Nati nel 1850
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la pagina biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista dopo pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Gregorio VII di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1924)
- Thomas Achelis, etnologo e filosofo tedesco († 1905)
- Émile Amélineau, archeologo e egittologo francese († 1915)
- Ion Andreescu, pittore rumeno († 1882)
- Fausto Aphel, avvocato e prefetto italiano († 1915)
- Natal'ja Aleksandrovna Armfel'dt, rivoluzionaria russa († 1887)
- Francesco Artale, attore teatrale e impresario teatrale italiano († 1913)
- Hippolyte Baraduc, medico e parapsicologo francese († 1909)
- Enrico Barberi, scultore italiano († 1941)
- Carlo Barsotti, imprenditore italiano († 1927)
- Ettore Bernich, architetto italiano († 1914)
- Friedrich Brüggemann, zoologo e entomologo tedesco († 1878)
- Hans Buchner, medico tedesco († 1902)
- Naborre Campanini, letterato e scrittore italiano († 1925)
- Antonio Canepa, scultore italiano († 1931)
- Joe Capilano, nativo americano († 1910)
- Basil Hall Chamberlain, linguista britannico († 1935)
- Aleix Clapés, pittore spagnolo († 1920)
- Leopoldo Costoli, scultore italiano († 1908)
- Rudolf Credner, geografo tedesco († 1908)
- Gaston Da Costa, politico francese († 1909)
- Henry Daras, pittore francese († 1928)
- Clément Duval, anarchico e rivoluzionario francese († 1935)
- Marie Duval, disegnatrice francese († 1890)
- Filadelfo Fichera, ingegnere e architetto italiano († 1909)
- Yaakov Yehuda Aryeh Leib Frenkel, rabbino e mistico rumeno († 1940)
- Lucien Gaulard, scienziato francese († 1888)
- Anna Vertua Gentile, scrittrice italiana († 1926)
- Bernardo Gentile-Cusa, architetto, ingegnere e accademico italiano († 1934)
- Niklaus Gerber, chimico svizzero († 1914)
- Louis Glineur, arciere belga
- Cornelius Gurlitt, architetto tedesco († 1938)
- Josias von Heeringen, generale tedesco († 1926)
- Hermann Jacobi, orientalista tedesco († 1937)
- Giuseppe Kaschmann, baritono e musicista croato († 1925)
- Abbot Kinney, imprenditore statunitense († 1920)
- Marija Aleksandrovna Kolenkina, rivoluzionaria russa († 1926)
- Ivan Martynovič Koval'skij, rivoluzionario russo († 1878)
- Pasquale Liotta Cristaldi, pittore italiano († 1909)
- Sam Lucas, attore e cantante statunitense († 1916)
- Lorenzo Maggiori, nobile e filantropo italiano († 1872)
- Alessandro Maragliano, poeta e linguista italiano († 1943)
- Kyriakoulis Mavromichalis, politico greco († 1916)
- Pietro Merlo, glottologo italiano († 1888)
- John Milne, geologo britannico († 1913)
- Alfred Gabriel Nathorst, esploratore, biologo e geologo svedese († 1921)
- Ole Olsen, musicista norvegese († 1927)
- Carlo Panati, scultore italiano († 1935)
- Lawrence Parsons, generale britannico († 1923)
- Sergej Podolinskij, scienziato ucraino († 1891)
- Elena Ivanovna Prušakevič, rivoluzionaria russa
- Alexander Rhind, calciatore scozzese
- Lella Ricci, soprano italiano († 1871)
- Enrico Rocchi, generale italiano († 1933)
- Luigi Rovelli, architetto italiano († 1911)
- Charles Eastlake Smith, calciatore inglese († 1917)
- Hokkai Takashima, pittore, ingegnere e botanico giapponese († 1931)
- Sidney Gilchrist Thomas, inventore britannico († 1885)
- William Hamo Thornycroft, scultore inglese († 1925)
- Michail Nikolaevič Trigoni, rivoluzionario russo († 1917)
