pieno.

 
Facciata esterna di Négone: La Fuga
 
Facciata esterna laterale di Négone: La Fuga
 
Facciata esterna diagonale (con bandiere) di Negone: La Fuga

Negone La fuga venne utilizzato per ospitare eventi aziendali, cerimonie di premiazione[7][8][9], tornei live[10] e feste.

L'ambientazione di La fuga

modifica

La storia porta il giocatore nel XXXI secolo. È tenuto prigioniero nella prigione più sicura del mondo, e il suo scopo è scappare. In questo periodo un'istituzione globale controlla la Terra intera, usando sofisticati meccanismi di controllo per dominare l'umanità. Chiunque venga sospettato di pensiero indipendente viene arrestato. Mazzinia è la prigione in cui massima sicurezza e tecnologia controllano tutto.

Il gioco

modifica

Prima di entrare nel gioco, ogni giocatore riceve all'entrata un piccolo computer da polso e una tessera personale. Il computer permette di interagire con l'ambiente circostante. Consente anche di memorizzare informazioni riguardo alle azioni dell'utente usando RFID e tecnologie agli infrarossi. Usando la tessera personale, il giocatore carica di volta in volta i dati delle sue partite precedenti nel computer da polso, come i punteggi delle precedenti sessioni ecc.

L'esperienza si svolge in un ambiente al chiuso in stanze a tema. Il giocatore deve proseguire attraverso le stanze, interagendo con l'ambiente per raggiungere gli obiettivi di gioco. Questo viene fatto dal giocatore superando prove fisiche e risolvendo rompicapi, guadagnando punti proseguendo la missione.

Iniziando da un gruppo di celle, il giocatore si dovrà fare strada nei condotti dei rifiuti, aree di servizio e stanze di decontaminazione per raggiungere aree vietate come i laboratori, l'arsenale (pieno di raggi laser da schivare) e tante altre.

Tutte le prove richiedono concentrazione, immaginazione e talento, e una velocità di reazione visto che il tempo a disposizione è limitato. Nella partita i giocatori verranno aiutati da un gruppo di ribelli chiamato Commando Mazzinia Libera, che vi aiuterà dall'esterno. Seguendo le loro indicazioni avranno qualche possibilità in più di scappare.

L'utente poteva continuare a giocare anche via internet o con il telefono cellulare attraverso l'applicazione online del gioco.

 
Sezione principale di Mazzinia divisa per anni di costruzione

Al progetto Négone lavorarono numerosi professionisti del settore audiovisivo, architettonico, e logistico-organizzativo.

Un'idea originale di: Jorge Juan García Alonso, Silvia García Alonso, Maximiliano Herren y Roberto Enríquez

Una produzione di: NEINVER, Javier Tallada, Silvia Juan García Alonso, Jorge Juan García Alonso, TORCA, NERGON PROJECTS, INFONETWORKS, Oscar Macarrón

Diretto da: Silvia García Alonso e Jorge Juan García Alonso

Architetto: Fernando Tornavacas

Direttore artistico: Oscar Macarrón

Grafica: Maximiliano Herren

Sceneggiatori: Roberto Enríquez, Javier Quesada

Direttore tecnico Differend Games: José Antonio Corbelle

Costruzione: TORCA

Reparto tecnico: NERGON PROJECTS

Direttore sviluppo tecnologico: Jesús Sánchez

Effetti speciali: EFE-X, Raúl Romanillos, Pau Costa

Assistente del suono: Jorge Grimaldos

Studio di registrazione: EXA

Direttore produzione suono: Enrique Gutiérrez

Direttore del doppiaggio: Rosa Sánchez

Effetti di sala: Mario López e Paco Pérez

Montaggio: J. Javier, S. Salso e Pedro Ruiz

Doppiatori: Eduardo del Hoyo, Roberto Encinas, Sara Vivas, Lucía Esteban, Raquel Cubillo, Paloma Escola, Luis Porcar, Matilde Conesa, Carlos del Pino, Vicky Angulo, Juan López Cruz

