Nabisco Masters 1988 - Doppio
Il doppio del torneo di tennis Nabisco Masters 1988, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Rick Leach e Jim Pugh che hanno battuto in finale 6–4, 6–3, 2–6, 6–0 Sergio Casal e Emilio Sánchez.
Nabisco Masters 1988 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–4, 6–3, 2–6, 6–0 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Tabellone
modificaLegenda
modifica
|
|
|
Finali
modificaSemifinali | Finale | ||||||||||||||||
Rick Leach Jim Pugh | 7 | 6 | 6 | ||||||||||||||
Jorge Lozano Todd Witsken | 6 | 1 | 2 | Rick Leach Jim Pugh | 6 | 6 | 2 | 6 | |||||||||
John Fitzgerald Anders Järryd | 5 | 0 | 2 | Sergio Casal Emilio Sánchez | 4 | 3 | 6 | 0 | |||||||||
Sergio Casal Emilio Sánchez | 7 | 6 | 6 |
Gruppo A
modifica Leach Pugh |
Aldrich Visser |
Davis Drewett |
Fitzgerald Järryd |
RR W–L |
Set W–L |
Game W–L |
Classifica | ||
Rick Leach Jim Pugh |
6–4, 6–4, 6–3 | 6–4, 6–4, 6–7, 6–1 | 1–6, 2–6, 4–6 | 2–1 | 6–4 | 49–45 | 2 | ||
Pieter Aldrich Danie Visser |
4–6, 4–6, 3–6 | 6–3, 7–6, 6–4 | 4–6, 4–6, 7–6, 3–6 | 1–2 | 4–6 | 48–55 | 3 | ||
Marty Davis Brad Drewett |
4–6, 4–6, 7–6, 1–6 | 3–6, 6–7, 4–6 | 4–6, 7–6, 5–7, 3–6 | 0–3 | 2–9 | 48–68 | 4 | ||
John Fitzgerald Anders Järryd |
6–1, 6–2, 6–4 | 6–4, 6–4, 6–7, 6–3 | 6–4, 6–7, 7–5, 6–3 | 3–0 | 9–2 | 67–44 | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Gruppo B
modifica Casal Sánchez |
Evernden Kriek |
Flach Seguso |
Lozano Witsken |
RR W–L |
Set W–L |
Game W–L |
Classifica | ||
Sergio Casal Emilio Sánchez |
4–6, 6–4, 7–6, 6–3 | 6–2, 6–2, 5–7, 1–6, 7–6 | 4–6, 6–7, 1–6 | 2–1 | 6–6 | 59–61 | 2 | ||
Kelly Evernden Johan Kriek |
6–4, 4–6, 6–7, 3–6 | 4–6, 7–6, 1–6, 2–6 | 6–4, 6–3, 2–6, 6–4 | 1–2 | 5–7 | 53–64 | 4 | ||
Ken Flach Robert Seguso |
2–6, 2–6, 7–5, 6–1, 6–7 | 6–4, 6–7, 6–1, 6–2 | 2–6, 6–2, 6–2, 3–6, 6–7 | 1–2 | 7–7 | 70–62 | 3 | ||
Jorge Lozano Todd Witsken |
6–4, 7–6, 6–1 | 4–6, 3–6, 6–2,4–6 | 6–2, 2–6, 2–6, 6–3, 7–6 | 2–1 | 6–5 | 59–54 | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Collegamenti esterni
modifica- Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).