- Jessie Weston, saggista britannica († 1928)
- Heinrich von Foullon-Norbeeck, geologo austriaco († 1896)
- 1º gennaio
- Emil Bahrfeldt, numismatico tedesco († 1929)
- Charles Chenery, calciatore inglese († 1928)
- 4 gennaio
- Aristo Isola, patriota e politico italiano († 1919)
- Max Kalbeck, poeta, scrittore e critico musicale tedesco († 1921)
- 6 gennaio
- Eduard Bernstein, politico, filosofo e scrittore tedesco († 1932)
- Guglielmo Romiti, medico e anatomista italiano († 1936)
- 8 gennaio - Vittorio De Asarta, ingegnere, imprenditore e politico italiano († 1909)
- 9 gennaio - Gaetano Müller, vescovo cattolico italiano († 1935)
- 10 gennaio
- John Wellborn Root, architetto statunitense († 1891)
- Gaetano Savini, artista, cartografo e storico italiano († 1917)
- 11 gennaio - Filippo De Ferrari, filatelista francese († 1917)
- 12 gennaio - Gennaro Costagliola, arcivescovo cattolico italiano († 1919)
- 13 gennaio - Hermann Möller, linguista e filologo danese († 1923)
- 14 gennaio
- Pierre Loti, scrittore francese († 1923)
- Rubino Nicodemi, matematico italiano († 1929)
- Jean de Reszke, tenore e insegnante polacco († 1925)
- Aleksej Aleksandrovič Romanov, nobile russa († 1908)
- 15 gennaio
- Mihai Eminescu, poeta, filologo e scrittore rumeno († 1889)
- Paul Guiraud, storico francese († 1907)
- Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, matematica, attivista e scrittrice russa († 1891)
- 17 gennaio
- Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti, cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano († 1930)
- Carlo Marchesetti, archeologo, paleontologo e botanico italiano († 1926)
- Giuseppe Sangiorgi, mercante d'arte italiano († 1928)
- Aleksandr Sergeevič Taneev, nobile, politico e compositore russo († 1918)
- 18 gennaio
- Seth Low, educatore e politico statunitense († 1916)
- Paolo Valera, giornalista e scrittore italiano († 1926)
- 19 gennaio - Augustine Birrell, politico e critico letterario inglese († 1933)
- 21 gennaio - Carlo Avallone, ammiraglio italiano († 1926)
- 23 gennaio - Gaspare Invrea, scrittore e poeta italiano († 1917)
- 24 gennaio
- Hermann Ebbinghaus, psicologo e filosofo tedesco († 1909)
- Giuseppe Mori, cardinale italiano († 1934)
- 27 gennaio
- John Collier, politico, scrittore e pittore britannico († 1934)
- Edward Smith, comandante marittimo britannico († 1912)
- 29 gennaio
- Lawrence Hargrave, pioniere dell'aviazione, inventore e esploratore inglese († 1915)
- Ebenezer Howard, urbanista inglese († 1928)
- Edmond Nocard, veterinario e microbiologo francese († 1903)
- Maria di Schwarzburg-Rudolstadt, tedesca († 1922)
- 30 gennaio - Ferdinando Fontana, commediografo, librettista e scrittore italiano († 1919)
- 31 gennaio - Emma Perodi, giornalista e scrittrice italiana († 1918)
- 2 febbraio
- Alessandro Fabri, politico e medico italiano († 1922)
- Ignaz Mitterer, compositore austriaco († 1924)
- Otto Seeck, storico tedesco († 1921)
- 4 febbraio - Michele Amato Pojero, politico italiano († 1914)
- 8 febbraio - Fritz Schöll, filologo tedesco († 1919)
- 10 febbraio - Alexander von Linsingen, generale tedesco († 1935)
- 12 febbraio - William Morris Davis, geografo e geologo statunitense († 1934)
- 14 febbraio
- Valentino Cerruti, fisico e politico italiano († 1909)
- Mortimer Durand, diplomatico e scrittore inglese († 1924)
- Kiyoura Keigo, politico giapponese († 1942)