Olografie: MUSION, Uwe Maass

Disegni 3D: Manuel Segades

Illustrazioni: Carlos Reano

Figurinista: Tatiana Hernández

Produzione di essenze: Darío Sirerol

Mezzi audiovisivi: TECLUMEN

Luci: AÑOS LUZ

Ristorazione: LEPANTO CATERING

Controllo finanziario: Fátima Murillo, Sofía Fernández-Heredia

Consulenza legale: Rosa Medina, Carlos Medina

Consulenza brevetti: HERRERO ASOCIADOS

Consulenza del lavoro: FUENTENEBRO

Sovvenzioni: DATASUB

Consulenza di telefonia mobile: THE COCKTAIL

Studio di ingenieria: ICA

Consulenti per la sicurezza: ASES

Vendite dei biglietti: El Corte Inglés

modifica

Dopo il successo riscontrato sia con "La Maquina" che con "La Fuga" il CEO di Négone, Jorge Juan García Alonso, prevedeva un'espansione oltreoceano, a partire dall'apertura di un nuovo centro Négone a Manhattan[11][12].

Ma causa della grande recessione che in quegli anni colpì anche l'Europa, i proprietari di Négone sono stati costretti a terminare l'attività il 10 maggio 2009.

Fumetto

modifica
Escape From Mazzinia
fumetto
 
Lingua orig.spagnolo
PaeseSpagna
AutoreDaniel González, Susana Medina
TestiDaniel González
DisegniCarol Sánchez Disegni, Daniel González Chine e colori
EditoreFlas Entertainment S.L. - Lithium Flower
Albi4 (completa)
Colore"B/N"
Generefantascienza, distopia

Escape from Mazzinia è una serie di fumetti di fantascienza ambientati nel mondo di Négone: La fuga. La serie è composta da un totale di 4 numeri acquistabili in copia cartacea all'interno di Négone oppure nei negozi di fumetti Generaciòn X.[13] Nel sito ufficiale di Négone era possibile scaricare la versione digitale del fumetto, oppure ordinarne direttamente una copia fisica a casa.[14]

Nell'anno 3026, l'umanità è stata colpita da grandi terremoti che hanno distrutto la terra. Dopo lunghi anni di conflitti, gli esseri umani sono stati confinati in città-stato, piccole sacche in cui sopravvive la maggior parte della popolazione. Una di queste si chiama Negone, la più avanzata e prospera di tutte. In Negone c'è un regime totalitario e autoritario che ha imposto la legge del controllo, dove è un crimine pensare, sentire o dubitare dei suoi governanti. Nessuno può sfuggire alla ferrea morsa del regime e chi ci prova viene spedito nel carcere di sicurezza di Mazzinia, noto come la "prigione dell'ordine". Nessuno è mai riuscito a uscirne. Hitomi San un tempo era un membro dell'esercito d'élite di Negone, un soldato coraggioso addestrato a non mettere in discussione gli ordini, ma un evento cambia la sua vita e viene costretta a entrare dentro Mazzinia.[15]

Il Commando Libero di Mazzinia ha già contattato Hitomi e le ha affidato una missione tremendamente pericolosa: ottenere le credenziali iridiscopiche di tutti i prigionieri, consentendole di organizzare un'evasione di massa. Per farlo, però, dovrà superare le guardie di Mazzinia e avere a che fare con il misterioso Vegas, un pericoloso detenuto che sembra essere ben inserito nella prigione. Ma tutto inizierà a complicarsi quando gli scienziati di Mazzinia riusciranno a completare l'esperimento "Uomo d'Argilla", opera suprema del regime che domina Negone.[16]

