Squadra bielorussa di Fed Cup
Bielorussia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Eduard Dubrou |
Ranking ITF | 5° (feb. 2017) |
Anno di debutto | 1994 |
Edizioni disputate | 24 |
Incontri giocati (V-P) | 96 (68-28) |
Anni nel World Group | 5 (2-3) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | T. Puček (37-15) |
Vittorie singolare | N. Zvereva (24-7) |
Vittorie doppio | T. Puček (28-7) |
Doppio più vincente | D. Kustova & T. Puček (7-0) |
Incontri giocati | T. Puček (45) |
Edizioni giocate | T. Puček (15) |
Dati aggiornati al febbraio 2017 |
La squadra bielorussa di Fed Cup rappresenta la Bielorussia nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Associazione tennistica bielorussa.
La squadra partecipa alla competizione dal 1994, nella quale si qualifica subito per il Gruppo mondiale, ma verrà eliminata al primo turno (sedicesimi di finale) dall'Olanda per 2-1. Fino al 1992, prima dell'ottenimento dell'indipendenza, le tenniste bielorusse giocavano per l'Unione Sovietica e per la CSI. Come in tutti gli altri sport, anche nel tennis i risultati ottenuti da queste due rappresentative sono considerati parte dell'attuale squadra russa.
Dopo 23 anni passati per lo più nella Zona Euro-Africana, nel 2016 trascinata da Viktoria Azaranka batte la Russia nello spareggio del Gruppo mondiale (3-2) e nel 2017 torna per la seconda volta nel Gruppo mondiale trovando anche stavolta le olandesi, ma con esito diverso (vittoria 4-1).
RisultatiModifica
2010-2019Modifica
Anno | Turno | Data | Sede | Avversario | Punteggio | Esito |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Gruppo I, Fase a gironi | 3 febbraio | Lisbona (PRT) | Austria | 1 – 2 | Sconfitta |
4 febbraio | Bosnia-E. | 3 – 0 | Vittoria | |||
5 febbraio | Gran Bretagna | 1 – 2 | Sconfitta | |||
Gruppo I, Playoff 9º-12º posto | 6 febbraio | Croazia | 2 – 1 | Vittoria | ||
2011 | Gruppo I, Fase a gironi | 2 febbraio | Eilat (ISR) | Austria | 3 – 0 | Vittoria |
3 febbraio | Croazia | 3 – 0 | Vittoria | |||
4 febbraio | Grecia | 3 – 0 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 5 febbraio | Polonia | 2 – 0 | Vittoria | ||
Spareggi Gruppo Mondiale II | 16-17 aprile | Minsk (BLR) | Estonia | 5 – 0 | Vittoria | |
2012 | Gruppo Mondiale II | 4-5 febbraio | Worcester, MA (USA) | Stati Uniti | 0 – 5 | Sconfitta |
Spareggi Gruppo Mondiale II | 21-22 aprile | Yverdon-les-Bains (SUI) | Svizzera | 1 – 4 | Sconfitta | |
2013 | Gruppo I, Fase a gironi | 6 febbraio | Eilat (ISR) | Georgia | 3 – 0 | Vittoria |
7 febbraio | Austria | 2 – 1 | Vittoria | |||
8 febbraio | Croazia | 0 – 3 | Sconfitta | |||
Gruppo I, Playoff 5º-8º posto | 9 febbraio | Israele | 2 – 0 | Vittoria | ||
2014 | Gruppo I, Fase a gironi | 4 febbraio | Budapest (HUN) | Turchia | 3 – 0 | Vittoria |
6 febbraio | Portogallo | 3 – 0 | Vittoria | |||
7 febbraio | Bulgaria | 2 – 1 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 9 febbraio | Paesi Bassi | 0 – 2 | Sconfitta | ||
2015 | Gruppo I, Fase a gironi | 4 febbraio | Budapest (HUN) | Georgia | 3 – 0 | Vittoria |
5 febbraio | Bulgaria | 3 – 0 | Vittoria | |||
6 febbraio | Portogallo | 2 – 1 | Vittoria | |||
Gruppo I, Playoff | 7 febbraio | Gran Bretagna | 2 – 0 | Vittoria | ||
Spareggi Gruppo Mondiale II | 18-19 aprile | Tokyo (JPN) | Giappone | 3 – 2 | Vittoria | |
2016 | Gruppo Mondiale II | 6-7 febbraio | Québec (CAN) | Canada | 3 – 2 | Vittoria |
Spareggi Gruppo Mondiale I | 16-17 aprile | Mosca (RUS) | Giappone | 3 – 2 | Vittoria |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Squadra bielorussa di Fed Cup
Collegamenti esterniModifica
- Profilo del team sul sito ufficiale della Fed Cup, su fedcup.com.