- Ciro Punzo, pittore italiano († 1925)
- Nikolaj Konstantinovič Romanov, nobile russo († 1918)
- 15 febbraio - Sophie Bryant, matematica, educatrice e attivista irlandese († 1922)
- 17 febbraio - Georg Gaffky, medico tedesco († 1918)
- 18 febbraio - George Henschel, direttore d'orchestra, compositore e baritono britannico († 1934)
- 19 febbraio - Richard Brewer, criminale statunitense († 1878)
- 20 febbraio - Wilhelm Braune, filologo e filosofo tedesco († 1926)
- 21 febbraio - Vittorio Avanzi, pittore italiano († 1913)
- 23 febbraio
- Julian Ochorowicz, filosofo, psicologo e scrittore polacco († 1917)
- César Ritz, imprenditore svizzero († 1918)
- 27 febbraio - Henry Huntington, imprenditore statunitense († 1927)
- 1º marzo - Rafaela Porras y Ayllón, religiosa spagnola († 1925)
- 3 marzo
- Almerico Meomartini, architetto, archeologo e scrittore italiano († 1923)
- Zdenko Hans Skraup, chimico ceco († 1910)
- Gaetano Zoppi, generale e dirigente sportivo italiano († 1948)
- 5 marzo - Gaetano Crugnola, ingegnere e scrittore italiano († 1910)
- 6 marzo
- Angelo Achini, pittore italiano († 1930)
- Victoria Benedictsson, scrittrice svedese († 1888)
- Costanzo Ciarletta, ingegnere italiano († 1935)
- Adolf Martens, ingegnere e inventore tedesco († 1914)
- David Supino, accademico italiano († 1937)
- 7 marzo
- Georg Ledebour, politico tedesco († 1947)
- Tomáš Masaryk, sociologo, filosofo e politico cecoslovacco († 1937)
- 8 marzo - Carl Robert, filologo e archeologo tedesco († 1922)
- 9 marzo - Alexandre Luigini, compositore e direttore d'orchestra francese († 1906)
- 10 marzo - Spencer Gore, tennista e crickettista britannico († 1906)
- 13 marzo - Alfred Goodwyn, calciatore inglese († 1874)
- 14 marzo - Francis Birley, calciatore inglese († 1910)
- 15 marzo - Carl Bildt, diplomatico e storico svedese († 1931)
- 17 marzo - Massimo Bonardi, politico italiano († 1905)
- 18 marzo - Alfred Maudslay, diplomatico britannico († 1931)
- 19 marzo - Cesare Mangili, banchiere italiano († 1917)
- 25 marzo - Adolfo Feragutti Visconti, pittore svizzero († 1924)
- 26 marzo - Edward Bellamy, scrittore statunitense († 1898)
- 30 marzo - Albert von Ettingshausen, fisico tedesco († 1932)
- 31 marzo - Charles Doolittle Walcott, geologo e paleontologo statunitense († 1927)
- 2 aprile
- Nunzio Nasi, politico italiano († 1935)
- William Richardson Linton, botanico inglese († 1908)
- 4 aprile - Francesco Maria Mirabella, storico, educatore e poeta italiano († 1931)
- 5 aprile - Enrico Mazzanti, ingegnere e disegnatore italiano († 1910)
- 7 aprile - Michele Zezza, patriarca cattolico e arcivescovo cattolico italiano († 1927)
- 8 aprile - William Henry Welch, medico e patologo statunitense († 1934)
- 9 aprile - George Huntington, medico statunitense († 1916)
- 10 aprile
- Ezechiele Acerbi, pittore italiano († 1920)
- Vincent Strouhal, fisico cecoslovacco († 1922)
- 12 aprile - Nikolaj Dmitrievič Golicyn, politico russo († 1925)
- 13 aprile - Bernát Alexander, filosofo e scrittore ungherese († 1927)
- 14 aprile
- Raniero Gigliarelli, medico italiano († 1918)
- Conrad Warner, dirigente sportivo e calciatore inglese († 1890)
- 15 aprile - John Munro Longyear, imprenditore e politico statunitense († 1922)
- 20 aprile
- Daniel Chester French, scultore statunitense († 1931)
- Amedeo Crivellucci, storico italiano († 1914)
- Jean-François Raffaelli, pittore francese († 1924)