  1. ^ (ES) Négone. el proyecto [Négone. il progetto], su differendgames.com. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2005).
  2. ^ (ES) Négone folleto dorso [Négone brochure] (PDF), su negone.com, p. 1. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2004).
    «Négone se halla en el Centro Comercial y de Ocio Nassica»
  3. ^ (ES) Fernando Bside, Négone. Escapistas, a lo grande, avanzados a su tiempo [Négone. Scappati, con stile, in anticipo sui tempi], su escaparquieroescapar.blogspot.com, 25 dicembre 2017. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «Corría el año 2003 [...] cuando en Nassica, centro comercial de las afueras de Madrid se encontraba un lugar llamado Négone»
  4. ^ (ES) Qué es Négone [Che cos'è Négone], su negone.com. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2004).
    «La estructura de Négone es la de un laberinto lleno de puertas que se abren y se cierran.»
  5. ^ (ES) Qué es Négone [Cos'è Négone], su negone.com. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2004).
    «Négone es un juego de realidad interactiva [...] dentro de un laberinto de tecnología y efectos especiales.»
  6. ^ (ES) S. González, La fuga de una cárcel del siglo XXI [La fuga da un carcere del XXI secolo], su 20minutos.es, 28 ottobre 2005. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «Mazzinia es una futurista cárcel del siglo XXI y escenario de un nuevo juego: Negone, la fuga»
  7. ^ (ES) B. Salvatierra, Un ‘taxi-blog’, el mejor de 2006 [Un 'taxi-blog', il migliore del 2006], su 20minutos.es, 11 maggio 2007. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «Más de 400 blogueros se reunieron ayer en la mayor fiesta de la blogosfera hispana: los Premios 20Blogs, organizados por 20 minutos y celebrados en la sala Négone de Madrid»
  8. ^ (ES) Cómo son los finalistas de los 'Premios 20Blogs' [Come sono i finalisti dei premi 'Premios 20Blogs'], su 20minutos.es, 7 maggio 2007. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «La entrega de premios tendrá lugar el próximo jueves 10 de mayo a partir de las 19.00 horas en la Sala Négone de Madrid»
  9. ^ (ES) Los sesenta mejores ‘blogs’ de 2006 [I sessanta migliori 'blog' del 2006], su 20minutos.es, 4 maggio 2007. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «La cita tendrá lugar el próximo jueves, 10 de mayo, en la Sala Négone de Madrid (Capitán Haya, 1) a partir de las 19.00 horas»
  10. ^ (ES) Los Premios 20 Blogs 2007 [I premi 20 Blogs 2007], su 20minutos.es, 14 maggio 2007. URL consultato l'8 marzo 2024.
  11. ^ (ES) Octavio Fraile, La cárcel, la misión, el riesgo... una juerga [Il carcere, la missione, il rischio... uno scherzo], su 20minutos.es, 11 novembre 2005. URL consultato l'8 marzo 2024.
    «Se trata de una idea llevada a cabo por un grupo de empresarios, creativos e informáticos españoles empeñados en revolucionar la industria del ocio. Ojo, porque ya planean abrir la siguiente sede en pleno Manhattan»
  12. ^ Negone en CNBC [Négone a CNBC], su youtube.com.
  13. ^ (ES) Escape from Mazzinia [Fuga da Mazzinia], su lithium-flower.com. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
    «Escape From Mazzinia son 4 cómics inspirados en la historia del juego real de Negone. [...] El cómic lo puedes conseguir en el recinto de Négone, en las tiendas de comic de Generación X o en nuestra tienda online donde podrás adquirirlo en descarga directa o impreso.»
  14. ^ (ES) Escape from Mazzinia: Episode I [Fuga da Mazzinia: Episodio I], su flasentertainment.com. URL consultato l'8 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  15. ^ (ES) Escape From Mazzinia Ep1 [Fuga da Mazzinia Ep1], su issuu.com. URL consultato l'8 marzo 2024.
  16. ^ (ES) Escape from Mazzinia - The Rise of the Human Clay [Fuga da Mazzinia - L'ascesa dell'Uomo d'Argilla], su issuu.com. URL consultato il 9 marzo 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi