Squadra italiana di Fed Cup
La Squadra italiana di Fed Cup rappresenta l'Italia in Billie Jean King Cup (già Federation Cup fino al 1995 e Fed Cup fino al 2019) dal 1963. L'Italia ha vinto la Coppa quattro volte, nel 2006, nel 2009, nel 2010 e nel 2013. Attualmente milita nel Gruppo I della zona Euro-Africana ed è una delle 4 nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni di questa competizione dalla sua creazione ad oggi.
Italia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Tathiana Garbin |
Ranking ITF | 12ª (apr. 2022) |
Anno di debutto | 1963 |
Edizioni disputate | 59 |
Incontri giocati (V-P) | 143 (81-62) |
Anni nel World Group | 39 (43-32) |
Trofei vinti | 4 (2006, 2009, 2010, 2013) |
Finali perse | 1 (2007) |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | F. Schiavone (27-19) |
Vittorie singolare | F. Schiavone (23-21) |
Vittorie doppio | R. Vinci (18-1) |
Doppio più vincente | S. Errani - R. Vinci (6-1) |
Incontri giocati | S. Cecchini (25) |
Edizioni giocate | R. Vinci (15) |
Organico 2022Modifica
Nella seguente tabella sono elencate le tenniste che hanno ricevuto almeno una convocazione nell'edizione in corso della Billie Jean King Cup.
Giocatrice | 2022 | ||
---|---|---|---|
Vittorie singolare | Vittorie doppio | ||
Camila Giorgi | 2-0 | ||
Jasmine Paolini | 1-1 | 0-2 | |
Martina Trevisan | 0-1 | 1-1 | |
Lucia Bronzetti | 1-1 | ||
Elisabetta Cocciaretto | 0-2 |
Le quattro vittorieModifica
- 2006
Dopo aver eliminato Francia e Spagna, le azzurre (Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Mara Santangelo e Roberta Vinci) devono affrontare il Belgio della numero 1 al mondo Justine Henin e per giunta in casa loro a Charleroi. L'impresa sembra impossibile: la n.1 al mondo, infatti, si aggiudica i due singolari, ma la seconda singolarista belga li perde entrambi (con Schiavone e Santangelo) ed il doppio Schiavone-Vinci piega la resistenza delle belghe[1].
- 2009
Francia e Russia non ostacolano il cammino dell'Italia alla finale, stavolta da disputare in casa a Reggio Calabria con gli Stati Uniti. Le statunitensi non schierano le sorelle Williams (Serena e Venus) e per l'Italia è una passeggiata con Pennetta (2) e Schiavone che vincono i primi tre singolari, così come la Vinci con Sara Errani il doppio a punteggio acquisito, mentre viene risparmiato alle atlete il 4° singolare per assegnare un inutile 5° punto[2].
- 2010
Le avversarie delle azzurre nei quarti e nelle semifinali non sono certo irresistibili, e così le italiane si sbarazzano senza troppi problemi di Ucraina prima e Repubblica Ceca poi. 4-1 è il risultato con cui viene regolata la squadra ucraina a Charkiv in rimonta, dopo che il primo match vide l'affermazione di Al'ona Bondarenko su Francesca Schiavone. In semifinale ci fu la sfida con la Repubblica Ceca, che nei quarti aveva eliminato le tedesche con un faticato 3-2. Il risultato in favore delle azzurre fu un netto 5-0 nel Foro Italico a Roma con cinque vittorie su cinque concluse in due set. Nell'altra semifinale intanto le statunitensi regolavano la temibile Russia, che aveva in Elena Dement'eva la sua arma migliore, vincitrice peraltro dei suoi due incontri, non sufficienti tuttavia per impedire la vittoria americana con il risultato di 3-2. Ancora una volta le statunitensi riuscirono a conquistare la finale del torneo senza la partecipazione di Serena e Venus Williams. A seguito di una ventilata ipotesi di partecipazione delle due sorelle alla finale, la squadra a stelle strisce era data per favorita per la vittoria del titolo, ma successivamente le Williams non presero parte neanche a questo incontro che vedeva la loro nazionale opposta all'Italia nella riedizione della finale dell'anno precedente. A San Diego la superficie in cemento scelta dalle padrone di casa non fu sufficiente a fermare le ambizioni della squadra azzurra che, imponendosi 3-1 (a risultato raggiunto il doppio non fu disputato), conquistarono il terzo titolo della loro storia.
