Nazionale di atletica leggera del Sudafrica
| |||
---|---|---|---|
Sport | Atletica leggera | ||
Federazione | ASA | ||
Confederazione | CAA | ||
Codice CIO | RSA | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 19 (esordio: 1904) | ||
Miglior risultato | 2 - 2 - 0 (2016) | ||
Medaglie | (8 - 14 - 6) | ||
Campionati mondiali | |||
Partecipazioni | 14 (esordio: 1993) | ||
Miglior risultato | 3 - 1 - 2 (2017) | ||
Medaglie | (12 - 7 - 8) | ||
Campionati mondiali indoor | |||
Partecipazioni | 14 (esordio: 1993) | ||
Miglior risultato | 1 - 1 - 0 (2008) | ||
Medaglie | (3 - 5 - 2)
| ||
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2019 |
La nazionale di atletica leggera del Sudafrica è la rappresentativa del Sudafrica nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
Bilancio nelle competizioni internazionaliModifica
Caster Semenya, campionessa olimpica e mondiale degli 800 m |
La nazionale sudafricana di atletica leggera vanta 19 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 28 edizioni disputate.[1]
Le otto medaglie d'oro olimpiche conquistate del Sudafrica sono state vinte da:[1]
- Reggie Walker, nei 100 metri piani a Londra 1908
- Ken McArthur, nella maratona a Stoccolma 1912
- Bevil Rudd, nei 400 metri piani ad Anversa 1920
- Sid Atkinson, nei 110 metri ostacoli ad Amsterdam 1928
- Esther Brand, nel salto in alto ad Helsinki 1952
- Josia Thugwane, nella maratona ad Atlanta 1996
- Caster Semenya, negli 800 metri piani a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016
NoteModifica
- ^ a b (EN) South Africa Athletics, su sports-reference.com. URL consultato il 27 aprile 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale dell'Athletics South Africa, su athletics.org.za.