Nazionale Under-21 di calcio della Francia
La Nazionale francese di calcio Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 della Francia ed è posta sotto l'egida della Fédération Française de Football.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Fédération Française de Football | ||
Codice FIFA | FRA | ||
Soprannome | Les Bleuets | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Mickaël Landreau (43) | ||
Capocannoniere | Odsonne Édouard (17) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Le Havre, Francia; 22 maggio 1952 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Reims, Francia; 16 novembre, 1985 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Sheffield, Regno Unito; 28 febbraio, 1984 | |||
Europei U-21 | |||
Partecipazioni | 10 (esordio: 1982) | ||
Miglior risultato | ![]() |
I calciatori dell'Under-21 francese sono chiamati Les Bleuets, diminutivo di Bleus (appellativo riferito alla nazionale maggiore).[1] La selezione partecipa dal 1978 all'Europeo di categoria.
Ha vinto il Campionato europeo nel 1988.
StoriaModifica
La rappresentativa giovanile francese (denominata France espoirs)[2] è stata creata nel 1952 per accogliere calciatori sotto i 23 anni di età. Nel 1976, con la riforma UEFA delle nazionali giovanili, il limite è sceso a 21 anni.[3]
La Francia si è qualificata nove volte al Campionato europeo Under 21. Fallito il pass per le prime due edizioni (1978 e 1980), i Bleuets si sono qualificati per la prima volta all'edizione 1982, venendo eliminati dall'URSS ai quarti di finale. Lo stesso traguardo venne raggiunto anche nelle due successive partecipazioni, preludio al primo e finora unico trionfo nel 1988 in cui la Francia, guidata dal c.t. Marc Bourrier, prevalse in finale sulla Grecia (0-0 ad Atene, 3-0 a Besançon).
Non qualificati ai tornei continentali del 1990 e 1992, la guida tecnica dei Bleuets fu affidata a Raymond Domenech che siederà sulla panchina delle Espoirs dal 1993 al 2004. In questo undicennio la Francia ottenne un quarto posto nel 1994 (ospitando la prima fase finale del torneo svolta in un unico Paese), un terzo posto nel 1996 e un secondo posto nel 2002 (sconfitta in finale dalla Repubblica Ceca). Nell'Under-21 di Domenech giocarono futuri campioni del mondo con la nazionale maggiore a Francia '98 come Laurent Blanc, Zinédine Zidane e Christophe Dugarry.[4]
Il posto di Domenech, diventato nel frattempo selezionatore della nazionale maggiore, venne preso da René Girard che condusse i Bleuets alle semifinali dell'Europeo 2006. Dopo quell'esperienza la Francia ritrovò il palcoscenico europeo solamente nel 2019 con c.t. Sylvain Ripoll.
Rosa attualeModifica
Presenze e reti aggiornate al 4 aprile 2021.
Staff tecnicoModifica
- Commissario Tecnico: Sylvain Ripoll[5]
- Vice-Allenatore: Laurent Chatrefoux
- Allenatore dei portieri: Patrick L'Hostis
- Preparatore: Florian Simon
- Staff medico: Marc Chasselat, Jean Paul Masse, Julien Chaillet
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Europeo U-21Modifica
- 1978: Non qualificata
- 1980: Non qualificata
- 1982: Quarti di finale
- 1984: Quarti di finale
- 1986: Quarti di finale
- 1988: Campione
- 1990: Non qualificata
- 1992: Non qualificata
- 1994: Quarto posto
- 1996: Terzo posto
- 1998: Non qualificata
- 2000: Non qualificata
- 2002: Secondo posto
- 2004: Non qualificata
- 2006: Semifinalista
- 2007: Non qualificata
- 2009: Non qualificata
- 2011: Non qualificata
- 2013: Non qualificata