- 2013
Facilitate da una serie di incontri da giocare tutti in casa per via delle rotazioni casa/trasferta, l'Italia affronta come prima sfida, ai quarti di finale, gli Stati Uniti, come ormai consuetudine, privi delle sorelle Williams, a Rimini. Con più difficoltà del previsto, le azzurre vincono l'incontro per 3-2, faticando oltremodo a causa di una straordinaria Varvara Lepchenko, capace di vincere i 2 singolari contro Vinci ed Errani. Le azzurre trovano il punto decisivo solo nella quinta partita dove la coppia Errani/Vinci dimostra d'essere una delle più forti squadre di doppio al mondo. In semifinale, a Palermo, sempre sulla terra, le avversarie sono le campionesse in carica della Repubblica Ceca. Contro le forti Petra Kvitová, e Lucie Šafářová, Roberta Vinci compie il miracolo sconfiggendole entrambe e rendendo ininfluente il doppio, dopo che anche Sara Errani aveva sconfitto la Safarova all'esordio. La finale si gioca per la prima volta in terra sarda, a Cagliari, e come di consueto sulla superficie preferita dalle italiane, la terra rossa. Le avversarie sono questa volta le russe. Priva delle migliori giocatrici, che preferiscono accumulare punti in classifica WTA giocando gli ultimi tornei annuali del circuito, rifiutando la chiamata, la nazionale Russa è composta, per l'occasione, da giocatrici oltre la 120ª posizione nel ranking, e le azzurre dominano la 2 giorni di partite con un netto 4-0 finale che permette loro di alzare per la quarta volta il trofeo.
AndamentoModifica
L'Italia è una delle quattro nazioni ad aver partecipato a tutte le edizioni della Fed Cup.
Federation Cup / Fed CupModifica
Billie Jean King CupModifica
Anno | V | F | SF | G | Q | PO |
---|---|---|---|---|---|---|
2020-2021 | ||||||
2022 |
RisultatiModifica
2000–2009Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
2000 | Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 27 aprile | Bari | Spagna | 0–3 |
Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 29 aprile | Croazia | 3–0 | ||
Gruppo Mondiale, Round Robin (Pool A) | 30 aprile | Germania | 1–2 | ||
2001 | Gruppo Mondiale play off, 1º turno | 28–29 aprile | Bassano del Grappa | Croazia | 4–1 |
Gruppo Mondiale play off, 2º turno | 21–22 luglio | Vittel | Francia | 1–4 | |
2002 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 27–28 aprile | Milano | Svezia | 5–0 |
Gruppo Mondiale, quarti di finale | 20–21 luglio | Bologna | Belgio | 4–1 | |
Gruppo Mondiale, semifinale | 30–31 ottobre | Gran Canaria | Slovacchia | 1–3* | |
2003 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 26–27 aprile | Linköping | Svezia | 3–2 |
Gruppo Mondiale, quarti di finale | 19–20 luglio | Washington | Stati Uniti | 0–5 | |
2004 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 24–25 aprile | Maglie | Rep. Ceca | 3–1* |
Gruppo Mondiale, quarti di finale | 10–11 luglio | Rimini | Francia | 2–3 | |
2005 | Gruppo Mondiale I, 1º turno | 23–24 aprile | Brindisi | Russia | 4–1 |
Gruppo Mondiale I play off | 9–10 luglio | Liberec | Rep. Ceca | 3–2 | |
2006 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 22–23 aprile | Nancy | Francia | 4–1 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 15–16 luglio | Saragozza | Spagna | 3–1* | |
Gruppo Mondiale, finale | 16–17 settembre | Charleroi | Belgio | 3–2 | |