- Bernardino Varisco, filosofo italiano († 1933)
- 21 aprile - Franco Tosi, imprenditore italiano († 1898)
- 22 aprile - Veronica Micle, poetessa e scrittrice romena († 1889)
- 23 aprile - Arnold Kirke-Smith, calciatore inglese († 1927)
- 24 aprile - Murdo MacKenzie, imprenditore britannico († 1939)
- 25 aprile - José Grases Riera, architetto spagnolo († 1919)
- 27 aprile - Hans von Beseler, generale tedesco († 1921)
- 1º maggio
- Giovanni Mariotti, politico e archeologo italiano († 1935)
- Arturo, duca di Connaught e Strathearn, nobile († 1942)
- 3 maggio - Johnny Ringo, criminale statunitense († 1882)
- 4 maggio
- Nicola Misasi, scrittore e giornalista italiano († 1923)
- Emanuel Schiffers, scacchista russo († 1904)
- Ugo Sorani, politico e giurista italiano († 1906)
- 5 maggio - Tasziló Festetics, nobile ungherese († 1933)
- 7 maggio
- Pietro Bangher, brigante italiano
- Evan Thomas Jones, nuotatore britannico († 1904)
- Lloyd Mathews, militare e politico britannico († 1901)
- Charles Morice, calciatore inglese († 1932)
- Anton Seidl, direttore d'orchestra ungherese († 1898)
- 8 maggio - José Ferraz de Almeida Júnior, pittore brasiliano († 1899)
- 9 maggio
- Constantino di Oldenburg († 1906)
- Edward Weston, chimico, ingegnere e imprenditore statunitense († 1936)
- 10 maggio
- Michel Gandoger, micologo e botanico francese († 1926)
- Piero Lucca, ingegnere e politico italiano († 1921)
- 12 maggio - Henry Cabot Lodge, politico statunitense († 1924)
- 13 maggio
- Attilio Hortis, patriota, storico e politico italiano († 1926)
- Modest Il'ič Čajkovskij, drammaturgo e librettista russo († 1916)
- 15 maggio - Felice Santini, medico, militare e politico italiano († 1922)
- 16 maggio
- Ida Baccini, scrittrice e giornalista italiana († 1911)
- Johannes von Mikulicz-Radecki, chirurgo austriaco († 1905)
- 17 maggio
- Francesco Lorenzo Pullè, docente, patriota e politico italiano († 1934)
- Antonio Scontrino, compositore e contrabbassista italiano († 1922)
- 18 maggio - Oliver Heaviside, matematico, fisico e ingegnere britannico († 1925)
- 20 maggio - Enea Grazioso Lanfranconi, ingegnere e inventore italiano († 1895)
- 21 maggio - Giuseppe Mercalli, geologo, sismologo e vulcanologo italiano († 1914)
- 23 maggio - Rosa Maria Segale, religiosa e missionaria italiana († 1941)
- 24 maggio - Domenico Bortolan, letterato e storico italiano († 1928)
- 26 maggio - Amélie Lundahl, pittrice finlandese († 1914)
- 27 maggio - Thomas Neill Cream, assassino seriale britannico († 1892)
- 28 maggio - Frederic William Maitland, giurista e storico inglese († 1906)
- 29 maggio - Guido Goldschmiedt, chimico austriaco († 1915)
- 31 maggio - Alphonse Pénaud, ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione francese († 1880)
- 1º giugno
- Sami Frashëri, scrittore, filosofo e drammaturgo albanese († 1904)
- Gregor von Bochmann, pittore tedesco († 1930)
- 2 giugno - August von Kaulbach, pittore tedesco († 1920)
- 4 giugno
- Charles Michael Caughy, dirigente sportivo e diplomatico statunitense († 1913)
- Filippo Grimani, politico italiano († 1921)
- 5 giugno - Pat Garrett († 1908)
- 6 giugno - Carl Ferdinand Braun, fisico tedesco († 1918)
- 9 giugno - Wilhelm Roux, biologo tedesco († 1924)
- 11 giugno
- Henry Johnson, militare statunitense († 1904)
- Pavel Adamovič Pleve, militare russo († 1916)
- 12 giugno
