Squadra britannica di Coppa Davis
La squadra britannica di Coppa Davis rappresenta la Gran Bretagna nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida dalla Lawn Tennis Association. Tennisti inglesi, scozzesi e gallesi possono essere selezionati per la squadra, mentre i nordirlandesi sono selezionabili insieme ai tennisti della Repubblica d'Irlanda nella squadra irlandese.
Gran Bretagna | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Leon Smith |
Ranking ITF | 8° (nov. 2019) |
Anno di debutto | 1900 |
Edizioni disputate | 108 |
Incontri giocati (V-P) | 254 (156-98) |
Anni nel World Group | 18 (14-17) |
Trofei vinti | 10 (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015) |
Finali perse | 8 (1900, 1902, 1907, 1913, 1919, 1931, 1937, 1978) |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Fred Perry (45-7) |
Vittorie singolare | Bunny Austin (36-12) |
Vittorie doppio | Bobby Wilson (25-8) |
Doppio più vincente | Bobby Wilson & Mike Sangster (11-3) Fred Perry & Pat Hughes (11-3) |
Edizioni giocate | Greg Rusedski (13) |
Dati aggiornati al 25 novembre 2019 |
La squadra partecipa alla competizione dalla sua prima edizione nel 1900, ed è la terza nazione più vincente nella storia della competizione a pari merito con la Francia, dietro alle irraggiungibili Stati Uniti e Australia.
Vanta in totale dieci successi nella manifestazione e otto finali perse, ma se si esclude quella persa nel 1978, e vinta nel 2015, tutte le finali raggiunte dai britannici sono comprese fra il 1900 e il 1937.
Organico recenteModifica
Nella seguente tabella sono elencati i tennisti che hanno ricevuto almeno una convocazione nelle ultime cinque edizioni della Coppa Davis. In colonna le edizioni della competizione e le squadre affrontate. I numeri nei riquadri indicano il ranking del giocatore rispettivamente nel singolare e nel doppio nei giorni in cui si sono disputati gli incontri (i numeri segnati in grassetto segnalano in quale delle due specialità il giocatore è sceso in campo, se in una sola o in entrambe). In verde è evidenziato il giocatore che ha disputato almeno un incontro, in giallo quello che pur essendo stato convocato non è sceso in campo. Di tutti gli altri viene comunque indicato il ranking per dare un quadro globale della situazione.
Giocatore | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA | FRA | AUS | BEL | JPN | SRB | ARG | CAN | FRA | ESP | UZB | NLD | KAZ | DEU | ESP | |
Liam Broady | 182 - 272 | 159 - 306 | 174 - 339 | 299 - 367 | 290 - 403 | 272 - 382 | 280 - 315 | 300 - 294 | 309 - 320 | 165 - 903 | 230 - 224 | 243 - 382 | 243 - 382 | 243 - 382 | 243 - 382 |
Jay Clarke | f.r. - f.r. | 1892 - f.r. | 1858 - f.r. | 1997 - f.r. | 2147 - f.r. | 1597 - f.r. | 1323 - f.r. | 505 - 1247 | 420 - 1092 | 259 - 248 | 173 - 550 | 155 - f.r. | 155 - f.r. | 155 - f.r. | 155 - f.r. |
Kyle Edmund | 143 - 718 | 113 - 737 | 100 - f.r. | 100 - f.r. | 83 - f.r. | 67 - 830 | 55 - 822 | 47 - 858 | 47 - 843 | 26 - f.r. | 16 - 171 | 69 - 149 | 69 - 149 | 69 - 149 | 69 - 149 |
Daniel Evans | 684 - 1282 | 631 - 1256 | 300 - f.r. | 183 - 1030 | 157 - 1042 | 73 - 621 | 53 - 276 | 45 - 277 | 44 - 192 | 423 - 318 | 222 - 975 | 42 - 151 | 42 - 151 | 42 - 151 | 42 - 151 |
Dominic Inglot | f.r. - 38 | f.r. - 40 | f.r. - 26 | f.r. - 23 | f.r. - 32 | f.r. - 29 | f.r. - 40 | f.r. - 43 | f.r. - 43 | f.r. - 46 | f.r. - 23 | f.r. - 60 | f.r. - 60 | f.r. - 60 | f.r. - 60 |
Andy Murray | 5 - 420 | 3 - 358 | 3 - 206 | 2 - 180 | 2 - 147 | 2 - 147 | 2 - 200 | 1 - 350 | 1 - 249 | 20 - 542 | 307 - f.r. | 126 - 87 | 126 - 87 | 126 - 87 | 126 - 87 |
Jamie Murray | f.r. - 31 | f.r. - 20 | f.r. - 8 | f.r. - 7 | f.r. - 2 | f.r. - 5 | f.r. - 4 | f.r. - 8 | f.r. - 8 | f.r. - 9 | f.r. - 11 | f.r. - 23 | f.r. - 23 | f.r. - 23 | f.r. - 23 |
Cameron Norrie | 700 - 1353 | 1098 - f.r. | 1092 - f.r. | 745 - f.r. | 710 - f.r. | 422 - f.r. | 297 - 918 | 237 - 474 | 237 - 476 | 114 - 629 | 70 - 208 | 53 - 160 | 53 - 160 | 53 - 160 | 53 - 160 |
Neal Skupski | f.r. - 104 | f.r. - 120 | f.r. - 111 | f.r. - 103 | f.r. - 85 | f.r. - 79 | f.r. - 75 | f.r. - 91 | f.r. - 106 | f.r. - 63 | f.r. - 46 | f.r. - 31 | f.r. - 31 | f.r. - 31 | f.r. - 31 |
James Ward | 111 - f.r. | 89 - f.r. | 141 - f.r. | 156 - f.r. | 169 - f.r. | 240 - 1295 | 243 - 1287 | 489 - 1276 | 585 - 1261 | 844 - f.r. | 226 - f.r. | 322 - f.r. | 322 - f.r. | 322 - f.r. | 322 - f.r. |
RisultatiModifica
= Incontro del Gruppo Mondiale
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo II, 1º turno | 5-7 marzo | Vilnius (LTU) | Lituania | 2–3 | Sconfitta |
Gruppo II, Playoff | 9-11 luglio | Eastbourne (GBR) | Turchia | 5–0 | Vittoria | |
2011 | Gruppo II, 1º turno | 4-6 marzo | Bolton (GBR) | Tunisia | 4–1 | Vittoria |
Gruppo II, 2º turno | 8-10 luglio | Glasgow (GBR) | Lussemburgo | 4–1 | Vittoria | |
Gruppo II, 3º turno | 16-18 settembre | Glasgow (GBR) | Ungheria | 5–0 | Vittoria | |
2012 | Gruppo I, 1º turno | 10-12 febbraio | Glasgow (GBR) | Slovacchia | 3–2 | Vittoria |
Gruppo I, 2º turno | 6-8 aprile | Glasgow (GBR) | Belgio | 1–4 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo I, 2º turno | 5-7 aprile | Coventry (GBR) | Russia | 3–2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale | 13-15 settembre | Umago (CRO) | Croazia | 4–1 | Vittoria | |
2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 31 gen.-2 feb. | San Diego (USA) | Stati Uniti | 3–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 4-6 aprile | Napoli (ITA) | Italia | 2–3 | Sconfitta | |
2015 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6-8 marzo | Glasgow (GBR) | Stati Uniti | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 17-19 luglio | Londra (GBR) | Francia | 3–1 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Semifinali | 18-20 settembre | Glasgow (GBR) | Australia | 3–2 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Finale | 27-29 novembre | Gand (BEL) | Belgio | 3–1 | Campione | |
2016 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-6 marzo | Birmingham (GBR) | Giappone | 3–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 15-17 luglio | Belgrado (SRB) | Serbia | 3–2 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Semifinali | 16-18 settembre | Glasgow (GBR) | Argentina | 2–3 | Sconfitta | |
2017 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 3-5 febbraio | Ottawa (CAN) | Canada | 3–2 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Quarti | 7-9 aprile | Rouen (FRA) | Francia | 1–4 | Sconfitta | |
2018 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 2-4 febbraio | Marbella (ESP) | Spagna | 1–3 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale | 14-16 settembre | Glasgow (GBR) | Uzbekistan | 3–1 | Vittoria | |
2019 | Gruppo Mondiale, Round Robin | 20 novembre | Madrid (ESP) | Paesi Bassi | 2–1 | Vittoria |
Gruppo Mondiale, Round Robin | 21 novembre | Madrid (ESP) | Kazakistan | 2–1 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Quarti | 22 novembre | Madrid (ESP) | Germania | 2–0 | Vittoria | |
Gruppo Mondiale, Semifinali | 23 novembre | Madrid (ESP) | Spagna | 1–2 | Sconfitta |
Statistiche giocatoriModifica
Di seguito la classifica dei tennisti britannici con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. Evidenziati quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla Coppa Davis 2023 (Colombia-Gran Bretagna 1-3).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Fred Perry | 34-4 | 11-3 | 45-7 |