2007 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 21–22 aprile | Castellaneta | Cina | 5–0 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 14–15 luglio | Francia | 3–2 | ||
Gruppo Mondiale, finale | 15–16 settembre | Mosca | Russia | 0–4* | |
2008 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 2–3 febbraio | Napoli | Spagna | 2–3 |
Gruppo Mondiale play off | 26––27 aprile | Olbia | Ucraina | 3–2 | |
2009 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7–8 febbraio | Orléans | Francia | 5–0 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 25–26 aprile | Castellaneta | Russia | 4–1 | |
Gruppo Mondiale, finale | 7–8 novembre | Reggio Calabria | Stati Uniti | 4–0* |
2010–2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6–7 febbraio | Charkiv | Ucraina | 4–1 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 24–25 aprile | Roma | Rep. Ceca | 5–0 | |
Gruppo Mondiale, finale | 6–7 novembre | San Diego | Stati Uniti | 3–1* | |
2011 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 5–6 febbraio | Hobart | Australia | 4–1 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 16–17 aprile | Mosca | Russia | 0–5 | |
2012 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 4-5 febbraio | Biella | Ucraina | 3–2 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 21–22 aprile | Ostrava | Rep. Ceca | 1–4 | |
2013 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 9-10 febbraio | Rimini | Stati Uniti | 3–2 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 20–21 aprile | Palermo | Rep. Ceca | 3–1* | |
Gruppo Mondiale, finale | 2-3-novembre | Cagliari | Russia | 4–0* | |
2014 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 8–9 febbraio | Cleveland | Stati Uniti | 3–1 |
Gruppo Mondiale, semifinale | 19–20 aprile | Ostrava | Rep. Ceca | 0–4 | |
2015 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 7–8 febbraio | Genova | Francia | 2–3 |
Gruppo Mondiale, Play Off | 18–19 aprile | Brindisi | Stati Uniti | 3–2 | |
2016 | Gruppo Mondiale, 1º turno | 6–7 febbraio | Marsiglia | Francia | 1–4 |
Gruppo Mondiale, Play Off | 16–17 aprile | Lleida | Spagna | 0–4 | |
2017 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 11-12 febbraio | Forlì | Slovacchia | 2–3 |
Gruppo Mondiale II, Play Off | 22- 23 aprile | Barletta | Cina Taipei | 3–1 | |
2018 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 10-11 febbraio | Chieti | Spagna | 3–2 |
Gruppo Mondiale, Play Off | 21- 22 aprile | Genova | Belgio | 0–4 | |
2019 | Gruppo Mondiale II, 1º turno | 9-10 febbraio | Biel | Svizzera | 1–3 |
Gruppo Mondiale II, Play Out | 20-21 aprile | Mosca | Russia | 0–4 |
2020Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
2020-2021 | Gruppo Euro-Africano I, Gruppo B | 5 febbraio 2020 | Tallin | Austria | 3–0 |
6 febbraio 2020 | Estonia | 2–1 | |||
7 febbraio 2020 | Grecia | 3–0 | |||
Gruppo Euro-Africano I, Play-off | 8 febbraio 2020 | Croazia | 2–0 | ||
Play-off | 16-17 aprile 2021 | Cluj-Napoca | Romania | 3–1 | |
2022 | Qualificazioni | 15-16 aprile | Alghero | Francia | 3–1 |
Fase finale, Gruppo A | 9 novembre | Glasgow | Svizzera | 0–3 | |
10 novembre | Canada | 0–3 | |||
2023 | Qualificazioni | 14-15 aprile | da definire | Slovacchia | – |
Statistiche giocatriciModifica