- Georges Demenÿ, fotografo, inventore e ginnasta francese († 1917)
- Maximilian Yorck von Wartemburg, militare e storico prussiano († 1900)
- 13 giugno - Max Lenz, storico tedesco († 1932)
- 15 giugno - John Charles Clegg, calciatore inglese († 1937)
- 16 giugno
- Luigi Mangiagalli, ginecologo, politico e accademico italiano († 1928)
- Aimé Morot, pittore e scultore francese († 1913)
- Gaetano Quattrocchi, vescovo cattolico italiano († 1903)
- 17 giugno - Louis-Joseph-Raphaël Collin, pittore francese († 1916)
- 18 giugno - Richard Heuberger, compositore, direttore d'orchestra e insegnante austriaco († 1914)
- 19 giugno - Dario Cassuto, politico e avvocato italiano († 1920)
- 21 giugno - Enrico Cecchetti, ballerino, coreografo e insegnante italiano († 1928)
- 22 giugno - Ignaz Goldziher, linguista e filologo ungherese († 1921)
- 24 giugno
- Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener, generale britannico († 1916)
- Gustav Adolf Neuber, chirurgo tedesco († 1932)
- 26 giugno
- Alfred Louis Delattre, archeologo e presbitero francese († 1932)
- Ferdinand von Lobkowitz, politico austro-ungarico († 1926)
- 27 giugno
- Jørgen Pedersen Gram, matematico danese († 1916)
- Lafcadio Hearn, giornalista e scrittore irlandese († 1904)
- Ivan Vazov, poeta e romanziere bulgaro († 1921)
- 2 luglio - Robert Ridgway, ornitologo statunitense († 1929)
- 3 luglio
- Roberto Brusati, generale italiano († 1935)
- Santu Casanova, scrittore francese († 1936)
- Alfredo Keil, compositore, pittore e poeta portoghese († 1907)
- 4 luglio - Bartolomeo Lagumina, vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano († 1931)
- 7 luglio - Antônio Moreira César, militare brasiliano († 1897)
- 12 luglio - Joseph Isaac Spadafora Whitaker, ornitologo e archeologo italiano († 1936)
- 14 luglio
- Robert Brower, attore statunitense († 1934)
- Vittorio Cipelli, avvocato e politico italiano († 1929)
- 15 luglio
- Graziano Appiani, imprenditore e politico italiano († 1920)
- Francesca Saverio Cabrini, religiosa e missionaria italiana († 1917)
- 16 luglio - Mariano Agosta, pittore italiano († 1927)
- 17 luglio
- Frédérich Bataille, poeta, insegnante e micologo francese († 1946)
- John Hawtrey, calciatore inglese († 1925)
- 19 luglio - Cuthbert Ottaway, calciatore inglese († 1878)
- 20 luglio - Marco Calderini, pittore e scrittore italiano († 1941)
- 26 luglio - Edward Henry, poliziotto britannico († 1931)
- 28 luglio - Teresa del Liechtenstein, principessa tedesca († 1938)
- 29 luglio - Hans von Berlepsch, ornitologo tedesco († 1915)
- 31 luglio - Herbert Miles, ufficiale inglese († 1926)
- 4 agosto - Eugenio Gignous, pittore italiano († 1906)
- 5 agosto - Guy de Maupassant, scrittore e drammaturgo francese († 1893)
- 6 agosto - Luigi Rosa, pittore italiano († 1919)
- 9 agosto - Enrico Berlinguer, avvocato e politico italiano († 1915)
- 11 agosto - Albert Adamkiewicz, anatomista polacco († 1921)
- 13 agosto - Andrea Carlo Ferrari, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1921)
- 14 agosto - Walter William Rouse Ball, matematico e avvocato britannico († 1925)
- 15 agosto
- Albert-Émile Artigue, pittore, illustratore e incisore francese († 1927)
- Carlo Ferraris, docente e politico italiano († 1924)
- 16 agosto - Max von Boehn, generale tedesco († 1921)
- 23 agosto
- Salvatore Distefano Noce, avvocato e politico italiano († 1941)
