Nazionale di atletica leggera del Kenya
| |||
---|---|---|---|
Sport | Atletica leggera | ||
Federazione | AK | ||
Confederazione | CAA | ||
Codice CIO | KEN | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 15 (esordio: 1956) | ||
Miglior risultato | 6 - 6 - 1 (2016) | ||
Medaglie | (34 - 41 - 31) | ||
Campionati mondiali | |||
Partecipazioni | 17 (esordio: 1983) | ||
Miglior risultato | 7 - 8 - 3 (2011) | ||
Medaglie | (60 - 50 - 41) | ||
Campionati mondiali indoor | |||
Partecipazioni | 18 (esordio: 1985) | ||
Miglior risultato | 2 - 1 - 1 (2012) | ||
Medaglie | (8 - 13 - 14)
| ||
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2022 |
La nazionale di atletica leggera del Kenya è la rappresentativa del Kenya nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
Bilancio nelle competizioni internazionaliModifica
La nazionale keniota di atletica leggera vanta 15 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 29 edizioni disputate,[1] con un bottino di 34 medaglie d'oro, 41 d'argento e 31 di bronzo.[2]
L'atleta keniota più medagliato alle Olimpiadi è il mezzofondista e siepista Kipchoge Keino, che in carriera ha conquistato 4 medaglie olimpiche, di cui due d'oro e due d'argento.[2]
Ottimo il bilancio del Kenya anche ai Mondiali, dove occupa la 2ª posizione nel medagliere alle spalle degli Stati Uniti d'America.
NoteModifica
- ^ (EN) Kenya in Athletics, su olympedia.org. URL consultato il 14 giugno 2022.
- ^ a b (EN) Kenya (KEN), su olympedia.org. URL consultato il 16 giugno 2022.