- 2015: Non qualificata
- 2017: Non qualificata
- 2019: Semifinalista
- 2021: Quarti di finale
Tutte le roseModifica
EuropeiModifica
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
- P Barrabé, P Martini, D Blanc, D Buisine, D Reuzeau, D Roche, D Sauzée, C Despeyroux, C Dogon, C Galtier, C Guérin, A Cantona, A Lada, A Paille, A Zitelli, D Silvestre, CT: Bourrier
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
- 1 Dutruel, 2 Llacer, 3 Blanc, 4 Thuram, 5 Déhu, 6 Dieng, 7 Zidane, 8 Pedros, 9 Ouédec, 10 Micoud, 11 Dugarry, 12 Serredszum, 13 Deplace, 14 Bonnissel, 15 Nouma, 16 Cassard, 17 Goma, 18 Carotti, 19 Makélélé, 20 Lefèvre, CT: Domenech
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
- 1 Letizi, 2 Djetou, 3 Bonnissel, 4 Laville, 5 Moreau, 6 Vieira, 7 Makélélé, 8 Dhorasoo, 9 Maurice, 10 Coridon, 11 Pirès, 12 Rott, 13 Candela, 14 Dacourt, 15 Vairelles, 16 Fernandez, 17 André, 18 Wiltord, CT: Domenech
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
- 1 Landreau, 2 Réveillère, 3 Escudé, 4 Boumsong, 5 Berson, 6 Bréchet, 7 Sorlin, 8 Sablé, 9 Govou, 10 Malbranque, 11 Luyindula, 12 Armand, 13 Frau, 14 Delpierre, 15 Mexès, 16 Grégorini, 17 Di Tommaso, 18 Pedretti, 19 Meriem, 20 Mathis, 21 Chapuis, 22 Vercoutre, CT: Domenech
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2006
- 1 Gavanon, 2 Aubey, 3 Badiane, 4 Berthod, 5 Bourillon, 6 Clerc, 7 Veigneau, 8 Faty, 9 Sagna, 10 Diarra, 11 Faubert, 12 Flamini, 13 Gourcuff, 14 Mavuba, 15 Toulalan, 16 Mandanda, 17 Bergougnoux, 18 Briand, 19 Gouffran, 20 Le Tallec, 21 Sinama-Pongolle, 22 Pouplin, CT: Girard
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2019
- 1 Larsonneur, 2 Amian, 3 Ballo-Touré, 4 Konaté, 5 Upamecano, 6 Tousart, 7 Del Castillo, 8 Aouar, 9 Dembélé, 10 Guendouzi, 11 Mateta, 12 Ikoné, 13 Dagba, 14 Bamba, 15 Sarr, 16 Prévot, 17 Niakhaté, 18 Sissoko, 19 Caci, 20 Thuram, 21 Ntcham, 22 Reine-Adélaïde, 23 Bernardoni, CT: Ripoll
- Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021
- 1 Lafont/Green, 2 Kalulu, 3 W. Fofana/Disasi, 4 Kamara/Upamecano, 5 Badiashile, 6 Konaté, 7 Truffert/Cozza, 8 Claude-Maurice/Aouar, 9 Gouiri, 10 Guendouzi/Caqueret, 11 Ikoné, 12 Koundé/Y. Fofana, 13 Dagba, 14 Tchouaméni, 15 Faivre, 16 Bertaud, 17 Camavinga, 18 Kolo Muani/Kalimuendo, 19 Laurienté/Diaby, 20 Soumaré, 21 Maouassa, 22 Édouard, 23 Meslier, CT: Ripoll
PalmaresModifica
Commissari tecniciModifica
- Jack Braun 1980-mar. 1982
- Joseph Mercier mar. 1982
- Jack Braun apr.-ago. 1982
- Marc Bourrier 1982-1993
- Raymond Domenech 1993-2004
- René Girard 2004-2008
- Erick Mombaerts 2008-2012
- Willy Sagnol 2013-2014
- Pierre Mankowski 2014-2016
- Sylvain Ripoll 2017-oggi
NoteModifica
- ^ (FR) Équipe de France Espoirs championne d'Europe en 1988: une jeunesse inoubliable, in Lequipe.fr, 19 ottobre 2018.
- ^ (FR) L'équipe de France Espoirs en quête de renouveau, in Lemonde.fr, 5 settembre 2017.
- ^ (FR) Le futur au présent, in Uefa.com, 30 aprile 2006.
- ^ (FR) Top 10: les grands revers de Domenech, in Cahiersdufootball.net, 18 ottobre 2013.
- ^ (FR) Staff de la sélection, in Fff.fr.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nazionale Under-21 di calcio della Francia
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su fff.fr.
- (DE, EN, IT) Nazionale Under-21 di calcio della Francia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nazionale Under-21 di calcio della Francia, su int.soccerway.com, Perform Group.