- Elvidio Salvarezza, prefetto e politico italiano († 1923)
- 25 agosto
- Pavel Borisovič Aksel'rod, rivoluzionario russo († 1928)
- Charles Robert Richet, medico e fisiologo francese († 1935)
- 27 agosto - Augusto Righi, fisico e politico italiano († 1920)
- 28 agosto - William Auguste Coolidge, alpinista statunitense († 1926)
- 29 agosto - Othmar Zeidler, chimico austriaco († 1911)
- 30 agosto
- Eugène Burnand, pittore svizzero († 1921)
- Marcelo Hilario del Pilar, rivoluzionario e scrittore filippino († 1896)
- 2 settembre
- Francesco Confalonieri, scultore italiano († 1925)
- Eugene Field, scrittore e poeta statunitense († 1895)
- Alfred Pringsheim, matematico tedesco († 1941)
- 3 settembre - Friedrich Delitzsch, orientalista e assiriologo tedesco († 1922)
- 4 settembre - Luigi Cadorna, generale e politico italiano († 1928)
- 5 settembre - Eugene Goldstein, fisico tedesco († 1930)
- 6 settembre
- Léon-Adolphe Amette, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1920)
- Frants Buhl, orientalista e biblista danese († 1932)
- 7 settembre - Friedrich Martius, medico tedesco († 1923)
- 9 settembre
- Barthendu Hariscandra, scrittore indiano († 1885)
- Jane Ellen Harrison, storica delle religioni e linguista inglese († 1928)
- 10 settembre
- Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, VIII principe di Carbognano, politico e imprenditore italiano († 1925)
- Giovan Battista Borsani, architetto italiano († 1906)
- Carlo Panizzardi, prefetto e politico italiano († 1921)
- 15 settembre - Émile Delperée, pittore belga († 1896)
- 17 settembre
- Franziskus von Bettinger, cardinale e arcivescovo cattolico tedesco († 1917)
- Guerra Junqueiro, scrittore, giornalista e politico portoghese († 1923)
- 18 settembre - Miķelis Krogzemis, poeta lettone († 1879)
- 21 settembre - Hans Sitt, compositore, musicista e insegnante ceco († 1922)
- 23 settembre - Richard Hertwig, medico e zoologo tedesco († 1937)
- 24 settembre - Giuseppe Schininà di Sant'Elia, politico italiano († 1922)
- 29 settembre - Étienne-Louis Arthur Fallot, medico francese († 1911)
- 30 settembre - Babette von Bülow, scrittrice tedesca († 1927)
- 1º ottobre - Paul Grawitz, patologo, medico e professore universitario tedesco († 1932)
- 4 ottobre - Francisco de Assis Rosa e Silva, politico brasiliano († 1929)
- 6 ottobre - Giulio Pestalozza, diplomatico italiano († 1930)
- 8 ottobre - Henri Le Châtelier, chimico francese († 1936)
- 10 ottobre - Léon Comerre, pittore e scultore francese († 1916)
- 12 ottobre - Alfred Edwards, imprenditore, dirigente sportivo e diplomatico inglese († 1923)
- 13 ottobre - Pellegrino Matteucci, esploratore e geografo italiano († 1881)
- 14 ottobre - Andrea Balletti, storico italiano († 1938)
- 18 ottobre
- Louis-Maurice Boutet de Monvel, pittore e illustratore francese († 1913)
- Pablo Iglesias Posse, politico e sindacalista spagnolo († 1925)
- Ferdinand von Quast, generale tedesco († 1939)
- Arthur Savage, calciatore inglese († 1905)
- 23 ottobre - Damaso Pio De Bono, vescovo cattolico italiano († 1927)
- 25 ottobre - Antonio Civelli, imprenditore e politico italiano († 1930)
- 1º novembre - Rosario de Acuña y Villanueva de la Iglesia, scrittrice spagnola († 1923)
- 4 novembre
- Léon Hennique, scrittore e drammaturgo francese († 1935)
- Francesco Mauro, chimico italiano († 1893)
- 6 novembre - Ernest von Koerber, politico austro-ungarico († 1919)
