Natrix natrix
Biscia dal collare | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Natricidae |
Genere | Natrix |
Specie | N. natrix |
Nomenclatura binomiale | |
Natrix natrix Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Coluber natrix, Coluber persa, Coluber scutatus, Coluber torquatus, Natrix vulgaris, Tropidonotus ater, Tropidonotus natrix | |
Areale | |
La biscia dal collare o natrice dal collare (Natrix natrix Linnaeus, 1758) è un serpente della famiglia Natricidae.[2]
DescrizioneModifica
La biscia dal collare è tipicamente verde scuro o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il nome. Il colore potrebbe andare inoltre dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara. La biscia dal collare è uno dei più grandi rettili europei raggiunge una lunghezza totale di 150 cm, in rari casi esemplari di notevoli dimensioni possono raggiungere una lunghezza massima di 200 cm.
BiologiaModifica
Le bisce dal collare sono grandi nuotatrici, e vanno in letargo durante l'inverno.
Poiché non sono velenose, le loro uniche difese sono la produzione di un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte. A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche. Si difendono raramente mordendo.
AlimentazioneModifica
Predano quasi interamente anfibi, soprattutto rane e rospi, ma anche tritoni e pesci.
RiproduzioneModifica
L'accoppiamento avviene poco dopo il risveglio, ad aprile o maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. Poiché le uova richiedono una temperatura di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si schiudono e sono subito indipendenti.
Distribuzione e habitatModifica
Questo colubroideo ha un ampio areale eurasiatico. È distribuito nell'Europa continentale, dalla penisola iberica agli Urali e dalla Scandinavia settentrionale all'Italia meridionale. Si trova anche nell'Africa nord-occidentale, in Asia Minore e più ad est fino al lago Baikal.[1]
In Italia è presente in tutta la penisola, Sicilia e Sardegna comprese[3].
Si adattano ad una varietà di habitat e nonostante prediligano le aree vicino agli specchi d'acqua dolce, alle rive dei fiumi e agli stagni, si trovano anche nei boschi,nelle campagne e in alta montagna.
TassonomiaModifica
La specie comprende numerose sottospecie, ma non tutti gli esperti concordano sul loro numero.
In Italia sono presenti[3]:
- Natrix natrix natrix Linnaeus, 1758 - sottospecie nominale, presente nel Friuli-Venezia Giulia e nella Pianura Padana orientale;
- Natrix natrix calabra Vanni & Lanza, 1983 - endemica della Calabria
- Natrix natrix cetti Gené, 1839 - endemica della Sardegna;
- Natrix natrix helvetica (Lacépède, 1789) - presente nell'Italia centrosettentrionale con esclusione della porzione nordorientale;
- Natrix natrix sicula (Cuvier, 1829) - endemica della Sicilia.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b (EN) European Reptile & Amphibian Specialist Group 1996, Natrix natrix, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Natrix natrix, in The Reptile Database. URL consultato il 19 luglio 2014.
- ^ a b (EN) Fabio Stoch, Colubridae, in Checklist of the Italian fauna on-line, 2003. URL consultato il 24 aprile 2010.
BibliografiaModifica
- Natrix natrix, in Atlante on-line degli Anfibi e Rettili dell'Emilia Romagna, Museo civico di Storia Naturale di Ferrara. URL consultato il 24 aprile 2010.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natrix natrix
- Wikispecies contiene informazioni su Natrix natrix
Collegamenti esterniModifica
- Amphibians and Reptiles of Europe, su herp.it.
- Reptiles and Amphibians of the UK, su herpetofauna.co.uk.
- Reptiles on Stamps: Natrix natrix, su reptil.de.
- BBC Nature, su bbc.co.uk.
Controllo di autorità | GND (DE) 4178186-7 |
---|