Di seguito la classifica delle tenniste italiane con almeno una partecipazione in Fed Cup, ordinate in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto centrale quelle tuttora in attività (Aggiornato alle fasi finali della Billie Jean King Cup 2022).
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | Francesca Schiavone | 23-19 | 4-0 | 27-19 |
2 | Sara Errani | 16-16 | 10-5 | 26-21 |
3 | Flavia Pennetta | 21-4 | 4-1 | 25-5 |
4 | Silvia Farina Elia | 21-8 | 2-3 | 23-11 |
5 | Roberta Vinci | 5-7 | 18-1 | 23-8 |
6 | Raffaella Reggi | 14-6 | 4-9 | 18-15 |
7 | Sandra Cecchini | 12-10 | 4-7 | 16-17 |
8 | Lea Pericoli | 8-8 | 7-7 | 15-15 |
9 | Daniela Marzano | 10-5 | 5-9 | 15-14 |
10 | Sabina Simmonds | 7-8 | 6-6 | 13-14 |
11 | Adriana Serra Zanetti | 7-4 | 2-3 | 9-7 |
12 | Laura Golarsa | 3-0 | 6-4 | 9-4 |
13 | Giulia Casoni | 1-2 | 7-1 | 8-3 |
14 | Laura Garrone | 3-2 | 4-7 | 7-9 |
15 | Camila Giorgi | 7-7 | 0-1 | 7-8 |
16 | Maria Teresa Riedl | 5-6 | 2-1 | 7-7 |
17 | Gloria Pizzichini | 3-1 | 4-0 | 7-1 |
18 | Rita Grande | 5-8 | 1-5 | 6-13 |
19 | Tathiana Garbin | 4-3 | 2-4 | 6-7 |
20 | Martina Trevisan | 2-3 | 4-2 | 6-5 |
21 | Rosalba Vido | 4-3 | 2-1 | 6-4 |
22 | Elisabetta Cocciaretto | 5-2 | 1-1 | 6-3 |
23 | Francesca Lubiani | 2-2 | 4-1 | 6-3 |
24 | Patrizia Murgo | 0-0 | 6-2 | 6-2 |
25 | Jasmine Paolini | 3-5 | 2-6 | 5-11 |
26 | Silvana Lazzarino | 0-1 | 5-2 | 5-3 |
27 | Maria Teresa Nasuelli | 3-3 | 1-3 | 4-6 |
28 | Lucia Bassi | 0-1 | 4-5 | 4-6 |
29 | Barbara Rossi | 3-5 | 1-0 | 4-5 |
# | Tennista | Singolare | Doppio | Totale |
---|---|---|---|---|
30 | Mara Santangelo | 2-3 | 2-1 | 4-4 |
31 | Linda Ferrando | 1-2 | 3-2 | 4-4 |
32 | Manuela Zoni | 1-2 | 2-3 | 3-5 |
33 | Karin Knapp | 2-1 | 1-2 | 3-3 |
34 | Natalia Baudone Furlan | 1-0 | 2-1 | 3-1 |
35 | Flora Perfetti | 2-0 | 1-0 | 3-0 |
36 | Monique Di Maso | 2-1 | 0-0 | 2-1 |
37 | Cathy Caverzasio | 1-0 | 1-1 | 2-1 |
38 | Giulia Gatto-Monticone | 0-0 | 2-0 | 2-0 |
39 | Francesca Gordigiani | 1-2 | 0-4 | 1-6 |
40 | Maria Elena Camerin | 0-4 | 1-1 | 1-5 |
41 | Antonella Serra Zanetti | 1-2 | 0-1 | 1-3 |
42 | Laura Lapi | 1-1 | 0-0 | 1-1 |
43 | Deborah Chiesa | 1-0 | 0-1 | 1-1 |
44 | Federica Bonsignori | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
45 | Monica Giorgi | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
46 | Marzia Grossi | 0-0 | 0-2 | 0-2 |
47 | Lucia Bronzetti | 0-0 | 0-2 | 0-2 |
48 | Maria Francesca Bentivoglio | 0-1 | 0-0 | 0-1 |
49 | Camilla Rosatello | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
50 | Martina Caregaro | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
51 | Caterina Nozzoli | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
52 | Alberta Brianti | 0-0 | 0-1 | 0-1 |
PrecedentiModifica
La seguente tabella illustra i precedenti della squadra italiana contro le squadre incontrate almeno una volta nella storia della Fed Cup (aggiornati all'8 febbraio 2020). In corsivo le nazioni non più esistenti.
.
Squadra | G | V | P | Primo precedente | Ultimo precedente | % vittorie |
---|---|---|---|---|---|---|
Australia | 6 | 1 | 5 | 1972-3-23 | 2011-2-5/2011-2-6 | 16,7% |
Austria | 4 | 4 | 0 | 1983-7-17/1983-7-24 | 2020-2-5 | 100% |
Belgio | 8 | 7 | 1 | 1967-6-6 | 2018-4-21/2018-4-22 | 12,5% |
Bielorussia | 1 | 0 | 1 | 1996-4-25 | 0% | |
Brasile | 1 | 1 | 0 | 1975-5-5 | 100% | |
Canada | 4 | 1 | 3 | 1970-12-27 | 2022-11-10 | 25% |
Rep. Ceca | 10 | 5 | 5 | 1981-11-9/1981-11-15 | 2014-4-19/2014-4-20 | 50% |
