NGC 1404

galassia nella costellazione di Eridano

NGC 1404 è una vasta galassia ellittica situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 89 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 1404
Galassia ellittica
NGC 1404 (al centro) ripresa dal Very Large Telescope dell'ESO.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data28 novembre 1837[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta03h 38m 51.9s[2]
Declinazione-35° 35′ 40″[1][2]
Distanza89,2 milioni di a.l.
(27,36 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)10,0[3]

nella banda B: 11,0[3]

Redshift+0,006494 ± 0,000013[2][4]
Luminosità superficiale12,49
Angolo di posizione163ª[3]
Velocità radiale1947 ± 4[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE1[2], E1[3], E1?[1]
Dimensioni236 500 a.l.
(72 520[2] pc)
Altre designazioni
PGC 13433
MCG -6-9-13
ESO 358-46
FCC 219[3]
Mappa di localizzazione
NGC 1404
Categoria di galassie ellittiche

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 28 novembre 1837 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Descrizione

modifica

NGC 1404 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia del tipo morfologico "E1" nel suo atlante delle galassie.[5][6]

NGC 1404 è una galassia a righe di emissione strette (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in NELG, acronimo di Narrow Emission Line Galaxy) e presenta nel suo spettro anche righe di assorbimento (ALG, acronimo in lingua inglese di Absorption Line Galaxy).[2]

Caratteristiche

modifica

Come la maggior parte delle galassie ellittiche, NGC 1404 è ricca di ammassi globulari. Ne sono stati contati 725,[7] ma potrebbe averne perduto una buona parte in seguito all'interazione gravitazionale con NGC 1399, la galassia più brillante dell'Ammasso della Fornace.[8]

Anche le osservazioni condotte con il telescopio a raggi X Chandra evidenziano la presenza di sovrastrutture nascoste conseguenti a influenze subite da NGC 1404 all'interno dell'ammasso.[9][10]

Supernove

modifica

Due supernove sono stata scoperte all'interno di NGC 1404: SN 2007on e SN 2011iv.[11]

SN 2007on

modifica

La supernova è stata scoperta il 25 maggio 2007 dagli astronomi francesi Christian Pollas dell'Osservatorio della Costa Azzurra e Alain Klotz dell'Osservatorio dell'Alta Provenza.[12]. La supernova è stata classificata di tipo Ia.[13]

SN 2011iv

modifica

La supernova è stata scoperta il 2 dicembre 2011 dall'astronomo amatoriale neozelandese Stu Parker.[14] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[15]

Gruppo di NGC 1316

modifica

NGC 1404 fa parte del Gruppo di NGC 1316, a sua volta incluso nel più vasto Ammasso della Fornace,[1][2][16] e che comprende almeno 20 galassie, tra cui IC 335, NGC 1310, NGC 1316, NGC 1317, NGC 1341, NGC 1350, NGC 1365, NGC 1380, NGC 1381, NGC 1382 e NGC 1404.[17]

La designazione FCC 219 indica che NGC 1404 viene considerata come membro dell'Ammasso della Fornace nel catalogo di Henry Ferguson.[1][18]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1404, su cseligman.com. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Results for object NGC 1404, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1400 à 1499, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) NGC 1404 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 1404, su cseligman.com. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) The Galaxy Morphology Website, NGC 1404, su kudzu.astr.ua.edu. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) D. A. Forbes, C. J. Grillmair, G. M. Williger, R. A. W. Emerson e J. P. Brodie, HST imaging of the globular clusters in the Fornax cluster - NGC 1399 and NGC 1404, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 293, gennaio 1998, p. 325, Bibcode:1998MNRAS.293..325F, DOI:10.1046/j.1365-8711.1998.01202.x, arXiv:astro-ph/9708025.
  8. ^ (EN) K. Bekki, D. A. Forbes, M. A. Beasley e W. J. Couch, Dynamical evolution of globular cluster systems in clusters of galaxies - I. The case of NGC 1404 in the Fornax cluster, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 334, n. 4, ottobre 2003, pp. 1334-1344.
  9. ^ (EN) M. Machaceck e et al., Infall of the Elliptical Galaxy NGC 1404 into the Fornax Cluster, in The Astrophysical Journal, vol. 621, n. 2, marzo 2005, pp. 663-672, Bibcode:2005ApJ...621..663M, DOI:10.1086/427548, arXiv:astro-ph/0408159.
  10. ^ (EN) Fornax Cluster: Motions of Nearby Galaxy Cluster Reveal Presence of Hidden Superstructure, su chandra.harvard.edu.
  11. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  12. ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, Electronic Telegram No. 1121 (TXT), su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  13. ^ (EN) Bright Supernovae - 2007, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  14. ^ (EN) STORY UPDATE: Astronomer maps and studies the stars from afar, su purdue.edu. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  15. ^ (EN) Bright Supernovae - 2011, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  16. ^ (FR) Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan», su atunivers.free.fr.
  17. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  18. ^ Henry C. Ferguson, Population studies in groups and clusters of galaxies. II - A catalog of galaxies in the central 3.5 deg of the Fornax Cluster (PDF), in Astronomical Journal, vol. 98, agosto 1989, pp. 367-418, p 376 e 416, Bibcode:1989AJ.....98..367F, DOI:10.1086/115152.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica