Squadra britannica di Fed Cup
(Reindirizzamento da Nazionale di Fed Cup del Regno Unito)
La squadra britannica di Fed Cup (Great Britain Fed Cup team) rappresenta la Gran Bretagna nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Lawn Tennis Association. Tenniste inglesi, scozzesi e gallesi possono essere selezionate per la squadra, mentre le nordirlandesi sono selezionabili insieme alle tenniste della Repubblica d'Irlanda nella squadra irlandese.
Gran Bretagna | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Judy Murray |
Ranking ITF | 23° (apr. 2015) |
Anno di debutto | 1963 |
Edizioni disputate | 53 |
Incontri giocati (V-P) | 193 (123-70) |
Anni nel World Group | 31 (57-31) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 4 (1967, 1971, 1972, 1981) |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | V. Wade (66-33) |
Vittorie singolare | V. Wade (36-20) |
Vittorie doppio | V. Wade (30-13) |
Doppio più vincente | V. Wade & S. Barker (13-2) |
Incontri giocati | V. Wade (57) |
Edizioni giocate | V. Wade (17) |
Dati aggiornati al 21 aprile 2015 |
La squadra partecipa alla competizione dal 1963, anno della prima edizione, non riuscendo tuttavia mai a conquistare il titolo ma perdendo ben quattro finali nel 1967, 1971, 1972 e 1981, rispettivamente contro Stati Uniti, Australia, Sudafrica e ancora Stati Uniti.
RisultatiModifica
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo I, Fase a gironi | 3 febbraio | Lisbona (PRT) | Bosnia-E. | 3 – 0 | Vittoria |
4 febbraio | Austria | 0 – 3 | Sconfitta | |||
5 febbraio | Bielorussia | 2 – 1 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff 5º-8º posto | 6 febbraio | Paesi Bassi | 1 – 2 | Sconfitta | ||
2011 | Gruppo I, Fase a gironi | 2 febbraio | Eilat (ISR) | Svizzera | 1 – 2 | Sconfitta |
4 febbraio | Danimarca | 2 – 1 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff 5º-8º posto | 5 febbraio | Croazia | 2 – 1 | Vittoria | ||
2012 | Gruppo I, Fase a gironi | 1º febbraio | Eilat (ISR) | Portogallo | 3 – 0 | Vittoria |
2 febbraio | Paesi Bassi | 2 – 1 | Vittoria | |||
3 febbraio | Israele | 3 – 0 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 4 febbraio | Austria | 2 – 0 | Vittoria | ||
Spareggi Gruppo Mondiale II | 21-22 aprile | Borås (SWE) | Svezia | 1 – 4 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo I, Fase a gironi | 7 febbraio | Eilat (ISR) | Bosnia-E. | 3 – 0 | Vittoria |
8 febbraio | Portogallo | 2 – 1 | Vittoria | |||
9 febbraio | Ungheria | 2 – 1 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 10 febbraio | Bulgaria | 2 – 0 | Vittoria | ||
Spareggi Gruppo Mondiale II | 20-21 aprile | Buenos Aires (ARG) | Argentina | 1 – 3 | Sconfitta | |
2014 | Gruppo I, Fase a gironi | 5 febbraio | Budapest (HUN) | Lettonia | 2 – 1 | Vittoria |
7 febbraio | Romania | 1 – 2 | Sconfitta | |||
8 febbraio | Ungheria | 1 – 2 | Sconfitta | |||
Gruppo I, Playoff 9º-12º posto | 9 febbraio | Austria | 2 – 0 | Vittoria | ||
2015 | Gruppo I, Fase a gironi | 4 febbraio | Budapest (HUN) | Liechtenstein | 3 – 0 | Vittoria |
5 febbraio | Turchia | 1 – 2 | Sconfitta | |||
6 febbraio | Ucraina | 3 – 0 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 7 febbraio | Bielorussia | 0 – 2 | Sconfitta |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra britannica di Fed Cup
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Fed Cup, su fedcup.com.