Cina | 2 | 2 | 0 | 1981-11-9/1981-11-15 | 2007-4-21/2007-4-22 | 100% |
Corea del Sud | 1 | 0 | 1 | 1992-7-13/1992-7-14 | 0% | |
Croazia | 3 | 3 | 0 | 2000-4-27/2000-4-30 | 2020-2-8 | 100% |
Danimarca | 2 | 1 | 1 | 1977-6-13/1977-6-18 | 1994-7-18/1994-7-19 | 50% |
Estonia | 1 | 1 | 0 | 2020-2-6 | 100% | |
Finlandia | 2 | 1 | 1 | 1989-10-1/1989-10-9 | 1990-7-21/1990-7-29 | 50% |
Francia | 12 | 4 | 8 | 1970-5-20/1970-5-21 | 2022-4-15/2022-4-16 | 33,3% |
Germania | 6 | 1 | 5 | 1964-9-2 | 2000-4-27/2000-4-30 | 16,7% |
Gran Bretagna | 5 | 1 | 4 | 1967-6-9 | 1991-7-24 | 20% |
Grecia | 3 | 3 | 0 | 1981-11-9/1981-11-15 | 2020-2-7 | 100% |
Indonesia | 2 | 1 | 1 | 1995-7-22/1995-7-23 | 1997-7-12/1997-7-13 | 50% |
Israele | 3 | 3 | 0 | 1974-5-13/1974-5-19 | 1993-7-19/1993-7-20 | 100% |
Jugoslavia | 2 | 2 | 0 | 1981-11-9 | 1986-7-20/1986-7-27 | 100% |
Lettonia | 1 | 1 | 0 | 1996-4-22/1996-4-24 | 100% | |
Lussemburgo | 1 | 1 | 0 | 1976-8-22/1976-8-29 | 100% | |
Messico | 5 | 5 | 0 | 1968-5-21 | 1989-10-1/1989-10-9 | 100% |
Norvegia | 2 | 2 | 0 | 1972-3-20/1972-3-25 | 1996-4-22/1996-4-24 | 100% |
Nuova Zelanda | 2 | 1 | 1 | 1986-7-20/1986-7-27 | 1989-10-1/1989-19-9 | 50% |
Paesi Bassi | 2 | 1 | 1 | 1967-6-7/1967-6-8 | 1981-11-9/1981-11-15 | 50% |
Polonia | 2 | 2 | 0 | 1970-5-20/1970-5-21 | 1988-12-4/1988-12-11 | 100% |
Romania | 4 | 3 | 1 | 1975-5-5/1975-5-11 | 2021-4-16/2021-4-17 | 75% |
Russia | 8 | 2 | 6 | 1968-5-22/1968-5-23 | 2019-4-20/2019-4-21 | 25% |
Slovacchia | 2 | 0 | 2 | 2002-10-30/2002-10-31 | 2017-2-11/2017-2-12 | 0% |
Spagna | 8 | 4 | 4 | 1972-3-20 | 2018-2-10/2018-2-11 | 50% |
Svezia | 4 | 4 | 0 | 1996-4-22/1996-4-24 | 2003-4-26/2003-4-27 | 100% |
Svizzera | 2 | 0 | 2 | 2019-2-9/2019-2-10 | 2022-10-9 | 0% |
Stati Uniti | 14 | 5 | 9 | 1963-6-17 | 2015-4-18/2015-4-19 | 35,7% |
Taipei Cinese | 2 | 2 | 0 | 1985-10-6/1985-19-14 | 2017-4-22/2017-4-23 | 100% |
Thailandia | 1 | 1 | 0 | 1979-4-30 | 100% | |
Ucraina | 4 | 4 | 0 | 1997-4-22/1997-4-26 | 2012-2-4/2012-2-5 | 100% |
Ungheria | 2 | 1 | 1 | 1992-7-16 | 1997-4-28 | 50% |
Zimbabwe | 1 | 1 | 0 | 1966-5-12 | 100% |
Cronologia dei capitaniModifica
- 1998-2001: Raffaella Reggi
- 2002-2016: Corrado Barazzutti
- 2017-: Tathiana Garbin
NoteModifica
- ^ Da La Gazzetta dello Sport del 17 settembre 2006 Fed Cup, primo trionfo azzurro
- ^ Da La Gazzetta dello Sport dell'8 novembre 2009 Pennetta, punto decisivo, all'Italia la Fed Cup
- ^ Non è ammessa al tabellone principale a 32 nazioni, partecipa comunque al "gruppo consolazione" venendo eliminata al II turno
- ^ Non accede al World Group I play-off che assegnava la promozione tra le otto nazioni del World Group I 1996, perde anche i play-off del World Group II e retrocede in zona Europa
- ^ In zona Europa non accede al World Group II play-off
- ^ In zona Europa accede al World Group II play-off ed ottiene la promozione al World Group II 1998
- ^ Promossa al World Group I 1999
- ^ Nella Poule A del World Group a 12 nazioni, non è tra le 3 qualificate alla finale
- ^ Promossa al World Group 2002
- ^ Ai World Group I play-off conserva il posto nel World Group I 2006
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra italiana di Fed Cup
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team Archiviato il 14 giugno 2018 in Internet Archive. sul sito ufficiale della Fed Cup