2 | Mike Sangster | 29-19 | 14-3 | 43-22 |
3 | Bobby Wilson | 16-12 | 25-8 | 41-20 |
4 | Andy Murray | 32-3 | 9-7 | 41-10 |
5 | Tim Henman | 29-8 | 11-6 | 40-14 |
6 | Tony Mottram | 25-13 | 11-7 | 36-20 |
7 | Bunny Austin | 36-12 | 0-0 | 36-12 |
8 | Christopher Mottram | 27-8 | 4-2 | 31-10 |
9 | Greg Rusedski | 20-10 | 10-3 | 30-13 |
10 | Roger Taylor | 26-9 | 3-2 | 29-11 |
11 | Jeremy Bates | 18-18 | 9-6 | 27-24 |
12 | John Lloyd | 16-19 | 11-5 | 27-24 |
13 | Billy Knight | 21-13 | 6-3 | 27-16 |
14 | Mike Davies | 15-7 | 9-6 | 24-13 |
15 | Mark Cox | 15-6 | 8-6 | 23-12 |
16 | Colin Gregory | 13-9 | 8-1 | 21-10 |
17 | Geoffrey Paish | 7-16 | 10-7 | 17-23 |
18 | Pat Hughes | 2-0 | 13-7 | 15-7 |
19 | Jamie Murray | 0-1 | 14-6 | 14-7 |
20 | Daniel Evans | 11-20 | 1-0 | 12-20 |
21 | Lawrence Doherty | 7-0 | 5-0 | 12-0 |
22 | Roger Becker | 10-6 | 1-1 | 11-7 |
23 | James Ward | 10-11 | 0-0 | 10-11 |
24 | Patrick Wheatley | 10-3 | 0-1 | 10-4 |
25 | Graham Stilwell | 10-2 | 0-1 | 10-3 |
26 | Colin Fleming | 1-0 | 9-2 | 10-2 |
27 | David Lloyd | 0-4 | 9-6 | 9-10 |
28 | Algernon Kingscote | 7-7 | 2-2 | 9-9 |
29 | Charles Kingsley | 3-1 | 6-2 | 9-3 |
30 | Edward Higgs | 8-4 | 0-0 | 8-4 |
31 | Cameron Norrie | 7-5 | 0-0 | 7-5 |
32 | Brian Gilbert | 7-4 | 0-0 | 7-4 |
33 | Gordon Crole Rees | 0-2 | 7-2 | 7-4 |
34 | Reggie Doherty | 2-2 | 5-0 | 7-2 |
35 | Mark Petchey | 1-9 | 5-2 | 6-11 |
36 | Richard Lewis | 6-6 | 0-0 | 6-6 |
37 | Kyle Edmund | 6-5 | 0-0 | 6-5 |
38 | Leslie Godfree | 0-0 | 6-5 | 6-5 |
39 | T. Mavrogordato | 5-1 | 1-2 | 6-3 |
40 | Randolph Lycett | 4-2 | 2-1 | 6-3 |
41 | Francis Gordon Lowe | 6-2 | 0-0 | 6-2 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
42 | Ian Collins | 0-0 | 6-0 | 6-0 |
43 | Charles Dixon | 3-7 | 2-1 | 5-8 |
44 | Colin Dowdeswell | 0-2 | 5-1 | 5-3 |
45 | Neal Skupski | 0-0 | 5-3 | 5-3 |
46 | Harry Lee | 4-5 | 0-2 | 4-7 |
47 | Neil Broad | 0-0 | 4-7 | 4-7 |
48 | Ronald Shayes | 4-6 | 0-0 | 4-6 |
49 | H. Roper Barrett | 0-2 | 4-4 | 4-6 |
50 | Jamie Baker | 4-4 | 0-0 | 4-4 |
51 | Charles Hare | 3-3 | 1-1 | 4-4 |
52 | Max Woosnam | 1-1 | 3-3 | 4-4 |
53 | Peter Curtis | 0-0 | 4-2 | 4-2 |
54 | Cyril Eames | 0-0 | 4-1 | 4-1 |
55 | Sidney Smith | 4-0 | 0-0 | 4-0 |
56 | Andrew Castle | 0-5 | 3-5 | 3-10 |
57 | Noel Turnbull | 3-4 | 0-2 | 3-6 |
58 | Andrew Jarrett | 1-2 | 2-4 | 3-6 |
59 | Stephen Shaw | 2-5 | 1-0 | 3-5 |
60 | Ross Hutchins | 0-0 | 3-4 | 3-4 |
61 | Dominic Inglot | 0-0 | 3-4 | 3-4 |
62 | Arthur Gore | 2-3 | 1-0 | 3-3 |
63 | Tony Pickard | 0-1 | 3-2 | 3-3 |
64 | Alan Mills | 2-1 | 1-0 | 3-1 |
65 | Frank Riseley | 2-0 | 1-0 | 3-0 |
66 | James Parke | 2-4 | 0-3 | 2-7 |
67 | Donald Butler | 0-4 | 2-1 | 2-5 |
68 | Frank Wilde | 0-1 | 2-4 | 2-5 |
69 | Jonathan Smith | 0-1 | 2-3 | 2-4 |
70 | Joe Salisbury | 0-0 | 2-4 | 2-4 |
71 | Chris Wilkinson | 2-3 | 0-0 | 2-3 |
72 | Gerald Battrick | 1-2 | 1-1 | 2-3 |
73 | Nick Brown | 0-2 | 2-1 | 2-3 |
74 | Danny Sapsford | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
75 | Martin Lee | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
76 | Nigel Sharpe | 2-0 | 0-0 | 2-0 |
77 | Herman David | 2-0 | 0-0 | 2-0 |
78 | Gerald Oakley | 2-0 | 0-0 | 2-0 |
79 | Luke Milligan | 2-0 | 0-0 | 2-0 |
80 | Ken Skupski | 0-0 | 2-0 | 2-0 |
81 | Alex Bogdanović | 1-7 | 0-0 | 1-7 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
82 | Arvind Parmar | 1-4 | 0-2 | 1-6 |
83 | Miles MacLagan | 0-3 | 1-1 | 1-4 |
84 | Chris Bailey | 1-3 | 0-0 | 1-3 |
85 | Alan Mackin | 1-3 | 0-0 | 1-3 |
86 | Josiah Ritchie | 1-1 | 0-1 | 1-2 |