- 7 novembre
- Emilio Bisi, scultore italiano († 1920)
- Big Nose Kate († 1940)
- 8 novembre
- Karl Komzák, compositore e direttore d'orchestra ceco († 1905)
- Joseph Labbé, tiratore a segno e tiratore a volo francese
- Giovanni Potenziani, politico italiano († 1899)
- 9 novembre - Louis Lewin, farmacologo tedesco († 1929)
- 10 novembre - Antonio Cefaly, politico e imprenditore italiano († 1928)
- 11 novembre - Antonio Carvalho da Silva Porto, pittore portoghese († 1893)
- 12 novembre
- Juan Silvano Godoy, politico, scrittore e storico paraguaiano († 1926)
- William Milligan Sloane, storico statunitense († 1928)
- Teresa di Baviera, principessa († 1925)
- Michail Ivanovič Čigorin, scacchista russo († 1908)
- 13 novembre - Robert Louis Stevenson, scrittore, drammaturgo e poeta scozzese († 1894)
- 14 novembre - Amos Casselman, arciere statunitense († 1929)
- 16 novembre - Federico Errázuriz Echaurren, politico cileno († 1901)
- 17 novembre - Friedrich Hermann Wölfert, editore e pioniere dell'aviazione tedesco († 1897)
- 20 novembre - Valeriano Malfatti, politico italiano († 1931)
- 24 novembre - László Lukács, politico ungherese († 1932)
- 25 novembre
- Luigi Dorigo, avvocato e politico italiano († 1927)
- Eduard Sievers, linguista e filologo tedesco († 1932)
- 27 novembre - Secondo Frola, politico italiano († 1929)
- 28 novembre
- Giovanni Battista Cerruti, esploratore italiano († 1914)
- Henri Patrice Dillon, pittore, illustratore e incisore francese († 1909)
- Odoardo Ferragni, paleografo e ornitologo italiano († 1937)
- Gotthardt Kuehl, pittore tedesco († 1915)
- Roberto Rampoldi, medico, docente e politico italiano († 1926)
- 29 novembre
- Andrea Fiore, vescovo cattolico italiano († 1914)
- Agostino Richelmy, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1923)
- Sofia Scalchi, contralto italiana († 1922)
- 4 dicembre - María Isabel Manuel de Villena, nobildonna spagnola († 1929)
- 5 dicembre - Alexander Girardi, tenore austriaco († 1918)
- 7 dicembre - Guido Nobili, scrittore italiano († 1916)
- 8 dicembre
- Achille Breda, dermatologo italiano († 1934)
- Luigi Nono, pittore italiano († 1918)
- 9 dicembre - Emma Abbott, soprano e impresaria teatrale statunitense († 1891)
- 11 dicembre
- Luigi Baldacci, ingegnere e geologo italiano († 1927)
- Maria Vittoria Hamilton († 1922)
- Francesco Isola, vescovo cattolico italiano († 1926)
- Julius Kronberg, pittore svedese († 1921)
- Antonio Maffi, politico italiano († 1912)
- 15 dicembre - Johannes Metger, scacchista tedesco († 1926)
- 17 dicembre - Maud Hamilton, nobile britannica († 1932)
- 18 dicembre - James David Bourchier, giornalista e attivista irlandese († 1920)
- 19 dicembre
- Camille Biot, medico francese († 1918)
- Friedrich Lüthi, tiratore a segno svizzero († 1913)
- 21 dicembre
- Lluís Domènech i Montaner, architetto spagnolo († 1923)
- Zdeněk Fibich, compositore ceco († 1900)
- William Wallace Lincoln († 1862)
- Francesco Ragonesi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1931)
- 22 dicembre
- Constantin Fahlberg, chimico tedesco († 1910)
- Victoriano Huerta, militare e politico messicano († 1916)
- 25 dicembre
- Isabella Valency Crawford, poetessa canadese († 1887)
- Ettore De Maria Bergler, pittore italiano († 1938)
- 26 dicembre - Luigi Pugliese, vescovo cattolico italiano († 1923)
- 28 dicembre - Francesco Tamagno, tenore italiano († 1905)