87 | Paul Hutchins | 0-2 | 1-0 | 1-2 |
88 | John Paish | 0-2 | 1-0 | 1-2 |
89 | David Sherwood | 0-2 | 1-0 | 1-2 |
90 | Alfred Beamish | 0-0 | 1-2 | 1-2 |
91 | Raymond Tuckey | 0-0 | 1-2 | 1-2 |
92 | Percival Davson | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
93 | Andrew Richardson | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
94 | Chris Eaton | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
95 | Henry Billington | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
96 | Norman Lewis | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
97 | Nick Gould | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
98 | Lee Childs | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
99 | Jonathan Marray | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
100 | John Barrett | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
101 | Mark Farrell | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
102 | Jamie Delgado | 0-5 | 0-2 | 0-7 |
103 | Arthur Lowe | 0-5 | 0-0 | 0-5 |
104 | Derrick Barton | 0-4 | 0-0 | 0-4 |
105 | John Feaver | 0-4 | 0-0 | 0-4 |
106 | Josh Goodall | 0-4 | 0-0 | 0-4 |
107 | Joshua Pim | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
108 | Jimmy Jones | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
109 | Donald MacPhail | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
110 | Howard Walton | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
111 | John Clifton | 0-2 | 0-0 | 0-2 |
112 | Ernest Black | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
113 | Lawrence Shaffi | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
114 | Stanley Matthews | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
115 | Keats Lester | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
116 | Arthur G. Roberts | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
117 | Richard Whichello | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
118 | Barry Cowan | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
119 | Liam Broady | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
120 | Walter Crawley | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
121 | John Olliff | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
AndamentoModifica
La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.
Pos. | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 00 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | 10° | |||||||||||||||||||||||||||||
Finalista | ||||||||||||||||||||||||||||||
SF | ||||||||||||||||||||||||||||||
QF | ||||||||||||||||||||||||||||||
OF | ||||||||||||||||||||||||||||||
Qualificazioni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Gruppo I | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo II | ||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo III | x | x | ||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo IV | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
- Legenda
- Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
- Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
- SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
- QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
- OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
- Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
- Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
- Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
- Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
- Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
- x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra britannica di Coppa Davis
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Coppa Davis, su daviscup.com.